Mercoledì, 30. April 2025 - 8:47

Chiusura del Casalino, il Sindaco: "notizia inaspettata, abbiamo chiesto un proroga"

Per il ricollocamento degli ospiti della struttura

Durante il Consiglio Comunale di oggi, il gruppo di Minoranza ha chiesto al Sindaco aggiornamenti in merito alla preannunciata chiusura del CRC Casalino di Loiano. E’ stato chiesto  se e come l’Amministrazione sta facendo fronte a questa situazione che vede coinvolti ospiti e dipendenti.

E’ stata una notizia del tutto inaspettata” - ha dichiarato Morganti - “soprattutto per quanto riguarda il poco preavviso che ci è stato dato, in quanto lo abbiamo saputo solo pochi giorni fa (la struttura sospende l’attività il prossimo 30 settembre ndr). Ha aggiunto inoltre che “è stato subito informato il Distretto Socio Sanitario di San Lazzaro con cui  abbiamo chiesto alla Società Dolce (la cooperativa che gestisce la struttura),  un proroga almeno fino a fine anno. Fino ad ora non c’è stata però ancora risposta". Per il Sindaco “una proroga ci permetterebbe di lavorare per il ricollocamento degli ospiti in altre strutture, anche pubbliche”. Per quanto concerne i dipendenti, la stessa Cooperativa ha assicurato quelli  con contratto a tempo indeterminato verranno ricollocati in altre strutture.

Dal 30 settembre il CRC Casalino sospende l'attività

La struttura di via Sabbioni (Loiano), era stata inaugurata nel 2012 e da quattro anni era gestita dalla Società Dolce

E’ ormai ufficiale la sospensione delle attività della RSA e del CAR fel CRC Casalino di Loiano, prevista per il 30 settembre prossimo . La struttura, inaugurata nel 2012, da circa quattro anni è  gestita dalla Cooperativa Società Dolce, che a Loiano ha da poco rinnovato l’appalto del  Nido di Sabbioni.  

La chiusura è un duro colpo per il territorio e per i 23 dipendenti cui è garantita continuità lavorativa (ai tempi indeterminati), presso altre strutture di altri Comuni. I Sindaci di Loiano, Pianoro  e San Lazzaro (oltre che il Distretto Socio Sanitario),  erano da tempo informati delle difficoltà di Casalino che, va sottolineato, non riceve alcun tipo di accreditamento o finanziamento pubblico. 

Da lunedì 23 settembre via Molino Mingano chiusa per lavori

Fino all' 11 ottobre

Poiché  lunedì 23 settembre su Via Molino Mingano inizieranno lavori di asfaltatura drenaggio che interesseranno la strada nel tratto interessato da una frana, la Polizia Municipale di Loiano ne dispone la chiusura al transito veicolare dalle ore 7:00 del 23 Settembre 2019 alle ore 17:00 del 11 Ottobre 2019 e comunque sino termine dei lavori. La chiusura interessa Via Molino Mingano, dall’incrocio con Via Roncastaldo sino all’incrocio con Via Raighera.

I lavori e l'impegno di spesa erano già stati decisi e pianificati dall' Amministrazione precedente

Mozione 5G, l’ Opposizione chiede di stabilire la data della Commissione

Mentre si attendono la Commissione sui dissesti stradali, GESCO e baracchina

Il gruppo di Opposizione in Consiglio (Loiano Impegno Comune), ha chiesto alla Maggioranza (che presiede la Commissione Ambiente), di fissare una data per discutere sulla Mozione 5 G presentata a giugno. I Capigruppo si erano accordati di attendere i risultati del tavolo tecnico che si stava svolgendo in Città Metropolitana prima di portare la Mozione in Consiglio, dove si dovrà votare la proposta di vietare  (o meno) l’installazione di ripetitori sul territorio loianese.

La Minoranza aveva chiesto anche di indire una Commissione sui dissesti stradali (che dovrebbe tenersi entro settembre), a cui si aggiungono gli incontri proposti dal Sindaco in merito alla GESCO ed ai progetti per la baracchina di via Garibaldi.

Report Sicurezza: dal 2010 sulla Futa verificati 82 incidenti con 100 feriti e 9 morti (tre quest'anno)

I dati pubblicati dalla Citta Metropolitana

Sul sito web della Città Metropolitana, è stato pubblicato il report sulla sicurezza relativo alla SP 65 Futa. Il report era già stato presentato in occasione dell’incontro del 10 settembre scorso, fra i Sindaci del territorio ed consigliere delegato alla Viabilità della Città Metropolitana Marco Monesi.

In sintesi, dal 2010 ad oggi: sulla Futa si sono verificati 82 (di cui circa un terzo hanno visto il coinvolgimento di moto) con 100 feriti e 9 morti (di cui 3 solo quest’anno).

Dall’incontro è stata ribadita la richiesta dei Sindaci di installare sei autovelox per il controllo della velocità. Richiesta che è ancora al vaglio della Prefettura.

fonte : Città Metropolitana

A Villa Vittoria di Sabbioni un pomeriggio con i Balli dell'800

Con l' Associazione Culturale 8cento

Un tuffo nel passato oggi a Villa Vittoria di Sabbioni (Loiano) con la musica ed i balli dell’ 800.

L’ Associazione Culturale 8cento ha ballato e divertito gli ospiti della Villa con valzer e quadriglie, in uno spettacolo originale che per oltre un’ora ha visto impegnate tre coppie di ballerini (Franca Franceschini, Andrea Trentini, Giuseppe Elmo, Mirella Zanin, Samuele Graziani, Camilla Graziani coordinati da Alessia Branchi). Grazie a Silvia Gozzi, ai suoi collaboratori e collaboratrici per il bellissimo pomeriggio di festa. Tutte le foto QUI

www.8cento.org

www.villa-vittoria.net

Censimento di colonie feline (gruppi di gatti liberi), nella zona di Gragnano

Da parte dell ’Associazione Amici degli Animali Onlus di Monghidoro

L’Associazione Amici degli Animali Onlus di Monghidoro sta distribuendo nelle buchette degli abitanti di via Gragnano e dintorni, una comunicazione inerente un censimento delle colonie feline.

Di seguito il testo del volantino:

Oggetto: colonie feline

Con la presente siamo a comunicare che è in corso un aggiornamento del censimento delle colonie feline (gruppi di gatti liberi) della zona, quindi preghiamo chiunque abbia da segnalare la presenza di gatti, di comunicarcelo al 338.7791589, così che i volontari possano effettuare i sopralluoghi e provvedere alle sterilizzazioni dei gatti, come previsto dalla legge, onde evitare il proliferare del fenomeno del randagio. Potete utilizzare lo stesso numero per ricevere qualsiasi informazione

Piano Trasporti anno scolastico 2019-2020

Lettera alle famiglie ed orari

Di seguito ed in allegato la lettera e gli orari del nuovo Piano di Trasporto relativo all’anno scolastico 2019/20 (fonte Comune di Loiano)

Oggetto: Servizio di Trasporto Scolastico - a.s. 2019/2020

Gentile Famiglia,

Agli iscritti al servizio in indirizzo

in allegato alla presente inviamo come di consueto il piano di trasporto predisposto in base alle domande pervenute, valido per il prossimo anno scolastico.

Gli orari del piano di trasporto, predisposto come sempre cercando di suddividere il più possibile tra le diverse zone il disagio della lunga percorrenza dei tragitti, sono indicativi, pertanto, come sapete, è necessario recarsi sempre alla fermata con almeno 5 minuti di anticipo in quanto lo scuolabus non potrà attendere alla fermata né all’andata né al ritorno. A tergo della presente comunicazione trovate un promemoria delle buone norme relative all’utilizzo del servizio di trasporto scolastico.

Si ricorda che, relativamente all’inserimento previsto per i bambini di 3 anni iscritti alla Scuola dell’infanzia, per cui la scuola preveda la sola frequenza del mattino in base ad un calendario comunicato direttamente alle famiglie, il trasporto a casa potrà essere eventualmente effettuato insieme agli alunni della Scuola Secondaria di primo grado.

Per la giornata di LUNEDì 16 settembre 2019 il Dirigente Scolastico ha stabilito che le lezioni della Scuola Primaria termineranno alle ore 13,05 pertanto farà fede il giro delle giornate in cui non è previsto il rientro pomeridiano.

Solo per gli alunni frequentanti la 1^CLASSE della SCUOLA PRIMARIA nella giornata di GIOVEDì 19 SETTEMBRE è prevista l'uscita alle 14.05 dopo il pranzo, pertanto per chi usufruisce del trasporto scolastico, il rientro sarà effettuato insieme agli alunni della Scuola Secondaria di primo grado.

Si informa infine che, da qust’ anno scolastico, le bollette per effettuare il pagamento del servizio di trasporto scolastico, verranno inviate successivamente dall’Ufficio Scuola.

Pagine

Back to Top