Mercoledì, 30. April 2025 - 8:48

Casalino, se ne è parlato nel Consiglio dell'Unione

L' Ente interesserà anche la Regione

Sulla vicenda del Casalino di Loiano, è intervenuta la Presidente dell’Unione Savena durante il Consiglio che si è tenuto nei giorni scorsi. Barbara Panzacchi ha comunicato che la Cooperativa Dolce (che gestisce la struttura da quattro anni), ha espresso l’intenzione di sospendere l’attività il prossimo  30 settembre e come motivazione c’è la mancata copertura finanziaria dei servizi erogati.

L’Unione ha chiesto di posticipare la chiusura al 31 dicembre per avere il tempo di valutare la situazione e trovare soluzioni onde evitare la chiusura. In merito alla vicenda sarà interessata anche la Regione.

"Con lo sfalcio dell'erba danneggiati anche diversi alberi"

Nella zona dell'Anconella

Riceviamo e pubblichiamo

Qualche settimana fa sono stati "puliti" i margini stradali nei dintorni di Anconella, con trattore e braccio meccanico falciante. Capisco che si debba fare in fretta, ma i risultati non sono dei migliori dal punto di vista degli alberi!

Le strade rimangono comunque strette e si deve moderare la velocità. Un acero è stato orrendamente mutilato ed altri alberi sono stati danneggiati nella corteccia; probabilmente questo genere di lavoro andrebbe anche eseguito manualmente e prestando più cura. Avere più attenzione  per gli alberi e la natura, potrebbe essere un buon augurio all'imminente Giornata Nazionale dell'Albero che ricorrerà il 21 novembre ed alla quale ha aderito il Comune di Loiano"

Michele Gamberini

Barbara Panzacchi: "nessun Comune ha mai voluto la chiusura dell' Ospedale di Loiano"

Il Presidente dell'Unione Savena Idice smentisce le dichiarazioni del presidente del CAST, Giulio Masiello

Il 18 agosto scorso il presidente del CAST Giulio Masiello aveva rilasciato un'intervista al Resto del Carlino sul tema dell’ospedale di Loiano. Nell’ articolo il Presidente dichiarava che"nel 2017 era previsto che l’Ospedale chiudesse ma noi ci siamo opposti perché questo non succedesse. Il Comitato ha bloccato il processo di chiusura dell’Ospedale, processo a cui erano favorevoli anche alcuni Comuni della zona”.

Le dichiarazioni non vennero mai smentite ed ancora oggi non si sa quali erano i ‘Comuni della zona’ che volevano la chiusura dell’Ospedale. Era arrivata invece la smentita dell’ex vice Sindaco Alberto Rocca ed oggi, durante il Consiglio dell’ Unione, anche quella di Barbara Panzacchi, Sindaco di Monghidoro e Presidente dell’Unione Savena Idice:

Quanto affermato dal CAST in merito all’impegno per impedire la chiusura dell’ospedale di Loiano non corrisponde al vero. Non è vero che alcuni comuni erano favorevoli alla chiusura dell’ospedale". I comuni hanno invece lavorato insieme per lo stesso obiettivo di salvare l’ospedale. Questa comunicazione è doverosa anche per rendere merito all’impegno di Patrizia Carpani che si è spesa per l’Ospedale di Loiano”.

Barbara Panzacchi ha poi ribadito che nessun comune si è espresso per la chiusura del presidio loianese ed invece c’è stato l’impegno per conservarne ed implementarne i servizi offerti. “Lo stesso interessamento ha riguardato la necessità di sostituire le figure professionali interessate dal pensionamento”.

Casalino, Cooperativa Dolce: “ai Sindaci lo avevamo già anticipato a giugno”

La struttura il 30 settembre sospende l'attività. In Consiglio Comunale il Sindaco aveva parlato di una 'notizia inaspettata'

Sulla testa on line Bologna Today viene pubblicata oggi la replica della Cooperativa Dolce (che gestisce il CRC Casalino), dopo le dichiarazioni del Sindaco di Loiano, Fabrizio Morganti, durante l’ultimo Consiglio Comunale.

La Cooperativa chiarisce che la sospensione dell’attività il prossimo 30 settembre è un “epilogo annunciato lo scorso giugno ai sindaci di Loiano, Pianoro, San Lazzaro ed al vicesindaco di Monterenzio conseguenza di una situazione presentata in diversi incontri istituzionali precedenti, dove si è cercata senza risultato una possibile soluzione”.

La dichiarazione della Dolce sembra quindi smentire le parole del Sindaco, che in Consiglio ha dichiarato di avere ricevuto la comunicazione solo ai primi di settembre e di avere avuto quindi poco tempo per trovare una soluzione per gli ospiti e per i dipendenti.

Spese di rappresentanza, il Comune acquista € 400,00 di gagliardetti

Ne compra n. 50 oltre ad una targa commemorativa ed una nuova fascia tricolore

Con la Determina n 165 (allegata), il Comune ha acquistato n 50 gagliardetti pentagonali 20x28 in raso ad € 6.75 + iva cad per un totale di € 411,75

L’acquisto rientra fra le spese di rappresentanza insieme alla targa di riconoscimento per il centro Sociale Quinzano 2000 ed una nuova fascia tricolore

Unione Savena Idice, rilevamento dati di traffico sulla Futa

Per sette giorni, nel tratto Pianoro-Loiano-Monghidoro

In vista di una possibile installazione di autovelox sulla Futa, la Giunta dell’Unione Savena Idice ha aderito ad una proposta della Ditta GA Europa Azzaroni srl (allegata),  che prevede un rilevamento e una analisi dei dati del traffico per entrambi i sensi di marcia - su più punti - nella tratta Pianoro – Monghidoro.

Il rilevamento (della durata di sette giorni), verrà effettuato con sistemi conta traffico di tipo radar bidirezionali non invasivi, i quali rilevano per ogni senso di marcia, ora, data, velocità e classificazione dei veicoli in 4 categorie (moto, auto, furgoni e mezzi pesanti). Il costo dell’intervento è di € 1.200 oltre IVA che verrà suddiviso fra i comuni di Pianoro, Loiano, Monghidoro (€ 400,00 ciascuno) e prevede:

1. realizzazione per una durata di 7 giorni del rilevamento dei dati del traffico per entrambi i sensi di marcia in pi˘ punti del tratto di strada interessato. Il rilevamento effettuato con sistemi conta traffico di tipo radar bidirezionali non invasivi, i quali rilevano per ogni senso di marcia, ora, data, velocit‡ e classificazione dei veicoli in 4 categorie (moto, auto, furgoni e mezzi pesanti).

2. Fornitura dei dati rilevati in formato elettronico e predisposizione di grafici che permetteranno di fare statistiche ed avere ogni parametro per la valutazione della pericolosità del tratto e sulla percentuale – quantità di veicoli potenzialmente sanzionabili.

3. l’invio di un tecnico che provvederà alla posa e successivamente al recupero dei sistemi, oltre alla fornitura di n. 5 dispositivi, scarico dati e realizzazione grafici.

Auguri di buon inizio di anno scolastico agli studenti, alle famiglie e al personale della scuola

Lunedì 16 Settembre suonerà la campanella anche per gli studenti di Loiano che riprenderanno le attività scolastiche per l’anno 2019/20. Un sincero augurio agli studenti, alle famiglie e a tutto il personale della scuola per un felice e proficuo anno scolastico. Un augurio particolare va ai più piccoli che per la prima volta si affacciano al mondo della scuola.

Buon lavoro a tutti!

Modificato il Regolamento del Servizio di Trasporto Scolastico

Il servizio da quest'anno è gestito direttamente dal Comune

Il Consiglio Comunale ha approvato ieri la “Modifica al Regolamento per il funzionamento del servizio di trasporto scolastico”. Sono una serie di misure che integrano il Regolamento  del Servizio che da quest’anno è gestito direttamente dal Comune e non più dalla  Gesco. In neretto le variazioni principali:

Il servizio di trasporto scolastico, è di norma prestato nei confronti di utenti residenti e abitanti nel Comune di Loiano che frequentano la scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado situate sul territorio, la cui abitazione sia situata al di fuori del centro abitato del capoluogo e non consenta di raggiungere a piedi o con altro mezzo pubblico la sede scolastica.

Il servizio viene erogato inoltre, fermo restando l’inesistenza di morosità pregresse per la medesima prestazione:
- agli studenti residenti frequentanti le scuole secondarie di secondo grado del Comune di Loiano rientranti nella scuola dell’obbligo secondo la normativa in vigore, limitatamente ai posti non occupati dagli alunni frequentanti le scuole del territorio di grado inferiore nonché ai percorsi stabiliti per il trasporto scolastico dei suddetti alunni;

- agli alunni frequentanti la Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado residenti nel centro abitato del capoluogo, su specifica richiesta, da accogliersi nel rispetto dell’ordine di arrivo e/o della sussistenza di certificazione di situazioni di disagio, limitatamente ai posti disponibili sullo scuolabus e ai percorsi stabiliti;

agli studenti non residenti e non abitanti frequentanti la Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado da accogliersi nel rispetto dell’ordine di arrivo limitatamente ai posti disponibili sullo scuolabus e ai percorsi stabiliti. In quest’ultimo caso l’accesso al servizio da parte di non residenti può avvenire esclusivamente:

1. nell'ambito dei posti disponibili e senza aggravio di costi e variazioni al piano di trasporto definito

2. a condizione che i rapporti fra gli enti locali interessati siano regolati da apposita convenzione

3. per eventi eccezionali qualora si prevedano fermate al di fuori del territorio comunale, dovranno essere stipulate apposite convenzioni onerose con il Comune in cui l’alunno è residente.

Per gli alunni non residenti e residenti nel centro abitato del capoluogo, non sono previste agevolazioni tariffarie in base all’Isee e le tariffe vengono stabilite annualmente dalla Giunta Comunale.

II servizio di accompagnamento sullo scuolabus viene garantito ai bambini frequentanti la scuola materna nei termini di legge. Viene altresì garantito agli alunni portatori di handicap, su richiesta dei genitori corredata dalla certificazione dell’A.U.S.L.comprovante tale necessità. Il servizio viene effettuato da persona adulta idonea che coadiuva l’autista nella sorveglianza sul mezzo nonché durante la salita e la discesa

Le variazioni sono state già anticipate e condivise dal Comune con le famiglie e gli interessati. Il Regolamento aggiornato verrà pubblicato nei prossimi giorni.

 

Pagine

Back to Top