Mercoledì, 30. April 2025 - 11:37

Un grande successo la 28° edizione della 'Fiera del Marrone di Scascoli'

A Scascoli tanti cittadini per una delle più belle feste di Loiano

E’ tornata con una grande partecipazione di cittadini la tradizionale"Fiera del Marrone di Scascoli" che quest’anno è arrivata alla 28° edizione. Musiche, mostre, artigianato locale, spettacoli e gastronomia nell’antico Borgo di Scascoli di Loiano (Bo). Una ricca ed ottima scelta di piatti, caldarroste, vino e dolci ha fatto da corollario ad una splendida giornata di festa. Come sempre anche tante bancarelle fra cui quella dell’Istituto Ramazzini con le nuove spille NO 5G (lunedì 21 ottobre al Cinema Vittoria ci sarà proprio un incontro pubblico sul 5G organizzato proprio dal Ramazzini). Nel pomeriggio la musica dal vivo con Ivano Zanotti, Giò De Luigi e Davide Latvia.
Un ringraziamento particolare va a tutti i volontari ed alla comunità di Scascoli che anche quest’anno ha ospitato una delle più belle feste del territorio. Grazie anche alla Protezione Civile Comunale, alla Polizia Municipale ed ai Carabinieri di Loiano
Il ricavato della festa verrà devoluto all’ AGEOP Ricerca e ad altre Associazioni

Tutte le foto QUI

Istituto Comprensivo, Assicurazione Scolastica e Contributo volontario per l'offerta formativa

Per l'assicurazione € 6,50 ed un contributo volontario di € 13,50

Il Dirigente Scolastico dell’ Istituto Comprensivo Loiano-Monghidoro, Prof Cosimo di Giorgio ha inviato alle famiglie la Comunicazione n. 52 (allegata), inerente “Assicurazione Scolastica e Contributo Volontario A.S. 2019/2020".

La Comunicazione fa riferimento alle Circolari INAIL in cui è riportato  “gli studenti sono assicurati solo per gli infortuni che accadono nel corso delle sopra elencate attività con esclusione degli infortuni non connessi alla specifica attività per la quale ricorre l’obbligo di legge, come ad esempio gli infortuni in itinere”.

Pertanto le scuole, per garantire alunni, docenti e personale hanno bisogno che le coperture assicurative prevedano:

  1. gli infortuni
  2. la responsabilità civile verso terzi (cose e persone)
  3. la tutela legale (assistenza legale in caso di contenzioso)

Per l’anno scolastico 2019/2020 è stato confermato il gruppo Ambiente Scuola che offre servizi assicurativi specifici specializzati. Per gli alunni la quota ammonta a € 6,50 ma si richiede alle famiglie la disponibilità anche a versare un contributo volontario di € 13,50 da destinare all’ampiamento dell’offerta formativa. Pertanto per le famiglie il contributo complessivo sarà di € 20,00Il termine ultimo per il pagamento è il 31 ottobre 2019.

Nella speranza di continuare a trovare nelle famiglie l’adeguata attenzione al problema dei finanziamenti, pur nella consapevolezza della volontarietà del contributo, si ringrazia fin d’ora coloro che contribuiranno a mantenere un adeguato livello di offerta formativa”. Così si chiude il comunicato.

Orari di apertura del Municipio

L'accesso sarà consentito solo quando sarà presente il personale

Con la Delibera n. 111 (allegata), la Giunta Comunale ha disposto il nuovo orario di apertura del Municipio di Loiano poiché, per ragioni di sicurezza, si è ritenuto opportuno che l’accesso avvenga in orari in cui sia presente il personale dell’ente.

Questi i nuovi orari dal 1° novembre su cui verrà temporizzato anche l’ascensore:

Lunedì, Mercoledì, Venerdì, Sabato, Domenica dalle ore 7:30 alle ore 13:00. Martedì e Giovedì dalle ore 7:30 alle ore 18:00. L’accesso sarà consentito tramite il portone principale (lato Via Roma) e tramite l'ascensore (lato P.zza Dante).

Presentato a Loiano il servizio di comunicazione telefonica Alert System

Per inviare comunicazioni in caso di emergenze

Si è svolto oggi a Loiano il primo incontro di presentazione alla cittadinanza del Piano di Protezione Civile e servizio di comunicazione telefonica Alert System. Oltre ai Sindaci di Loiano, Monghidoro, Monterenzio e Pianoro erano presenti anche il Segretario Direttore dell’Unione Viviana Boracci, Andrea Fabbri (Ambito srl), e Marco Iachetta Coordinatore Protezione Civile. Fra il pubblico i rappresentanti della Pubblica Assistenza di Monterenzio, dei GEV e della Protezione Civile Comunale di Loiano.

Alert System è il  servizio attivo per i comuni di Loiano, Monghidoro, Monterenzio, Ozzano dell’Emilia e Pianoro. Tramite questo servizio vengono inviate comunicazioni in relazione a eventuali emergenze come allerte meteo (arancione e rossa non gialla), chiusure scuole, emergenze idrogeologiche ed altre informazioni importanti ed urgenti.

Il servizio invierà messaggi vocali con una voce pre-registrata utilizzando i numeri fissi presenti nell’elenco telefonico mentre per ricevere la comunicazione sul cellulare è possibile iscriversi al servizio compilando il form online presente sul sito www.uvsi.it – pulsante “Alert System” presente sulla home del sito. In alternativa è possibile compilare il modulo cartaceo presso l’ Anagrafe del Comune e all’Ufficio Protocollo dell’Unione in Viale Risorgimento 1 a Pianoro. Ulteriori informazioni sullo svolgimento del servizio e sulla tutela della privacy sono reperibili sul sito www.uvsi.it .

"Bene la bonifica della vecchia piscina; ora un censimento sulla presenza di amianto nel territorio"

Riceviamo e pubblichiamo da Vito Totire dell' Associazione Esposti Amianto

Habemus bonificam !!!? Cemento-amianto a Loiano

Dopo 15 mesi di pressing si sono conclusi i lavori di bonifica; presumibilmente oggi le lastre accatastate saranno portate via;

la necessità di una bonifica era certamente matura già vent’anni prima della nostra denuncia ma si arriva spesso tardi a focalizzare le questioni a causa della incuria di regione ,comuni e Ausl che non hanno voluto organizzare a tempo debito censimento e monitoraggi adeguati;

abbiamo chiesto esplicitamente che il cantiere di Loiano fosse monitorato con un intervento di vigilanza ispettiva; la Ausl non ha fatto ispezioni (almeno fino a ieri sera); “motivazione” : le linee guida non prevedono di ispezionare cantieri di questo genere! di questo discuteremo anche perché le linee-guida , prendiamo atto che esistono, la Regione e la Ausl non le hanno discusso con le parti sociali o forse le hanno discusse con parti sociali “selezionate”;

pur avendo dato la nostra disponibilità a partecipare ad eventuali interventi ispettivi abbiamo dovuto osservare il cantiere nel ruolo da “umarells” , ruolo certo dignitoso nella tradizione bolognese ma, non esaustivo;

allora per andare avanti:

  1. Speriamo che i materiali siano evacuati entro oggi (4 ottobre) ;
  2. Insistiamo a chiedere verifica del pieno rispetto delle previsioni del piano di lavoro con particolare riferimento alla bagnatura con collante di TUTTE LE SUPERFICI delle LASTRE e non di solo quella esterna;
  3. Insistiamo a voler conoscere le prescrizioni integrative emanate dalla Ausl a piano di lavoro cha abbiamo chiesto senza ottenere risposta salvo che le nostre osservazione erano state tenute in considerazione;
  4. AL SINDACO di Loiano CHIEDIAMO UNA ORDINANZA URGENTE PER IL CENSIMENTO DEL CEMENTO-AMIANTO IN TUTTO IL TERRITORIO, COSI’ COME CHIEDIAMO ALLA PRESIDENTE DEL’UNIONE (SINDACA DI MONGHIDORO) DI FARSI PORTAVOCE DI QUESTA ISTANZA PER TUTTI I COMUNI , SALVO OVVIAMENTE PER CHI , COME PIANORO, IL CENSIMENTO LO HA GIA’ FATTO (anche se si può, a nostro avviso, integrare) ;
  5. Nella “attesa” della/e ordinanza/e sindacali individueremo uno o due nuovi target di ulteriori interventi di bonifica nel territorio a partire da Loiano;
  6. Chiediamo infine ai sindaci, in primis alla sindaca Panzacchi che ha già mostrato interesse al tema delle bonifiche ambientali, di dare spazio alla diffusione di informazioni che riguardano il finanziamento del sistema bonifica-amianto/fotovoltaico, magari con una iniziativa centralizzata per tutto il territorio delle Valli Idice e Savena.

Grazie a tutti dell' attenzione.

Vito Totire, AEA

Iniziati i lavori di bonifica alla vecchia piscina di Loiano

Per una spesa di € 32.940,00 iva compresa con diritto di rivalsa nei confronti del proprietario

Dal 30 settembre scorso sono iniziati i lavori di bonifica alla vecchia piscina di Loiano. Gli interventi consisteranno nella rimozione della copertura di amianto senza ulteriori interventi di manutenzione; in particolare, non si provvederà alla posa di nuova copertura;

Come preannunciato, il costo dell’intervento sarà di Costo € 32.940,00 iva compresa (con diritto di rivalsa nei confronti del proprietario) e nel caso fosse necessario l’intervento di una seconda ditta per lavori in subappalto, si procederà con l’affidamento del coordinamento per la sicurezza. Tale incarico inciderà per € 5.000,00 Iva e oneri compresi.

Abbandono rifiuti, la Consigliera Nascetti denuncia su Facebook il comportamento di un operatore di ambulanza

Una pubblica iniziativa della Consigliera di Maggioranza

Con un post sulla pagina Facebook ‘Sei di Loiano se…’ la Consigliera Comunale di Maggioranza Marina Nascetti denuncia pubblicamente il comportamento di un operatore di ambulanza che, a suo dire, avrebbe abbandonato rifiuti organici sulla strada. Questo quanto riporta nel post corredato di screenshot e foto:

“Oggi pomeriggio alle ore 15.45 un’ambulanza si è fermata davanti al cancello di casa mia. E’ sceso un operatore, ha aperto lo sportello laterale ed è salito a bordo e dal mio terrazzo ho visto che vi era un paziente sdraiato sul lettino. Dopo pochi minuti l’operatore è disceso dall’ambulanza, l’ho visto gettare qualcosa nella colina di fianco al mio cancello e ripartire. Sono scesa per andare a vedere di cosa si trattasse e ciò che ho trovato ovviamente mi ha fatto molto schifo. Non per ciò che era, ma per il gran brutto gesto compiuto da questa persona. Non credo che chi l’ha formato, gli abbia insegnato a gettare lungo la strada i sacchetti di plastica contenente il vomito degli ammalati. Credo che si debba vergognare e non aggiungo altro. L’ammalato auguro, di cuore, una pronta guarigione”.

Siamo certi che la Consigliera, prima di denunciare sul social questo comportamento, avrà anche segnalato la vicenda attraverso  le vie istituzionali che normalmente si utilizzano fra rappresentanti di Enti. Restiamo quindi in attesa di una risposta da parte degli interessati

Casalino, posticipata a fine ottobre la sospensione dell'attività

Si parla di un imprenditore locale interessato a prenderlo in gestione

E’ stata posticipata al 31 ottobre 2019 la sospensione dell’attività del CRC Casalino di Loiano, inizialmente prevista per la fine di settembre. La notizia della sospensione era stata resa nota agli inizi di questo mese mentre i Sindaci ed il Distretto Socio Sanitario ne erano al corrente da giugno.

E proprio su richiesta del Distretto, che la Cooperativa Dolce (che gestisce la struttura), ha deciso di prorogare il termine di sospensione per dare così il tempo agli Enti di trovare una nuova sistemazione per gli ospiti del Casalino. Sempre in questi giorni si parla di un imprenditore locale interessato alla sua gestione e la proroga servirebbe anche per definire l’eventuale accordo.

Nel pomeriggio di ieri (29 settembre),  verso le ore 18,30 proprio al Casalino è scattato l’allarme incendio causato dal malfunzionamento di un boiler. Il principio di incendio ha invaso di fumo l’ala della struttura vicino alla piscina dove non vi sono alloggi degli ospiti (che sono stati fatti uscire).  Molti i mezzi di soccorso che sono accorsi tempestivamente anche se  dopo un paio d’ore l’allarme era già rientrato. Nessun ferito e tutti gli ospiti già rientrati nella struttura, mentre i sopralluoghi che verranno svolti oggi valuteranno i danni

Pagine

Back to Top