Mercoledì, 30. April 2025 - 14:30

Consegna delle Onorificenze della Croce Rossa Italiana di Loiano

Per i 15 e 25 anni di attività

Sabato 7 dicembre è avvenuta la consegna delle Onorificenze della Croce Rossa Italiana, per i 15° e 25° anni di attività dei Volontari C.R.I. e dell'Attestato di "civica benemerenza e di pubblica riconoscenza" concessa dall'Amministrazione del Comune di Loiano.

Con il Sindaco di Loiano Fabrizio Morganti e Marco Migliorini, Presidente Croce Rossa Italiana Comitato di Bologna, anche i rappresentanti dei comuni di Monzuno, Monghidoro e Monterenzio, dei Carabinieri, dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile Comunale, della Polizia Municipale e di numerose altre associazioni del territorio.

Davanti a tantissime persone ed insieme a tutti i volontari della Cri di Loiano, Christian Sabbioni (a cui è andata una menzione particolare per l’impegno e la grande professionalità), ha consegnato le onorificenze 

per i 15 Anni di Attività:

Antonietti Paolo Aurelio Monari Bensi Marco Bianconcini Pier Paolo Cavicchi Riccardo Deserti Mauro Faggioli Matteo Faggioli Michele Filelfi Annalia Gieri Iaures Guaraldi Marco Sandretti Ilaria Tedeschi Roberta Venturi Anna Zerbini Davide

per i 25 Anni di Attività:

Christian Sabbioni Michelini Enrico Naldi Paolo Al termine della Cerimonia di premiazione, un abbondante (ed ottimo) rinfresco preparato da Paolo e Miriam del bar Club Cafè di Rastignano. Grazie alla CRI di Loiano per la splendida giornata e complimenti a tutti i volontari per i traguardi raggiunti

tutte le foto QUI

La Minoranza chiede all' Amministrazione di affrontare velocemente le problematiche del piccolo commercio ed imprenditoria

Presentata una Mozione per chiedere l'apertura di un tavolo tecnico-politico

Un tavolo tecnico-politico con commercianti, imprenditori, associazioni e cittadini, per affrontare le problematiche e raccogliere le opportunità per le imprese ed il piccolo commercio loianese. E’ quello che chiede la Minoranza (Loiano Impegno Comune) con una proposta che verrà votata nel prossimo Consiglio Comunale. 

La viabilità, i parcheggi, la fiscalità, la burocrazia, il mercato domenicale sono fra i temi che secondo l’Opposizione, la nuova Amministrazione deve affrontare velocemente, mettendo in campo idee e risorse per sostenere il piccolo commercio e l’imprenditoria

Il Consorzio Castanicoltori Appennino Bolognese a Bruxelles

Il Presidente Renzo Panzacchi Renzo Panzacchi segnalerà le gravi difficoltà create dalle normative italiane, nella creazione di nuovi castagneti

Il presidente del Consorzio Castanicoltori dell’Appennino Bolognese questa settimana è a Bruxelles, presso il Parlamento dell'Unione Europea, per un incontro con la Commissione Agricoltura. Fa parte della delegazione italiana che, insieme alle delegazioni di Spagna, Portogallo e Francia, sottoporranno temi legati alla castanicoltura, come l’aumento delle superfici produttive in Europa (per contrastare le importazioni asiatiche e sudamericane), il coordinamento delle ricerche scientifiche in campo agrotecnico, ecc.
Renzo Panzacchi si concentrerà particolarmente nel segnalare le gravi difficoltà create dalle normative italiane, ed in particolare nella nostra regione, nella creazione di nuovi castagneti da frutto.
Complimenti per l’impegno e la passione che il presidente Renzo Panzacchi dedica al nostro consorzio.

Nella foto Renzo Panzacchi insieme a Paolo De Castro, vicepresidente della Commissione Agricoltura.

Per il ripristino della frana del Farnè spesi fino ad oggi € 468.000

Per cento metri di strada sei anni di perizie, bandi, interventi, relazioni tecniche ed oggi è come sei anni fa

Durante la Commissione sulle frane, si è nuovamente parlato di quella di via S. Vincenzo (località Calvane), che arriva al borgo del Farnè. E’ dal 2013 che questo breve tratto di strada (meno di cento metri) assorbe una continua e (sembra) inesauribile quantità di denaro pubblico. Denaro proveniente dal Comune e da altri Enti.

L’inizio si ebbe nel 2014 quando, dopo appena quattro giorni dalla fine dei lavori di ripristino, la strada cedette nuovamente. Da allora è stato un susseguirsi di relazioni, perizie, sopralluoghi, bandi, incarichi ed altro. Proviamo a ripercorrerne la storia anche economica:

Settembre 2013 frana una parte della strada

Settembre 2013 - Intervento urgente della GESCO  € 7.000

Dicembre 2013 Lavori di ripristino € 45.000 (crolla dopo pochi giorni)

Marzo 2015 Lavori di regimazione delle acque € 35.000

Novembre 2016 Lavori di ripristino € 330.000 (dopo pochi mesi ricomincia a cedere)

Aprile 2018 Monitoraggio dei cedimenti stradali € 22.000

Giugno 2019 Lavori di consolidamento  € 29.000

Novembre 2019 la strada cede nuovamente. Chiusa la parte ripristinata (foto)

Nella relazione del giugno scorso, il  Direttore dei Lavori Dott. Ing. Daniele Manfredini dichiarava: “Facendo uso di queste risorse si intende fronteggiare le problematiche riscontrate in questi mesi di monitoraggio …”

Commissione frane: l' Amministrazione: "stiamo valutando ed intervenendo sulle varie situazioni"

Molti i cittadini presenti delle zone colpite dal dissesto idrogeologico

Si è svolta questa sera nella Sala del Consiglio la Commissione Consiliare 2 dedicata al tema delle frane e del dissesto idrogeologico che colpisce il nostro territorio. Erano presenti i componenti la Maggioranza, la Minoranza, il capoarea dell’ufficio tecnico Arch. Eva Gamberini e l' Ing. Chiara Fanti della GESCO. La Commissione presieduta dall'Assessore Bartolomei, era stata richiesta a luglio dal gruppo di Minoranza ed ha affrontato quattro situazioni aperte: via Gragnano, via Napoleonica, via Molino Mingano e via S Vincenzo

VIA GRAGNANO Molti i residenti presenti per una situazione aperta dal maggio scorso quando una frana causata come ha riferito l’Assessore Bartolomei “da una concausa di fattori: infiltrazioni piovane ed una perdita da una tubatura di Hera”. I cittadini hanno più volte sottolineato la carenza di risposte e la poca attenzione alle ripercussioni che la chiusura di questa strada causa alla comunità; non ultima la difficoltà dei mezzi di soccorso ad arrivare alle abitazioni. I residenti chiedono che la strada venga riaperta anche con un intervento provvisorio, visto che non esistono rischi di nuovi cedimenti, infatti è  stato sottolineato che il tratto è molto meno pericoloso di via S Vincenzo che invece è regolarmente aperta. Il Comune ha ricevuto € 115.000 dalla Protezione Civile a cui aggiungerà altri € 6000 per la progettazione. Una cifra considerata abnorme  da alcuni dei presenti . I lavori si affronteranno comunque nella primavera del prossimo anno e l’Amministrazione valuterà (entro la prossima settimana),  la possibilità di realizzare un lavoro provvisorio per poterla riaprire.

VIA NAPOLEONICA Erano presenti anche  i residenti di via Del Pozzo che sono stati costretti a lasciare le abitazioni dopo lo smottamento di tre settimane fa. Hanno ricordato che già da tempo segnalavano l’uscita di acqua dal terreno ma nessuno è intervenuto. Oggi chiedono che venga realizzato un canale per far defluire l’acqua che ancora fuoriesce dal terreno e di liberare l’area dal fango e dai detriti. Oggi non è ancora possibile fare previsioni sulla riapertura del tratto di strada  e l’’amministrazione valuterà e risponderà alle richieste dei residenti

VIA MOLINO MINGANO E’ una frana che non causa  gravi ripercussioni sul traffico veicolare. Per il ripristino della strada, l’Amministrazione cercherà fondi presso la Protezione Civile, Bonifica Renana o altri Enti.  In caso negativo aprirà un finanziamento

VIA S. VINCENZO dopo cinque anni ed oltre 500 mila euro di spesa, il breve (ma profondo) tratto di strada continua a muoversi. Il Consigliere Zappaterra ha ricordato che ad ogni intervento (e relativa spesa), era stato assicurato che sarebbe stata la volta definitiva ma oggi c’è la medesima situazione di cinque anni fa. Solo negli ultimi mesi sono stati spesi 29mila euro di ripristini ed altri 19mila per il controllo con videocamere. Il Consigliere ha nuovamente suggerito (per l’ennesima volta in questi anni), di realizzare un bypass che eviti il dissesto e ponga un termine ad un continuo, inutile sperpero di denaro pubblico. L’amministrazione valuterà questa ipotesi

Dal pubblico è stata sollecitata una maggior comunicazione, un maggior controllo nei confronti di Hera ed un continuo lavoro di informazione e prevenzione che possa almeno limitare danni più gravi. In ultimo sempre dai banchi della Minoranza, è stato chiesto di ripassare le strisce bianche ai bordi delle strade (e quelle centrali nelle strade laddove consentito). Il rischio per le auto, in questi giorni di maltempo e nebbia, è molto alto. Purtroppo la cattiva stagione probabilmente non permetterà  di fare  lavori che evidentemente andavano fatti la scorsa estate. Il Comune ha confermato che su alcune strade si è già provveduto ed è in programma il ripristino di ogni tratto.

PUMS, respinta la proposta della bretella Loiano-Rioveggio

Nel Piano Urbano Mobilità Sostenibile non trova spazio la proposta avanzata dai Comuni dell'Unione

Sul sito web della Città Metropolitana QUI è stato pubblicato il 1° Report sul PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) con le azioni strategiche legate alla mobilità nella Città Metropolitana di Bologna. Il Piano è stato approvato il 27 novembre dal Consiglio metropolitano con 10 voti a favore (Pd) 3 astenuti (Rete Civica e Dora Palumbo-Indipendente) e 1 voto contrario (Uniti per l’Alternativa).

Nel periodo di  realizzazione e stesura del Piano, i Comuni e le Unioni potevano presentare delle osservazioni ed una di queste era la realizzazione della bretella Loiano-Rioveggio, inserito anche fra i punti programmatici della nuova amministrazione loianese. Questa osservazione non è stata accolta insieme a molte altre come il Passante Sud.

Per quanto concerne le integrazioni al Piano di mobilità (problematica molto presente nel nostro comune), si parla di ‘Potenziamenti servizi festivi e notturni’ della rete extraurbana delle corriere.

Iscrizioni on line all' Anno Scolastico 2020-2021

Per la Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado di Loiano

La legge 7 agosto 2012, n.135 (“Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica”) prevede che le iscrizioni per l’anno scolastico 2020/2021 vengano effettuate esclusivamente on line. La Circolare Ministeriale n. 0022994 del 13/11/2019, ne definisce la procedura per l’anno scolastico 2020/2021.

QUI le info per l’ iscrizione alla Scuola Infanzia di Loiano

QUI le info per l’ iscrizione  alla Scuola Primaria e Secondaria di I grado di Loiano

Polizia Municipale, il nuovo Ispettore ha rinunciato all’incarico

Arrivato ad ottobre, dal 1 gennaio doveva sostituire Umberto Ori al Comando della PM

Come è stato riferito questa sera in Commissione, nei giorni scorsi è arrivata la notizia - totalmente inaspettata - della rinuncia all’incarico del nuovo Ispettore della Polizia Municipale, Gianluca De Risi. Nel settembre scorso De Risi si era aggiudicato (come unico candidato), la posizione che dal 1 gennaio 2020 lo avrebbe visto come nuovo Comandante della PM di Loiano, in sostituzione di Umberto Ori che va in pensione. Da ottobre ricopriva l’incarico per due giorni alla settimana in vista, appunto, del Comando. La rinuncia è da ricondurre a motivi famigliari.

Ora il Comune dovrà rifare il Bando (l’organico di Loiano prevede tre agenti) e nell’attesa molto probabilmente l’incarico sarà coperto dall ‘ Ispettore Capo Bruno Maurizzi

Pagine

Back to Top