Mercoledì, 15. January 2025 - 10:03

"Tutto in una Notte 2019" con il Bar Tacco 12 e l' Istituto Ramazzini

Una splendida serata con musica dal vivo e la sfilata organizzata dall'Istituto Ramazzini

Musica, piadine, cocktail, moda ed una splendida sfilata hanno caratterizzato l'edizione 2019 di 'Tutto in una notte' organizzato dal Bar Tacco 12 di Loiano e dall'Istituto Ramazzini. Fino a tardi si è ballato con la musica dal vivo di I Double dj, Eight L dj vocalist Stef Leroy.

Come era prevedibile tantissima gente si è data appuntamento sul terrazzo dell'asilo per una serata insieme in uno degli appuntamenti più attesi dell'anno. L' Istituto Ramazzini ha organizzato la sfilata con le splendide modelle (ed i tanti bambini) ed i vestiti che potete trovare la domenica al mercato. Grazie a tutti i volontari, al Bar Tacco 12 ed all'Istituto ramazzini per la serata

Tutte le foto QUI

Appello del Canile Savena per l’approvvigionamento di acqua potabile

L'azienda che svolgeva il servizio ha chiuso

Buongiorno,

come Canile Savena siamo a chiedervi se tra i vostri contatti ci sono aziende autorizzate che gestiscono il trasporto e l’approvvigionamento di acqua potabile con autocisterne. Come forse sapete, il canile non è provvisto di allacciamento all'acquedotto ma sono presenti due cisterne che necessitano di essere approvvigionate da ditte autorizzate.

Un anno e mezzo fa la ditta presente sul territorio, che svolgeva tale servizio per noi, ha chiuso, per cui ad ora abbiamo accordi con un'altra azienda che viene da Ravenna e svolge il medesimo servizio ma a costi molto più alti. Sul territorio sono presenti diverse aziende di autospurgo autorizzate al trasporto di acqua potabile ma non essendo per loro un servizio esclusivo dell’attività per cui sono nate applicano tariffe esorbitanti.

Non siamo riusciti a rintracciare altre aziende che svolgano questo servizio, ovviamente indispensabile per noi, per cui vi chiediamo se avete qualche informazione in merito. L'approvvigionamento di acqua per ora avviene ogni due settimane, il canile è raggiungibile con camion tre assi e le cisterne hanno capienza di 13 m3. Grazie!

Canile Intercomunale Savena

foto: il giorno dell'intitolazione del Canile

Commissioni Consiliari ed Unione Savena Idice: tutte le nomine

Due Commissioni Consiliari e due rappresentanti in Unione oltre al sindaco

Dopo la nomina degli Assessori, il Consiglio Comunale di Loiano ha nominati i componenti delle Commissioni Consiliari e dei rappresentanti di maggioranza ed Opposizione in unione Savena Idice.

Le Commissioni saranno due:

  • COMMISSIONE PERMANENTE 1 – Bilancio e finanze, Società Partecipate, Personale, Affari Generali, Commercio.
  • COMMISSIONE PERMANENTE 2 – Servizi alla Persona, Edilizia Privata, Patrimonio, Ambiente, Sicurezza, Protezione Civile.

I Componenti della Commissione I sono: Alice Tedeschi (presidente) e Danilo Zappaterra per il gruppo di Minoranza, mentre Emanuela Benni, Marina Nascettii, Michele Buganè e Raffaella Monari per la Maggioranza

I Componenti della Commissione II sono: Corrado Bartolomei (presidente), Laura Menetti, Luca Ladinetti, Marino Mattei per la Maggioranza, mentre Paolo Venturi e Noemi Barisciani per l’Opposizione.

In Unione Savena Idice oltre al Sindaco che sarà anche in Giunta, andranno Marina Nascetti per la Maggioranza e Paolo Venturi in rappresentanza dell’Opposizione

Ospedale, "nessuna riduzione di posti letto in estate. Il servizio oculistico sospeso almeno fino a settembre"

Il Sindaco risponde a due domande della Minoranza: "l'oculista è andato in pensione. Si attende un nuovo medico ed il secondo fisioterapista"

In Consiglio Comunale il Sindaco ha risposto ieri a due domande di attualità sull’Ospedale, poste dalla consigliera di minoranza Noemi Barisciani.

Le questioni riguardavano il rischio di eventuali riduzioni di posti letto  in estate (come era già avvenuto in passato) ed il servizio dell' Ambulatorio Oculistico della Casa della Salute, che sembra sospeso per mancanza del medico.

Il Sindaco risponde che "non si hanno notizie di riduzioni di posti letto mentre conferma l’assenza dell’oculista visto che quello che c’era è andato in pensione ed il sostituto dovrebbe essere operativo da settembre".

Oltre a questa figura 'è già stato individuato  il secondo fisioterapista ma è stata assegnato alla sostituzione di una maternità e finito questo periodo dovrebbe essere  inserito in Ospedale. In arrivo anche un nuovo medico per integrare l’organico'.

Il problema di fondo del nostro ospedale, ha ribadito il Sindaco, "è la difficoltà di reperimento del personale motivato dalla  distanza dalla città ed il fatto che i medici devono dare anche la reperibilità del primo soccorso . La struttura comunque in questo momento è a posto grazie appunto anche all’arrivo di un nuovo medico".

GESCO, per il 2019 si prevede una perdita di circa € 60.000

Si aggiunge a quella del 2017 (€ 73.173) e del 2018 (€ 121.877).

Durante il Consiglio Comunale di martedì 25 giugno, un punto all’ordine del giorno era “Comunicazione Report controllo analogo Società interamente partecipata GESCO. Primo Trimestre 2019”. In pratica l’Amministratore Unico (non Amministratore Delegato sic) , Dott.Fabio Serafini ha presentato il primo rendiconto dell’anno con le previsioni del 2019. 

Previsioni per niente rosee considerato che per quest’anno si prevede una perdita di circa 60.000 euro che si aggiungono a quelle del 2017 (€ 73.173) e  del 2018 (€ 121.877). Le perdite di cui sopra sono state ripianate mediante utilizzo delle riserve

I motivi della perdita sono sempre quelli già elencati in passato: quote di ammortamento molto alte, costo servizio neve, automezzi vecchi che richiedono alti costi di gestione, organizzazione del personale non ottimale. Per l'Amministratore il 2019 dovrebbe però essere l'ultimo anno in perdita e già del 2020 i conti torneranno in positivo.

Da lunedì 1 luglio tornano le degustazioni di "Vino, Spizzichi e... bocconi"

In luglio e agosto Piazza dall'Olio a Loiano

Da lunedì 1 luglio si svolgeranno i tradizionali appuntamenti con “Vino, spizzichi e… bocconi”, in Piazza Dall’Olio a Loiano. Queste tutte le date previste: luglio – 1, 8, 22, 29 - agosto – 5,15,19, 26

Per queste giornate la Polizia Municipale di Loiano dispone la chiusura al traffico veicolare di via Roma, dall’incrocio con p.zza Ubaldino sino all semaforo di fronte del palazzo comunale, dalle ore 18.00 alle ore 24.00. Entro le ore 07.00 del giorno successivo all’evento l’organizzatore deve rimuovere eventuali strutture e depositi utilizzati.  All.to Ordinanza

Report 2018 incidentalità nella Città Metropolitana. A Loiano 10 incidenti con 13 feriti

Sul sito web della Città Metropolitana è stato pubblicato il report 2018 sugli incidenti stradali avvenuti in provincia di Bologna. Il documento  (allegato) riporta il numero di incidenti, di feriti e di morti confrontandolo con quanto avvenuto nel 2017.

Si vede quindi che a Loiano è notevolmente aumentato il numero di incidenti passato da 4 a 10; i feriti aumentano da 9 a 13 e si registra anche un decesso (0 nel 2017)

L'analisi dell'incidentalità stradale è basata sulla compilazione del "Rapporto statistico di incidente stradale", modello Istat CTT.INC redatto dalle  Forze dell'ordine ogni volta che intervergono in sinistri con danni a persone. In base alla Convenzione di Vienna del 1968, l'incidente stradale è il  fatto "verificatosi in una zona aperta alla circolazione, nel quale risultino coinvolti veicoli fermi o in movimento e dal quale siano derivate lesioni a persone" (feriti o morti entro il 30° giorno dall'incidente). Sono quindi esclusi dalla rilevazione sia gli incidenti con danni ai soli veicoli, sia quelli di cui le Forze dell'ordine non siano venute a conoscenza.

fonte Città Metropolitana

Nuovi lavori di consolidamento della frana del Farnè (spesa € 29.000)

L' ennesimo intervento per la frana il località Calvane

Con la Delibera n 68 (allegata), la Giunta ha approvato la Perizia di variante - Lavori di consolidamento frana attiva in località Calvane (vicino al borgo del Farnè) a Loiano. Si tratta di uno stanziamento di € 29.163,18 “per introdurre ulteriori lavorazioni finalizzate al miglioramento dell’opera e alla sua funzionalità e non prevedibili al momento della redazione del progetto”.

Si tratta di lavori di drenaggio (foto e perizia allegata) e nell’Atto viene sottolineato che:

- le risorse accantonate per i suddetti eventuali lavori di accompagnamento all’attività di monitoraggio per un complessivo di € 7.000,00 + IVA 22% che non si sono rivelati necessari;

- l’accantonamento art. 12 D.P.R. 207/2010 (per transazioni e accordi bonari) per il quale erano computati € 12.168,30;

- le restanti economie per € 8.454,88.

Negli anni gli interventi (e gli investimenti) su questa frana sono stati diversi: nel 2014  spesi € 45.000 per un ripristino che durò solo un paio di giorni; nel 2016 spesi € 330.000 per quello che doveva essere il ripristino definitivo; nel 2018 monitoraggio del dissesto al costo si € 18.000; oggi € 29.000 per un ulteriore intervento.

Pagine

Back to Top