Domenica, 31. August 2025 - 9:02

La 'Grotta della Memoria', fra Sabbioni e Barbarolo, che fu rifugio durante la Guerra

Grazie al lavoro di Stefano Radicchio Serra che l'ha resa nuovamente accessibile

LA GROTTA DELLA MEMORIA si trova tra Sabbioni e Barbarolo all’inizio della 3° tappa della Via Mater Dei Barbarolo-Madonna dei Fornelli.

Grazie al lavoro di Stefano Radicchio Serra che l’ha mappata su Google QUI, posto la segnaletica e resa nuovamente accessibile, oggi è visitabile quello che una volta era una conserva per la frutta e durante l’ultima guerra anche un rifugio per i civili.

Proprio Stefano ha raccolto una testimonianza di suo nonno che ricorda un episodio di quei momenti:

"In questa Grotta, ex conserva per la frutta, nel 1944-45 si rifugiarono almeno 20 persone per sfuggire ai rastrellamenti Nazi-Fascisti. Anche mio padre, classe 1937 e mia nonna erano rifugiati in analoga grotta, poco stotto la Ceragna. Mio nonno, Serra Giovanni, all' epoca ferroviere, ogni 2 notti portava da Bologna, fin dove poteva in bicicletta eppoi a spalla, un sacco di patate per sfamare i rifugiati. Fu catturato e fatto fuggire dal soldato di origine polacca che lo stava portando all'escuzione nel campo di tiro sotto S.Cristoforo. Una seconda volta sfuggi' alla cattura rifugiandosi sulle pale del Mulinello. Febbricitante per la fuga nel letto del torrente, fu salvato dai mugnai che lo sfamarono con brodo caldo dalla botola di accesso alle pale. I tedeschi che lo cercavano con i cani si fermarono alla prima delle 3 pale del mulino, dopo la zuccata che l'ufficiale diede contro un trave."

Una bella idea per una passeggiata rispettando le nome vigenti

Covid-19, on line il modello di autodichiarazione per gli spostamenti dal 4 maggio

Sul sito del Ministero degli Interni QUI è disponibile il modello di autodichiarazione per gli spostamenti dal 4 maggio 2020. Può essere ancora utilizzato il precedente modello barrando le voci non più attuali.

L'autodichiarazione è in possesso degli operatori di polizia e può essere compilata al momento del controllo.

all.to la versione PDF

Nuove disposizioni per la celebrazione dei funerali a Loiano

Ordinanza valida dal 4 al 17 maggio 2020

Secondo quanto previsto dall’ordinanza del Presidente della Regione n. 74 del 30 aprile 2020, da lunedì 4 maggio è prevista l’apertura al pubblico dei cimiteri comunali, raccomandando ai frequentatori il rispetto della distanza di sicurezza ed il divieto di assembramento, prevedendo per tutti i cimiteri l’affissione di cartellonistica indicante l’obbligo di distanza tra i presenti di almeno un metro;

Con l’Ordinanza n 11 (allegata), il Sindaco di Loiano dispone le seguenti modalità  per la celebrazione dei funerali:

-  celebrazione da tenersi all’aperto presso lo spazio antistante le chiese. In caso di particolari condizioni atmosferiche avverse è ammessa la celebrazione presso la chiesa nel rispetto delle misure di contenimento della diffusione del virus e comunque mantenendo il distanziamento fra le persone di almeno due metri;

-  di ammettere alla celebrazione un massimo di 15 persone congiunte al defunto;

-  il divieto di svolgimento della celebrazione funebre all’interno dei cimiteri. Si specifica che resta permessa la celebrazione presso l’eventuale spazio antistante le entrate dei cimiteri.

L'Ordinanza è valida dal 4 al 17 maggio 2020

Il Sindaco: " dal 4 maggio aperti solo i parchi de La Guarda e Quinzano"

“Viste le dimensioni degli spazi in rapporto alle dimensioni delle frazioni” . In queste aree la zona dei giochi verrà transennata

Con l’ Ordinanza n 11 (allegata), il Sindaco di Loiano dispone le restrizioni in merito al DPCM del 26 aprile con riferimento ai parchi:

d) “è vietata ogni forma di assembramento di persone in luoghi pubblici e privati; il sindaco può disporre la temporanea chiusura di specifiche aree in cui non sia possibile assicurare altrimenti il rispetto di quanto previsto dalla presente lettera;

e) l’accesso del pubblico ai parchi, alle ville e ai giardini pubblici è condizionato al rigoroso rispetto di quanto previsto dalla lettera d), nonché della distanza di sicurezza interpersonale di un metro; il sindaco può disporre la temporanea chiusura di specifiche aree in cui non sia possibile assicurare altrimenti il rispetto di quanto previsto dalla presente lettera; le aree attrezzate per il gioco dei bambini sono chiuse”;

Tenuto conto dell’impossibilità - viste le dimensioni - di permettere il rispetto delle misure di contenimento previste dal DPCM dei parchi della Fondazza, Bocciofila e Capannello e delle difficoltà di controllo di queste da parte delle Forze dell’Ordine già impegnate in altri controlli sul territorio, Il Sindaco ne ordina il divieto di frequentazione e di utilizzoper chiunque.

Viene concesso l’utilizzo delle aree verdi (non dei giochi per bambini per cui resta il divieto di utilizzo), nei soli parchi di La Guarda e Quinzano, “viste le dimensioni degli spazi in rapporto alle dimensioni delle frazioni” . In queste aree La zona dedicata ai giochi per i bambini verrà transennata.

Fino al 31 maggio "Concorso Loiano in fiore 2020"

La partecipazione avverrà attraverso il versamento di una donazione libera sul conto corrente di solidarietà intestato al Comune di Loiano

Concorso di beneficienza per il giardino, il balcone e la vetrina più belli. Progetto promosso dal Comune di Loiano e dalla Proloco con la finalità di raccogliere donazioni a favore delle famiglie del territorio, in difficoltà per l’emergenza causata dal Coronavirus.

L’iniziativa - oltre allo scopo benefico e di solidarietà - si propone di valorizzare e abbellire il paese e le frazioni del Comune, attraverso il decoro floreale di giardini privati, davanzali, scale, negozi e particolari architettonici.

Anche gli esercizi commerciali (vetrine e/o spazi esterni) sono coinvolti, contribuendo così al miglioramento della qualità dell’ambiente urbano.  La cura del verde, inteso anche come giardino e spazio urbano, favorisce il senso di appartenenza, di integrazione e coinvolgimento nella comunità, svolgendo anche un ruolo educativo e di sensibilizzazione.

Il concorso è aperto a tutti gli abitanti di Loiano e agli esercizi commerciali e durerà dal 27 aprile al 31 maggio 2020. Si potrà partecipare individualmente o per nucleo familiare. Saranno premiati il primo, il secondo e il terzo classificato di ciascuna delle tre sezioni in cui il concorso si ripartisce: Balconi/terrazzi/scale in fiore; Giardini; Negozi in fiore.

Tutte le info QUI

“Solidarietà Alimentare”, a Loiano assegnati tutti i buoni spesa per le famiglie in difficoltà economica

A 78 famiglie

Il Comune di Loiano  di Loiano comunica che i  22.786,14 euro della 'Solidarietà Alimentare', stanziati dal Governo a sostegno delle famiglie in difficioltà economica, è stato completamente assegnato. Sono stati consegnati buoni spesa per acquisto di generi alimentari e prodotti per l'igiene personale della casa a 78 nuclei familiari del nostro comune.

Pertanto per ora le richieste dei buoni spesa devono ritenersi interrotte.

Lunedì 4 maggio riapre la Stazione Ecologica di Loiano

Potrà entrare solamente un mezzo alla volta, si attende il turno in auto aspettando che esca il precedente

Come per gli altri Comuni, anche a Loiano da lunedì 4 maggio riapre la Stazione Ecologica. Sarà aperta il lunedì-mercoledì-venerdì-sabato  dalle ore 14,00 alle – 17,00 oltre al sabato mattina dalle ore 9,00 alle 12,00.

Come ha sottolineato il Sindaco in una nota, “è necessario rispettare le norme di sicurezza per portare gli ingombranti. Può entrare solamente un mezzo alla volta, si attende il turno in auto aspettando che esca il precedente”.

Da lunedì 4 maggio sarà possibile fare la spesa fuori dal proprio Comune

"In forma individuale ed esclusivamente in ambito provinciale"

Servirà ancora l'autocertificazione per giustificare i propri spostamenti durante la Fase 2, ma il modulo non dovrebbe cambiare rispetto a quello attuale, a parte il riferimento normativo al nuovo decreto che contiene ulteriori motivazioni che rendono legittimo lo spostamento: la visita ad un congiunto o il ritorno al proprio domicilio. Per cui i cittadini potranno modificare il modulo esistente barrando le parole "all’interno dello stesso Comune" e la parola "urgente" legata all'assistenza a congiunti o a persone con disabilità.

Per quanto riguarda la possibilità di fare la spesa fuori dal proprio Comune, l’Ordinanza Regionale dell’Emilia Romagna valida da lunedì 4 maggio, riporta: “gli spostamenti per situazioni di necessità sono consentiti in forma individuale ed esclusivamente in ambito provinciale. I comuni confinanti tra province diverse possono determinare reciprocamente la possibilità dello spostamento dei residenti per ragioni di necessità tra i due territori comunali o tra frazioni degli stessi

Pagine

Back to Top