Mercoledì, 30. April 2025 - 17:46

"A causa del ghiaccio, difficoltà per un'ambulanza in via Gragnano"

La scorsa notte.

Riceviamo e pubblichiamo

Questa notte in via Gragnano dalla parte di Monghidoro, una famiglia ha  avuto bisogno dell'ambulanza  che e' uscita di strada a Ca ' di Romagnoli per il ghiaccio. Quindi è arrivata l' auto medica che ha chiamato l' ambulanza di Monterenzio e anche questa non è riuscita a salire per via Gragnano.

Stanotte alle 4 nessuno era passato con il sale....quindi con l'auto medica hanno dovuto caricare il paziente, un giovane che si sospettava un ictus, e accompagnarlo alla Fiumana dove era riuscita ad arrivare l' ambulanza.

Per fortuna anche questa volta e' andata bene.  Questo e' quanto grazie all' amministrazione di Loiano per la strada chiusa e per non aver avvisato Monghidoro del nostro problema....Vi dico ancora per l’ ennesima volta VERGOGNATEVI!!!!!!!

Gianni Lorenzini

Servizio spargimento sale a Loiano

Le linee guida sono all'interno del Piano Neve 2018-2019

L’attivazione del servizio avviene per consentire lo scioglimento delle lastre di ghiaccio presenti sulle strade o per effettuare azione preventiva.
Si utilizza salgemma, in alcune circostanze anche materiale inerte quale ghiaietto spaccato pezzatura 3/6.

Il servizio viene effettuato normalmente in funzione delle condizioni presenti sulle strade (al termine delle nevicate) oppure, preventivamente:
a) durante la notte e comunque prima dell’inizio del traffico viario mattutino;
b) nel tardo pomeriggio, prima del rientro del traffico dei pendolari e comunque sempre valutando le condizioni meteorologiche, in particolare la temperatura e l’umidità
prevista.
Il territorio comunale è diviso in due percorsi.
A titolo puramente informativo, l’efficacia del sale può dipendere da vari fattori tra cui:
- temperatura ambientale: a temperature inferiori ai –3° la sua efficacia si riduce notevolmente;
- transito veicolare: maggiore è il transito e maggiore è l’efficacia questo per la duplice azione di schiacciamento e di distribuzione del sale che compiono i pneumatici in movimento.

Piano neve Comune di Loiano 2018-2019 (allegato)

Via Gragnano: l' Assessore: "stiamo valutando la situazione con il geologo"

"La frana è più complessa di quello che si vede"

Attraverso un commento su Facebook, l’ assessore all’Urbanistica Luca Ladinetti aggiorna sulla situazione della frana di via Gragnano

“Come promesso in Commissione, stiamo valutando la situazione con il geologo e l'ingegnere che hanno elaborato il progetto di ripristino. Come abbiamo spiegato la frana è più complessa di quello che si vede. Il piano di slittamento e circa 7 metri in profondità. Dobbiamo escludere ogni pericolo nell'eventuale apertura del transito. Entro breve avremo l'esito dell’indagine"

Rettifica: la Coop di Loiano partecipa regolarmente a "Uno scontrino per la Scuola"

Erroneamente era stato scritto che non partecipava all'iniziativa

Riceviamo e pubblichiamo

Nel post dove si comunicava la partenza dell’iniziativa ‘Uno scontrino per la Scuola 2019-2020", avevamo erroneamente scritto che la Coop di Loiano non partecipava. Si tratta appunto di un errore perché la Coop di Loiano partecipa regolarmente all’iniziativa come tutti gli altri commercianti del paese.

Ci scusiamo con i cittadini e con la Coop che ringraziamo per il sostegno alle iniziative del territorio.

Comitato operatori Economici Loiano

Assessore Ladinetti: "hanno cercato di boicottare l'evento di free bike in pineta"

"Un fatto grave. Si tratta di gesti subdoli e totalmente gratuiti che non fermeranno la passione per questo sport"

Una manciata di persone incattivite hanno cercato di boicottare la manifestazione”. Così l’Assessore al Turismo e all’Urbanistica di Loiano Luca Ladinetti ha dichiarato attraverso Facebook, riferendosi alla manifestazione “Loiano Pineta Gravity Day” che si è svolta domenica 8 dicembre alla pineta di Loiano.

Un fatto grave ha scritto l’Assessore, sottolineando che si tratta di gesti subdoli e totalmente gratuiti che non fermeranno la passione per questo sport. All’ Assessore verrà chiesto di riferire nel prossimo Consiglio Comunale, spiegando cosa è accaduto e chi sono i responsabili del tentativo di boicottaggio di una manifestazione che ha raccolto decine di partecipanti.

Fiera del Marrone di Scascoli: "una festa per far stare bene e divertire le persone”.

Una chiacchierata con alcuni organizzatori di una delle feste più importanti del nostro comune

Alcune settimane fa è stato pubblicato il resoconto economico dell' edizione 2019 della 'Fiera del Marrone di Scascoli', uno degli eventi più seguiti nel territorio loianese. Un successo che parte da lontano e che ogni anno si arricchito e sviluppato di nuove idee ed iniziative. Abbiamo chiesto agli organizzatori di svelarci il 'segreto' di questo successo che dura nel tempo

Da quanti anni si svolge la Festa dei Marroni di Scascoli?

La prima edizione è del 1991 e quest’anno è stata la 28 edizione 

Come era nata in origine l’idea di questa Festa?

Inizialmente è stato creato un Consorzio dei Castanicoltori per promuovere il marrone biondo di Scascoli. Successivamente ( non ricordo se 1 o 2 anni dopo ) il devoluto della Festa è stato utilizzato per una causa legale a fronte di una Cava a vista che volevano costruire nelle nostra zona . Poi per alcuni anni tutto il ricavo è stato versato in un conto corrente del paese (conto ancora esistente ), che serve come garanzia per eventuali spese extra che  naturalmente riguardano l’intera comunità.

In quanti collaborano alla sua realizzazione?

Si può dire che tutta la frazione è in qualche modo mobilitata e gli ‘operativi’ sono circa 20/30 persone. A questi si aggiungono altri  parenti ed amici che intervengono il giorno della festa

E’ una Festa che coinvolge un’intera frazione. Da quando iniziano i preparativi?

Le pratiche burocratiche iniziano già da luglio ( che purtroppo negli ultimi anni sono diventate sempre più’ impegnative). Per il resto ognuno di noi ha un compito in misura  alla propria disponibilità.  Dopo tanti anni possiamo dire che è una ‘macchina’ ben collaudata dove ognuno ha il suo compito che porta avanti fino al termine della Festa

Sembra che ogni anno questo evento accolga sempre più persone di cui molte anche da fuori Loiano. Qual’è il ‘segreto’ per questo successo?

Fin dal primo anno il nostro motto è “far stare bene e divertire le persone”. Questa filosofia (tutt’altro che semplice da realizzare), ci assicura la presenza anche per le prossime edizioni

L’edizione 2019 ha raggiunto  un record di incassi e di presenze. Riuscite a stimare quante persone hanno partecipato quest’ anno?

E’ un po’ difficile da calcolare ma sicuramente tante anche considerando l’incasso complessivo di oltre 15mila euro, che ha portato un ricavo netto di 7.400 euro. Un grande risultato non solo economico ma anche di presenze ed apprezzamenti sullo svolgimento della festa. Ovviamente l’aspetto economico è importante (visto che doniamo tutto in beneficenza), ma ci fa ancora più piacere sapere che chi ha partecipato sia stato bene

Un altro merito di questa Festa è che infatti che il ricavato netto venga devoluto in beneficenza. Da dove nasce l’encomiabile scelta di donare ad AGEOP?

L’ idea dell'  AGEOP  è nata perché nella nostra comunità abbiamo avuto persone che hanno provato sulla propria pelle cosa significa l'Oncologia pediatriche e quanto sia impostante l'assistenza è il supporto che fa questa associazione. Quest’anno è stata fatta una donazione anche all’Associazione Impegno Solidale per la costruzione di pozzi d’acqua in Burkina Faso ed alla Croce Rossa di Loiano per l’acquisto di una ambulanza

Come organizzatori, c’è qualcosa che vorreste chiedere al Comune (o alle Istituzioni in generale) per aiutarvi nell’organizzazione?L’unica cosa che chiediamo alle istituzione è meno burocrazia. Siamo tutti volontari che dedicano il proprio tempo per un fine benefico  

Grazie ed appuntamento al 2020 con la 29° edizione !

"Nell'affidamento dei lavori sotto-soglia viene rispettato il principio di rotazione?"

Il gruppo di Minoranza chiede al Comune se vengono rispettate le linee guida dell' ANAC

"Con quale regola, metodo o criterio vengono affidati direttamente i piccoli lavori pubblici che la GESCO non è in grado di svolgere?". Lo chiede il capogruppo di Minoranza Danilo Zappaterra all’ufficio tecnico, al Sindaco di Loiano ed alla GESCO, per avere la conferma che si segua il principio  della rotazione. Nel nostro Comune ci sono stati (e ci sono tutt’ora), affidamenti diretti per piccoli lavori in pineta, manutenzione strade, ripristini frane eccetera che, essendo sotto la soglia dei 40.000 euro, non prevedono Bando di Gara.

Il principio della rotazione (procedura applicata per evitare di affidare i lavori sempre allo stesso appaltatore), è stato ripreso anche dal Consiglio di Stato con la sentenza n. 1524 del 5 marzo 2019, intervenuta nuovamente su un tema sul quale sono in vigore le Linee guida ANAC n. 4 . Linee guida che contengono specifiche indicazioni sulle modalità di selezione degli operatori economici prevedendo che il principio di rotazione si applica quando l’affidamento immediatamente precedente e quello attuale hanno ad oggetto lo stesso settore merceologico, le stesse categorie di opere o settore di servizi. Nel caso di appalti sottosoglia che utilizzano la procedura negoziata, per il rispetto del principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti e in modo da assicurare l'effettiva possibilità di partecipazione delle microimprese, piccole e medie imprese, è espressa previsione normativa nella fase di consultazione degli operatori economici evitare di invitare a presentare un'offerta il precedente affidatario.

Il Consigliere oltre a questi chiarimenti, ha chiesto che venga organizzato un incontro con tutti gli operatori interessati, così da operare nella massima chiarezza e trasparenza.

Pagine

Back to Top