Mercoledì, 30. April 2025 - 21:51

Istituita "Zona 30 Km/h" in via del Capannello e via Corazza

Per aumentare la sicurezza

Con l ‘Ordinanza n 2 del 5 maggio (allegata), la Polizia Municipale di Loiano ha istituito il limite di velocità di 30 km/h in Via del Capannello e Via Corazza.

Questo, considerato che all’interno dell’area vi è un giardinetto pubblico frequentato abitualmente da bambini, per aumentare la sicurezza con particolare riguardo agli utenti deboli della strada e per una generale riqualificazione ambientale della zona (emissioni inquinanti ed inquinamento acustico).

"Alcune considerazioni sulla scuola (e non solo) di Loiano"

Scuola, tariffe, orari.

Riceviamo e pubblichiamo

Visto che in molti leggono il sito mi permetto di scrivere due righe.

Io e la mia famiglia viviamo felicemente a Loiano ormai da una ventina di anni. Abbiamo fatto di tutto per vivere il paese, partecipiamo a tutte le feste anche se sembra che chi non fa parte del "gruppo" non sia il bene accetto, cerco di spendere in paese, anche se la maggior parte dei commercianti non sono poi il massimo in simpatia, mi sono pure sposato a Loiano, sorvoliamo sulle tariffe, tanto, ci si sposa una volta sola! Ma nonostante tutto adoro questo paese! Questo paese potrebbe offrire molto ma ora ho sbattuto il grugno contro le tariffe scolastiche...ho due figli da mandare a scuola, nella nostra nuova scuola! Una scuola stupenda, all'avanguardia ma con un orario da medioevo! Come possiamo pensare di avere una scuola che apre alle 8 e chiude alle 13? Ma a questo c'è rimedio, mi dicono, un prescuola dalle 7.30! E un utilissimo doposcuola fino alle 16! Ma peccato che io finisca alle 17 di lavorare (a Pianoro eh, mica a 2 ore di strada)! Beh basta prendere anche una tata!! Ottimo! 

Quindi per mandare i miei figli a scuola a Loiano devo, in ordine, mandarli al prescuola 137,00 €/l'anno, pagare scuola 40,50 €/al mese, pagare il doposcuola 1.270,00€/l'anno e pagare una tata (ovviamente non in regola) 8/10 €/l'ora (circa 150/200 €/mese)! Visto che ne ho due...devo moltiplicare tutto per due! 

Totale 5160 € circa all'anno!!!! (su per giù 570 € al mese se diviso su 9 mesi) 

Purtroppo i soldi non crescono sugli alberi e il prossimo anno sarò costretto a portare, con dispiacere e mio malgrado, i miei figli a Pianoro dove hanno tariffe e orari decisamente più abbordabili.

Ovviamente nessuno mi ha ordinato di fare due figli ma senza figli il paese muore! 

Lettera firmata

"C'è qualche aggiornamento per la baracchina di via Garibaldi"?

In attesa della pubblicazione del Bando. Prima di aprirla ci vorrà anche tempo per sistemarla

Riceviamo e pubblichiamo

Salve, vorrei sapere che cosa si farà della baracchina di legno di via Garibaldi che ormai sta cadendo a pezzi. Avevo capito che ci sarebbe stato un bando per darla a qualcuno ma siamo già a febbraio e chi la prenderà avrà bisogno di un bel po' di tempo per sistemarla.

Viste le giornate primaverili se fosse già a posto magari un gestore l’avrebbe aperta dando un po' di vita al paese. Grazie se vorrete rispondere o pubblicare questo appello. Silvio Bruni

Per la frana del Farnè interrogazione del gruppo di Minoranza

In sei anni spesi oltre 500mila euro ed oggi è come nel 2013

Come si sono potuti spendere in sei anni 507mila euro per i venti metri di strada della frana del Farnè ed avere oggi la stessa situazione del 2013?

Questo è il senso della Interrogazione presentata dal gruppo di Minoranza in Consiglio in merito al dissesto in località Calvane che in sei anni (2013-2019)  ha visto diversi costosi interventi rivelatisi poi totalmente inutili.

Dai 7000euro del 2013 ai 29.000euro del giugno 2019, in pratica ogni anno ci sono stati analisi, rilievi, progettazioni a cui hanno fatto seguito gli immancabili interventi di ripristino che hanno resistito solo pochi giorni.

Nell’ Interrogazione si chiede anche per quale motivo se nel giugno 2019 erano già evidenti i fenomeni di smottamento della strada (foto a sinistra), si è dato corso all’asfaltatura e installazione di guardrail che a distanza di pochi giorni sono rovinosamente scivolati verso valle?

Dal Ministero dell'Interno stanziamento di 880.000 euro per il dissesto di via delle Croci

A settembre 2019 il Comune di Loiano faceva richiesta al Ministero dell’Interno per lo stanziamento di fondi per la messa in sicurezza di territori a rischio idrogeologico, nella fattispecie per il versante di Via delle Croci. Il Ministero ci ha assegnato un finanziamento per la progettazione e realizzazione dei lavori per € 880.000. (fonte Comune di Loiano)

Grazie al lavoro degli Uffici Tecnici del Comune ed in particolare a Cinzia Rossetti (Responsabile Risorse ed Attività Produttive) ed Eva Gamberini (Responsabile Area Territorio ed Ambiente)

La Maggioranza approva il Bilancio 2020-22. Il Sindaco: "molti obiettivi sono in corso di valutazione e lavorazione"

La Minoranza si astiene: "un bilancio meramente contabile, non esiste progettualità"

Durante il Consiglio Comunale di dicembre, la Maggioranza ha approvato il Bilancio di previsione 2020-2022. Un Bilancio importante perchè riassume gli obiettivi per quasi i 3/4 di mandato di questa Amministrazione. Una analisi approfondita è stata sviluppata durante i lavori di Commissione ed anche dopo questa discussione il gruppo di opposizione si è astenuta. Di seguito ed in allegato il verbale del Consiglio con le posizioni della Maggioranza e della Minoranza. L'audio del Consiglio è disponibile sul sito del Comune.

Il Sindaco comunica che il punto è già stato esaminato in commissione. Sottolinea che le entrate in particolare sono riferite all’’IMU, all’addizionale irpef ed alla tassa rifiuti rispetto alla quale è importante tenere conto che deve coprire completamente l’erogazione del servizio. Aggiunge che vi sono introiti anche per altre imposte. Rileva che una parte di entrate sono extra tributarie date dalla Cosap, dagli affitti e dai servizi comunali come il trasporto scolastico, la mensa ed il nido. In riferimento agli oneri di urbanizzazione ed alle cave rileva che ad oggi si tratta di entrate residuali.

Interviene il Consigliere di Minoranza Venturi il quale preavvisa un voto di astensione motivata dal fatto che si tratta di un bilancio di ordinaria amministrazione, dove sicuramente si legge una forte attenzione ai capitoli di spesa, ma non si ravvisa un trasferimento dal DUP degli obiettivi programmatici sui capitoli di spesa del bilancio.

Sottolinea ad esempio l’assenza di progettualità sulle opere pubbliche, in considerazione anche della difficoltà di attivarsi da parte della macchina comunale, ciò rischia di rallentare la realizzazione di queste.

Risponde il Sindaco comunicando che molti degli obiettivi sono in corso di valutazione e lavorazione pertanto verranno inseriti in corso d’anno nel momento in cui ci sarà certezza nella quantificazione dell’intervento; nel DUP ci sono tutti i punti del programma elettorale rispetto al quale l’anno prossimo verrà dettagliata la percentuale di attuazione di ciascun obiettivo.

Alla "Cena di Beneficenza in Memoria di Emanuele" raccolti € 671,00

La somma  verrà devoluta per la costruzione di un pozzo per l’acqua in Burkina Faso.

Oltre cento persone hanno partecipato venerdì scorso alla ‘Cena di Beneficenza in memoria di Emanuele’, organizzata dalle famiglie Francia e Catellani in Sala Primavera a Loiano.

Una cena di beneficenza a cui hanno partecipato anche i sindaci di Loiano e di Monghidoro e che al netto delle spese, ha visto un ricavato di € 671,61. La somma  verrà devoluta per la costruzione di un pozzo per l’acqua in Burkina Faso. Grazie a tutti gli organizzatori

Grazie a chi a Loiano ha lavorato per lo svolgimento delle Elezioni Regionali

All' Ufficio Elettorale, alle Forze dell'Ordine, a chi ha lavorato nei seggi e a chi, oggi, sistemerà tutto.

Un doveroso ringraziamento va espresso verso tutti coloro che hanno lavorato durante queste Elezioni Regionali. Un sentito 'grazie' all' Ufficio Elettorale di Loiano che, come sempre avviene, ha dato in tempo reale i risultati di affluenza e finali. Un Ufficio che da sempre si distingue per velocità, competenza e professionalità. 
Grazie a tutti coloro che hanno lavorato nei seggi, alle Forze dell' Ordine e a chi, oggi, si occuperà di sistemare i locali per renderli nuovamente fruibili.

Pagine

Back to Top