Giovedì, 1. May 2025 - 2:30

Dal 9 marzo l'ufficio della Coldiretti si trasferisce in via del Capannello 2

Per effettuare il trasloco gli uffici saranno chiusi dal 2 al 6 marzo

L’ ufficio della Coldiretti di Loiano che attualmente si trova in via Roma 36, si trasferisce in via Del Capannello 2. Per effettuare il trasloco gli uffici saranno chiusi dal 2 al 6 marzo e riapriranno nei nuovi locali lunedì 9 marzo

Coldiretti, oltre alla quotidiana azione sindacale a favore di tutta l’agricoltura italiana che ha visto negli ultimi anni raggiungere importanti risultati, con l’apertura di questo nuovo ufficio rafforza la propria presenza nel nostro Appennino per essere sempre più al servizio delle comunità della montagna che da sempre rappresentano una risorsa per lo sviluppo di un’economia che deve essere integrata tra tutti i settori.

Scuola, "Impiegare i prodotti locali per le mense scolastiche“

Sindaco e Maggioranza lo hanno inserito fra gli obiettivi da raggiungere entro il 2023

Fra gli Obiettivi inseriti nel DUP (Documento Unico di Programmazione) approvato dalla Maggioranza e che riporta integralmente il programma elettorale, trova spazio anche un punto da realizzare entro il 2023 che coinvolge agricoltura locale e scuola: “Impiegare i prodotti locali per le mense scolastiche“.

L’obiettivo, che è in carico al Consigliere con delega all’ Agricoltura Michele Buganè e all’Assessore Laura Menetti, sarà probabilmente uno dei temi che si affronteranno quando si voterà la Mozione sulla Scuola, presentata dalla Minoranza la scorsa settimana.

E’ un tema tutt’altro che marginale visto che nel programma elettorale al punto “Scuola e Cultura” , Sindaco e Maggioranza si sono impegnati a “Collaborare con i gestori di trasporti collettivi e mensa scolastica per introdurre sconti ai nuclei famigliari con più figli che usufruiscono dei servizi”.

Coronavirus, per la prossima settimana confermata la chiusura di nidi, attività scolastiche e università

Il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, ha comunicato che, sulla base del parere del Comitato Tecnico Scientifico nazionale, resta confermata la chiusura dei nidi, dell’attività scolastica e delle Università anche per la prossima settimana per le tre Regioni più colpite: Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. Seguiranno ulteriori aggiornamenti nelle prossime ore.

Fonte: Comune di Loiano

"Aprire la Napoleonica o la Futa sarà ancora più pericolosa"

I mezzi pesanti adesso transitano sulla Futa e con la bella stagione, per le auto e moto potrebbe diventare pericoloso

Riceviamo e pubblichiamo

Buongiorno, approfitto della visibilità di Loianoweb per lanciare un appello al comune di Loiano e a chi ha potere decisionale sulla viabilità

Da quando è chiusa la Napoleonica il traffico pesante come  camion, mezzi agricoli, carri e che non riescono a passare dal raccordo Napoleonica-Futa si sono spostati sulla provinciale. In inverno non è un grosso problema ma in primavera ed estate per le tante moto e auto che transitano potrebbe diventare molto pericoloso. Visto e considerato che la frana della Napoleonica sembra ormai stabile, perché non aprirla almeno ai mezzi pesanti?. Magari anche solo con un senso unico alternato. Spero chiaramente di no, ma se si verificasse anche solo un incidente sulla Futa per questo motivo, non vorrei essere nei panni di chi poteva evitarlo-Grazie dello spazio

Riccardo Condoni

La Minoranza presenta una Mozione che chiede azioni concrete sul tema della Scuola

Tariffe, doposcuola, nido ed un tavolo per decidere cosa fare della vecchia scuola elementare

Tariffe scolastiche, doposcuola, nido, ma anche un tavolo per decidere insieme ai cittadini cosa fare della vecchia scuola elementare. Il gruppo di Minoranza in Consiglio ha presentato una Mozione che impegni Sindaco e Maggioranza ad intervenire sui vari aspetti legati alla situazione scolastica loianese.

Una situazione che ha bisogno di decisioni urgenti (anche di sostegno alle famiglie), che si concretizzino già con l’ Anno Scolastico 2021-2022.

La Mozione (che verrà votata nel prossiimo Consiglio Comunale), chiede in sostanza di mettere in pratica anche alcuni punti del DUP (Documento Unico di programmazione 2020-2022) e del programma elettorale della Maggioranza che cita “l’importanza dell’istruzione per la crescita del nostro paese, la scuola è in cima alla lista delle priorità”.

Due delle bacheche di viale Marconi assegnate ai Gruppi Consigliari

Per comunicazioni, informazioni, notizie

Da oggi i due Gruppi Consiliari presenti in Comune, Loiano Futura e Loiano Impegno Comune avranno a disposizione due delle bacheche di viale Marconi (di fronte alla Coop), per poter comunicare alla cittadinanza. Come già avvenuto con la precedente Amministrazione, i Gruppi potranno utilizzare gratuitamente questi spazi per comunicazioni, notizie ed informazioni fino al termine del loro mandato. 

Nelle  bacheche potranno essere inseriti solo informazioni dei Gruppi Consigliari mentre le comunicazioni istituzionali del Comune (o altre), continueranno negli spazi preposti.

Coronavirus, sabato e domenica il Cinema Vittoria di Loiano resterà chiuso

Seguiranno aggiornamenti per la prossima settimana

Comunicato del Cinema Vittoria

In seguito ai provvedimenti di prevenzione adottati in relazione alla diffusione del corona virus il Cinema Vittoria nei giorni di sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo resterà chiuso. Seguiranno aggiornamenti per la settimana prossima.

La Giunta approva il Progetto "Loiano da bere" per l'acquisto di € 5.000 di borracce con il logo del comune .

1.100 borracce riutilizzabili. Il progetto è finalizzato alla partecipazione del Bando per l’assegnazione di contributi per la riduzione dei rifiuti

Con la  Delibera n 23 (allegata), la Giunta Comunale ha approvato il progetto “Loiano da bere”, finalizzato alla “partecipazione del Bando ATERSIR per l’assegnazione di contributi per la realizzazione dei progetti comunali di prevenzione e riduzione dei rifiuti”. Il Bando prevede un finanziamento a fondo perduto per la copertura dell’ 80% del Progetto

“Loiano da bere” prevede l’acquisito di 1.100 borracce riutilizzabili che verranno così distribuite:

n. 550 tra personale docente, studenti e operatori scolastici e personale presso le scuole pubbliche del territorio di Loiano

n. 50 tra dipendenti e amministratori del Comune di Loiano compresi i dipendenti della società Ge.S.Co del Comune

n. 100 da distribuire ai partecipanti della Scuola sui Cambiamenti Climatici del Centro Euro Mediterraneo

n. 400 da distribuire ai turisti che frequentano il territorio in occasione degli eventi estivi più rilevanti ed ai cittadini distinti per meriti legati ad iniziative ambientali.

Nel cronoprogramma l’acquisto avverrà a maggio tramite MEPA per un costo complessivo di € 5.004,00 di cui € 3.418,03 per le borracce ed € 683,61 peri materiale informativo. Obiettivo dell’Amministrazione Comunale è di ridurre il consumo di beni usa e getta, diminuendo sensibilmente la produzione di rifiuti di plastica provenienti dalle scuole e dagli uffici comunali. Si ritiene altresì di contribuire ai risparmi familiari e a ridurre i costi ambientali, diretti ed indiretti, legati alla produzione, trasporto e distribuzione delle bottiglie di plastica coinvolgendo 1400 utenze.

Pagine

Back to Top