Mercoledì, 2. July 2025 - 7:27

Nodo di Rastignano, presentata la nuova apertura di via Madre Teresa di Calcutta

A Rastignano sarà possibile prendere lo stradone da via Valle Verde

E’ stata presentata questa sera (17 marzo 2020) la nuova viabilità legata al Nodo di Rastignano con la nuova apertura di via Madre Teresa di Calcutta. Tantissime persone presenti (in una sala troppo piccola per contenerli tutti), hanno seguito gli interventi del Sindaco di Pianoro Franca Filippini, del vicesindaco Marco Zuffi e dell’Assessore Giancarlo Benaglia (foto). Assente per malattia Raffaele Donini.

Per chi arriva da Loiano ci sarà la possibilità di entrare nel nuovo raccordo svoltando a destra su via Valle Verde, passare sotto il ponte ferroviario, fare la rotonda e girare a sinistra verso lo stradone. Se non cambierà nulla rispetto a quanto presentato, il nuovo tratto sarà percorribile soltanto verso Bologna.

La fine dei lavori (con il ponte che collegherà via del Paleotto allo stradone via Madre Teresa di Calcutta), è prevista per il 2024

Giovedì 28 maggio a Loiano seminario gratuito "Vendere e portare clienti in negozio con WhatsApp e Instagram"

Organizzato da Iscom e Confcommercio. Iscrizioni aperte online

Ascom e Confcommercio organizzano una serie di seminari gratuiti dal titolo “Innovazione digitale nel retail. Vendere e portare clienti in negozio con WhatsApp e Instagram". Se ne parla con Andrea Albanese, Digital Communication Advisor, consulente di Confcommercio nazionale.

A Loiano il Seminario si terrà giovedì 28 maggio e le iscrizioni online sono già aperte QUI

Frana del Farnè, l’Unione chiede una relazione sugli interventi svolti fino ad oggi

Per individuare eventuali criticità non riscontrate nella redazione dei precedenti Progetti"

Con la Determina n 22 del 21 gennaio (allegata), l’Unione Savena Idice ha approvato “L’ incarico per la redazione di relazione specialistica sul dissesto che interessa via S Vincenzo loc. Calvane (Loiano) e sugli interventi finora svolti

L’ Atto impegna la spesa di € 746,67 a favore del Geologo Dott Filelfi ed è finalizzato ad analizzare il dissesto in prossimità del borgo del Farnè, “per individuare eventuali criticità non riscontrate nella redazione dei precedenti Progetti al fine di valutare gli stessi e le possibili cause delle riattivazioni del 2014 e 2019”. Su questa vicenda iniziata nel 2013, il gruppo di Minoranza in Comune a Loiano, ha presentato un' Interrogazione che andrà in discussione nel prossimo Consiglio Comunale

Proloco: "quest'anno il Carnevale a Loiano non ci sarà"

Per motivi tecnici, economici e di mancanza numerica di volontari

Con un post pubblicato sulla pagina Facebook QUI, la Proloco di Loiano ha comunicato che il Carnevale 2020 a Loiano non ci sarà. L'evento era inserito nel librino delle feste.

Di seguito il comunicato:

Il Carnevale 2020, a nostro malincuore, non ci sarà poiché Proloco e il Comitato per il Carnevale, che hanno sempre collaborato nella realizzazione della manifestazione, quest’anno per motivi tecnici, economici e di mancanza numerica di volontari non hanno potuto organizzare un bell’evento. Si è deciso di impegnarci come sempre tutti insieme per quello del prossimo anno!

Rinvio a giudizio per gli asfalti tossici. Il Comune di Loiano si era costituito Parte Civile

Sulla vicenda degli asfalti tossici, il Comune di Loiano nel marzo del 2019si è costituito Parte Civile

Riceviamo e pubblichiamo.

Il nostro avvocato, Luca Partesotti del foro di Venezia, che ringraziamo per la sua alta professionalità ancora una volta dimostrata,  ci informa che il GUP di Venezia ha rinviato a giudizio i signori Tavellin +2 rinviando il procedimento al giudice monocratico di Verona; la data della udienza sarà comunicata la prossima settimana.

La vicenda è nota: la accusa riguarda la ipotesi di smaltimento abusivo di rifiuti mescolati con asfalti e sparsi in vaste aree del centro nord con particolare riferimento al Veneto e alla Emilia.

La nostra associazione seguirà il procedimento come parte civile non mancheremo di tornare ad informare sui nuovi passaggi, a cominciare dalla data delle udienza; continueremo nel nostro impegno teso a vigilare su pratiche che –se le accuse saranno provate-hanno messo gravemente e repentaglio la salubrità dei suoli e la salute dei lavoratori addetti; proponiamo che la Regione E-R convochi una riunione delle parti civili al fine di un loro coordinamento .

In un momento storico in cui non esiste nessuna impresa industriale che non si dichiari “green” (il che fa sorgere il dubbio della diffusione di forme di propaganda, forse qualcuna davvero “niente green” riusciamo a contrastarla? Ovviamente gli imputati sono “innocenti” fino al giudizio e …fino alla prescrizione !

Vito Totire, portavoce associazione per la ecologia sociale circolo “Chico “Mendes via Polese 30 40122

Casalino, in Unione incontro con la proprietà, la nuova gestione ed i famigliari degli ospiti

I famigliari hanno testimoniato grande soddisfazione nei confronti della nuova gestione

Ieri la Giunta dell Unione Savena Idice e l Assessore al Welfare di San Lazzaro di Savena, Monica Falciatore, hanno incontrato SILVIA GOZZI che ha rilevato la gestione del Casalino, a seguito dell’ annuncio di sospensione dell’ attività da parte della COOP DOLCE nel settembre scorso, il Presidente e la Vicepresidente della DOLCE ed i famigliari degli ospiti della struttura.

La vicenda, che aveva destato forte preoccupazione tra i cittadini, gli utenti, i famigliari e le Istituzioni, e che già era stata affrontata in sede di Distretto Socio Sanitario ed in Unione, sembra essersi risolta nel migliore dei modi, preservando gli ospiti, l occupazione dei dipendenti ed una struttura che rappresenta una risorsa importante per il nostro territorio.

I famigliari hanno testimoniato grande soddisfazione nei confronti della nuova gestione e non possiamo che esserne felici.

La soluzione è stata resa possibile grazie all accordo raggiunto tra la COOP DOLCE e SILVIA GOZZI che ringraziamo per aver assecondato le istanze pervenute dagli utenti, dai loro famigliari e dalle Istituzioni.

fonte: Pagina Facebook Unione Savena idice

Istituita "Zona 30 Km/h" in via del Capannello e via Corazza

Per aumentare la sicurezza

Con l ‘Ordinanza n 2 del 5 maggio (allegata), la Polizia Municipale di Loiano ha istituito il limite di velocità di 30 km/h in Via del Capannello e Via Corazza.

Questo, considerato che all’interno dell’area vi è un giardinetto pubblico frequentato abitualmente da bambini, per aumentare la sicurezza con particolare riguardo agli utenti deboli della strada e per una generale riqualificazione ambientale della zona (emissioni inquinanti ed inquinamento acustico).

"Alcune considerazioni sulla scuola (e non solo) di Loiano"

Scuola, tariffe, orari.

Riceviamo e pubblichiamo

Visto che in molti leggono il sito mi permetto di scrivere due righe.

Io e la mia famiglia viviamo felicemente a Loiano ormai da una ventina di anni. Abbiamo fatto di tutto per vivere il paese, partecipiamo a tutte le feste anche se sembra che chi non fa parte del "gruppo" non sia il bene accetto, cerco di spendere in paese, anche se la maggior parte dei commercianti non sono poi il massimo in simpatia, mi sono pure sposato a Loiano, sorvoliamo sulle tariffe, tanto, ci si sposa una volta sola! Ma nonostante tutto adoro questo paese! Questo paese potrebbe offrire molto ma ora ho sbattuto il grugno contro le tariffe scolastiche...ho due figli da mandare a scuola, nella nostra nuova scuola! Una scuola stupenda, all'avanguardia ma con un orario da medioevo! Come possiamo pensare di avere una scuola che apre alle 8 e chiude alle 13? Ma a questo c'è rimedio, mi dicono, un prescuola dalle 7.30! E un utilissimo doposcuola fino alle 16! Ma peccato che io finisca alle 17 di lavorare (a Pianoro eh, mica a 2 ore di strada)! Beh basta prendere anche una tata!! Ottimo! 

Quindi per mandare i miei figli a scuola a Loiano devo, in ordine, mandarli al prescuola 137,00 €/l'anno, pagare scuola 40,50 €/al mese, pagare il doposcuola 1.270,00€/l'anno e pagare una tata (ovviamente non in regola) 8/10 €/l'ora (circa 150/200 €/mese)! Visto che ne ho due...devo moltiplicare tutto per due! 

Totale 5160 € circa all'anno!!!! (su per giù 570 € al mese se diviso su 9 mesi) 

Purtroppo i soldi non crescono sugli alberi e il prossimo anno sarò costretto a portare, con dispiacere e mio malgrado, i miei figli a Pianoro dove hanno tariffe e orari decisamente più abbordabili.

Ovviamente nessuno mi ha ordinato di fare due figli ma senza figli il paese muore! 

Lettera firmata

Pagine

Back to Top