Mercoledì, 2. July 2025 - 4:35

Dal Ministero dell'Interno stanziamento di 880.000 euro per il dissesto di via delle Croci

A settembre 2019 il Comune di Loiano faceva richiesta al Ministero dell’Interno per lo stanziamento di fondi per la messa in sicurezza di territori a rischio idrogeologico, nella fattispecie per il versante di Via delle Croci. Il Ministero ci ha assegnato un finanziamento per la progettazione e realizzazione dei lavori per € 880.000. (fonte Comune di Loiano)

Grazie al lavoro degli Uffici Tecnici del Comune ed in particolare a Cinzia Rossetti (Responsabile Risorse ed Attività Produttive) ed Eva Gamberini (Responsabile Area Territorio ed Ambiente)

La Maggioranza approva il Bilancio 2020-22. Il Sindaco: "molti obiettivi sono in corso di valutazione e lavorazione"

La Minoranza si astiene: "un bilancio meramente contabile, non esiste progettualità"

Durante il Consiglio Comunale di dicembre, la Maggioranza ha approvato il Bilancio di previsione 2020-2022. Un Bilancio importante perchè riassume gli obiettivi per quasi i 3/4 di mandato di questa Amministrazione. Una analisi approfondita è stata sviluppata durante i lavori di Commissione ed anche dopo questa discussione il gruppo di opposizione si è astenuta. Di seguito ed in allegato il verbale del Consiglio con le posizioni della Maggioranza e della Minoranza. L'audio del Consiglio è disponibile sul sito del Comune.

Il Sindaco comunica che il punto è già stato esaminato in commissione. Sottolinea che le entrate in particolare sono riferite all’’IMU, all’addizionale irpef ed alla tassa rifiuti rispetto alla quale è importante tenere conto che deve coprire completamente l’erogazione del servizio. Aggiunge che vi sono introiti anche per altre imposte. Rileva che una parte di entrate sono extra tributarie date dalla Cosap, dagli affitti e dai servizi comunali come il trasporto scolastico, la mensa ed il nido. In riferimento agli oneri di urbanizzazione ed alle cave rileva che ad oggi si tratta di entrate residuali.

Interviene il Consigliere di Minoranza Venturi il quale preavvisa un voto di astensione motivata dal fatto che si tratta di un bilancio di ordinaria amministrazione, dove sicuramente si legge una forte attenzione ai capitoli di spesa, ma non si ravvisa un trasferimento dal DUP degli obiettivi programmatici sui capitoli di spesa del bilancio.

Sottolinea ad esempio l’assenza di progettualità sulle opere pubbliche, in considerazione anche della difficoltà di attivarsi da parte della macchina comunale, ciò rischia di rallentare la realizzazione di queste.

Risponde il Sindaco comunicando che molti degli obiettivi sono in corso di valutazione e lavorazione pertanto verranno inseriti in corso d’anno nel momento in cui ci sarà certezza nella quantificazione dell’intervento; nel DUP ci sono tutti i punti del programma elettorale rispetto al quale l’anno prossimo verrà dettagliata la percentuale di attuazione di ciascun obiettivo.

Alla "Cena di Beneficenza in Memoria di Emanuele" raccolti € 671,00

La somma  verrà devoluta per la costruzione di un pozzo per l’acqua in Burkina Faso.

Oltre cento persone hanno partecipato venerdì scorso alla ‘Cena di Beneficenza in memoria di Emanuele’, organizzata dalle famiglie Francia e Catellani in Sala Primavera a Loiano.

Una cena di beneficenza a cui hanno partecipato anche i sindaci di Loiano e di Monghidoro e che al netto delle spese, ha visto un ricavato di € 671,61. La somma  verrà devoluta per la costruzione di un pozzo per l’acqua in Burkina Faso. Grazie a tutti gli organizzatori

Grazie a chi a Loiano ha lavorato per lo svolgimento delle Elezioni Regionali

All' Ufficio Elettorale, alle Forze dell'Ordine, a chi ha lavorato nei seggi e a chi, oggi, sistemerà tutto.

Un doveroso ringraziamento va espresso verso tutti coloro che hanno lavorato durante queste Elezioni Regionali. Un sentito 'grazie' all' Ufficio Elettorale di Loiano che, come sempre avviene, ha dato in tempo reale i risultati di affluenza e finali. Un Ufficio che da sempre si distingue per velocità, competenza e professionalità. 
Grazie a tutti coloro che hanno lavorato nei seggi, alle Forze dell' Ordine e a chi, oggi, si occuperà di sistemare i locali per renderli nuovamente fruibili.

Regionali, anche a Loiano vince Bonaccini con il 51,13%. La Borgonzoni al 43,73%. Il M5S al 3,42%

Il PD perde rispetto al 2014 ma è il primo partito. Crescono la Lega e Fratelli d'Italia

Alle Elezioni Regionali anche a Loiano si impone il centrosinistra di Stefano Bonaccini che arriva al 51,13% con 1195 voti; un risultato che rispecchia quello regionale. Il Centrodestra arriva al 43,73% con 1022 voti. Il Movimento 5 Stelle raccoglie 80 voti e si ferma al 3,42%. Sotto l’1% le altre liste.

Guardando i risultati dei singoli partiti confrontandoli con quelli delle passate elezioni regionali, per il PD vota il 32,73% (43,94 del 2014). La Lega passa dal 16,83% al 27,26%. Fratelli d' Italia cresce dal 2% al 10,57%. Il M5S scende dal 14% al 3,42%

L' affluenza del 66,66%, ha doppiato quella del 2014

Al via un tavolo tecnico-politico sul commercio

Approvata la proposta del gruppo di Minoranza in Consiglio

Durante il Consiglio Comunale di dicembre è stata approvata all’unanimità la proposta (allegata) del gruppo di Minoranza ‘Loiano Impegno Comune’, di aprire un tavolo tecnico-politico con i commercianti ed attività imprenditoriali del territorio.

Nelle prossime settimane verranno raccolte proposte, richieste ed osservazioni e una volta analizzate con gli uffici tecnici del Comune, si aprirà un tavolo di confronto con gli interessati. I punti inseriti nella  Mozione sono viabilità, sicurezza, burocrazia, fiscalità e quanto ritenuto necessario dagli Operatori

Rifiuti, dopo il passaggio da Cosea ad Hera la Minoranza chiede un incontro pubblico di aggiornamento

Una Commissione Ambiente aperta ai cittadini

Cambierà il servizio raccolta rifiuti? Quali sono i progetti futuri? Ci saranno cambiamenti di tipo logistico od occupazionale? Queste ed altre domande sono alla base della richiesta del gruppo di Minoranza in Consiglio a Loiano, di convocare una Commissione Ambiente di aggiornamento sul passaggio da Cosea ad Hera avvenuto il 1 gennaio scorso.

L’Opposizione ha chiesto che all’incontro siano invitati anche i rappresentanti di Hera così da rispondere direttamente alle domande dei cittadini. Le Commissioni Consiliari sono pubbliche ed i cittadini possono intervenire nel dibattito

"Voto del 26 gennaio, alcune considerazioni su Sanità, Trasporti, Servizi"

Diamo spazio ad un commento con un'analisi e considerazioni sul voto del prossimo 26 gennaio. Ovviamente lo stesso spazio verrà dato ad eventuali  posizioni diverse

Elezioni 26 gennaio

Approfitto della vasta platea di persone prevalentemente delle nostre zone per fare due considerazioni in merito.

In un’ottica di voto regionale potrebbe essere utile spogliarsi per una volta dell’aspetto ideologico e concentrarsi su cosa e’ stato fatto ( o non fatto ) dalla Regione per la nostra area, per le nostre esigenze concrete.

Possiamo fare un sintetico elenco di alcuni aspetti che ci coinvolgono quasi giornalmente ( infrastrutture, sanità, FO e telefonia mobile):

INFRASTRUTTURE di MOBILITA’:

- Nodo di Bologna : sarebbe uno dei piu’ importanti d’Italia, e’ indietro di 30 anni. Mentre il passante di Mestre (VE) e’ stato completato 10 (dieci) anni fa, qui siamo ancora a discutere su Passante Nord, Passante di mezzo ( insufficiente e deleterio per l’inquinamento della città), Passante Sud che e’ stato scartato aprioristicamente, senza valutazioni serie. E intanto la gente impazzisce quotidianamente su una tangenziale sottodimensionata. E basta un incidente per bloccare tutto

- Nodo di RASTIGNANO : una situazione che ha dell’incredibile. Ne sanno qualcosa le persone che recentemente hanno impiegato ore per arrivare a Bologna per un guasto sul ponte di S.Ruffillo, oppure le 1000 aziende di Pianoro costrette a far girare le merci sulle Ganzole o sempre per S.Ruffillo. E tutti i pendolari ogni giorno. In questi ultimi 5 anni dell’attuale amministrazione regionale e’ stato completato un pezzo da 2 km ( vai del Dazio) , e ci dicono che ci vorranno almeno altri 4 anni. In un paese normale, con due cantieri enormi passati di fianco ( Alta Velocità completata 10 anni fa, Variante di Valico completata 4 anni fa) la soluzione del nodo di Rastignano sarebbe stata contemporanea o addirittura anticipata rispetto a questi cantieri. Imperizia tecnica o incapacità politica ? O entrambe ?

- Passante Pianoro – Sasso Marconi : se ne parla da decenni, ultimamente c’e’ stato un gioco delle parti fra Regione e Città Metropolitana . Conclusione : nessuna somma e’ stata prevista a bilancio, neanche per studio di fattibilità e NON e’ stata prevista nel PUMS, quindi per i prossimi anni.

- Nodo di Casalecchio : anche qui nei decenni si e’ lasciato costruire senza mantenere aree di rispetto intorno all’Autostrada, senza strategia a lungo termine. Ora ipotizzare il collegamento diretto fra la Porrettana, il tratto della vecchia autostrada e la tangenziale di Bologna e’ estremamente complesso, mancano gli spazi.

- Accesso a Bologna : siamo ancora ai vecchi autobus, parcheggi scambiatori scarsissimi. Ipotesi di metropolitana bocciate/ boicottate tanti anni fa, tante ipotesi di tram abortite e ora quella di 1 ( una ) linea il cui tracciato lascia molti dubbi. Perche’ non attraversare la città ? e i parcheggi scambiatori ? e intanto crescono le aree a strisce blu e i costi orari delle strisce blu. Sul People Mover aeroporto-stazione non diciamo nulla, sarebbe come sparare sulla Croce Rossa. E i treni Pianoro-Bologna ? aggiungerne 1 alle 8.00 pianoro-BO, e magari uno BO-Pianoro alle 23.30 per permetterci di andare in centro in treno per qualche spettacolo e poter tornare indietro con lo stesso mezzo ?

SANITA’ :

- L’Ospedale di Loiano ha rischiato molto, ma molto, e solo la caparbia volontà delle amministrazioni locali e dei comitati ha evitato il peggio. Ma quello che ancora non si comprende e’ la strategia della Regione di chiudere o restringere ai minimi gli Ospedali periferici e focalizzare nei poli bolognesi la fruizione dei principali servizi, creando dei gironi danteschi nei pronto soccorso. Perche’ non spostare nei centri periferici la maggior parte delle visite diagnostiche ( anche con l’ausilio della rete per le diagnosi specializzate) evitando a noi percorsi lunghi, ore di attesa, pagamento parcheggi ecc ? e perche’ , soprattutto per i nostri anziani e per le persone con problemi, per avere visite specialistiche in tempi non scandalosi ti mandano sempre in strutture lontane decine e decine di chilometri ? a Loiano capita molto piu’ di frequente di quanto si pensi. E far venire un medico a Loiano eviterebbe che centinaia di persone vadano in giro o in centro città. E poi si parla di mobilità sostenibile !

COMUNICAZIONI :

- Che nel 2020 la nostra dorsale sia ancora sprovvista di servizi a banda larga in fibra ottica e che abbia ampie zone scoperte o malamente coperte dai servizi di telefonia mobile e’ un’aspetto incomprensibile e inaccettabile. Le aziende, le attività commerciali, turistiche hanno assoluto bisogno di servizi analoghi a quelli di pianura per poter competere, per poter esistere. Per la popolazione in generale significa essere messa a parte rispetto a una pluralità di offerte di informazione,svago, culturali, interattive. MA forse un aspetto e’ ancora piu’ pesante : la sicurezza. Nelle strade con scarsa o nulla copertura ( vedi Fondovalle Savena da pianoro vecchio in su) in caso di guasti o di situazioni pericolose le persone come si comportano ? e le donne sole in macchina ? Di questa situazione la Regione ha una grossa responsabilità, e avrebbe dovuto incentivare con i principali provider mobile la copertura di aree deboli come le nostre e dare priorità a Lepida per l’implementazione della fibra ottica. Ancora non e’ chiaro perche’ tante cabine su strada siano già state raggiunte fisicamente dalla f.o. ( coperchio rosso sulle stesse) e ancora siano necessari tempi biblici per attivare il servizio.

Col voto un abitante delle nostre zone ha modo di poter dire che quanto sopra descritto NON va bene, NON e’ piu’ accettabile nel 2020. E puo’ rimettere in moto una modalità di alternanza, e quindi di competizione, stimolo e innovazione che un qualunque sistema di destra o di sinistra, con tutto quanto di fatto positivo e negativo, che dura da 75 anni non puo’ garantire.

Michele

Pagine

Back to Top