Domenica, 26. October 2025 - 7:50

Il Comune di Monghidoro mette a Bilancio la copertura della piscina

Un investimento di € 200.000 per il 2021 e € 500.000 per l'anno prossimo

Durante l’ultimo Consiglio Comunale di Monghidoro, è stato presentato e discusso il Bilancio preventivo 2021. Fra le varie voci, quella che interessa certamente anche i comuni limitrofi, è il progetto di  copertura della piscina. Una copertura che prevede una spesa di € 200.000 per il 2021 e € 500.000 per il 2022 e che quando sarà realizzata, potrà presumibilmente essere utilizzata tutto l’anno.

Le piscine di Monghidoro si trovano ad una altezza di 900 m.e l’acqua è riscaldata da pannelli solari posti sul tetto della palestra.La piscina scoperta di 25 metri ha 6 corsie con profondità da 1 metro e 30 a 1 metro e 80. La piscina scoperta per i più piccoli è di 10 metri per 5

Il Nido di Sabbioni chiuso il 3, 4 e 5 marzo per un caso di positività al Covid19

Sospeso anche il trasporto scolastico per il 4 e 5 marzo.

Con l’Ordinanza n 3 (allegata), il  sindaco di Loiano dispone la chiusura straordinaria del Nido ‘Piccole Orme’ di Sabbioni dal 3 al 5 marzo.

La chiusura si rende necessaria poiché un bambino frequentante il Nido è risultato positivo al Covid-19, ma che nonostante la segnalazione all’Ausl, non sono pervenute linee guida da seguire. La misura si rende quindi necessaria al fine di attuare misure di contenimento dell’epidemia. Inoltre alcuni bambini utenti dei servizi scolastici sono risultati positivi e quindi viene sospeso anche  il trasporto scolastico per il 4 e 5 marzo (ordinanza allegata)

Amianto in via delle Croci? Ordinanza per effettuare verifiche entro 15 giorni

Nei giorni scorsi avevamo pubblicato una lettera di Vito Totire (Presidente Nazionale AEA-associazione esposti amianto e rischi per la salute),  che chiedeva chiarimenti in merito ad una eventuale presenza di amianto nell’immobile sito in via delle Croci 18 (località i Balzi).

Oggi arriva una Ordinanza Sindacale (allegata), che  ordina ai proprietari dello stabile (Gamberini Paolo, Gamberini Marinella e Gamberini Lino) in qualità di proprietari di provvedere: entro 15 giorni dal ricevimento della presente ad effettuare un’analisi per la ricerca delle fibre di amianto nel materiale costituente le lastre delle coperture degli immobili sopra identificati e fare pervenire i referti (corredati di verbale di campionamento) all’Unità Operativa Igiene e Sanità Pubblica est del Dipartimento di Sanità dell’Azienda USL di Bologna, e per conoscenza a Comune di Loiano. L’accertamento dovrà essere effettuato da tecnico edotto sui rischi derivanti dall’esposizione ad amianto ed a conoscenza delle idonee procedure per evitare l’esposizione alle fibre di asbesto. In alternativa nel caso fosse noto che le lastre sono costituite da materiale contenente amianto dovrà essere presentata da parte della proprietà una dichiarazione scritta di tale conoscenza.

- In caso di positività dell’analisi o dichiarazione scritta di presenza di amianto da parte degli interessati di provvedere, entro i 60 giorni successivi a censire e bonificare tutti i materiali contenenti amianto presenti nella struttura.

Risulta anche che con una nota del 19.10.2020 l’AUSL evidenzia che pur in assenza di una comprovata presenza di amianto, visto lo stato di conservazione, si può considerare il pericolo di emissione di fibre di amianto molto probabile, tale da impattare sulla qualità dell’aria e di conseguenza sulla salute della popolazione.

Processionaria, entro il 15 marzo i proprietari devono eliminare i nidi sulle piante

Il Comune di Loiano comunica che nell’ambito dell’obbligo alla lotta alla processionaria del pino,  tutti i proprietari di piante infestate, entro il 15 marzo di ogni anno  devono eliminare i nidi presenti sulle piante prima che essi si schiudano.

Il mancato intervento comporta una sanzione di € 50,00 per ogni pianta infestata come stabilito dal Regolamento Comunale per la Manutenzione del Verde allegato alla deliberazione Consiglio Comunale n. 37 del 23/04/2019.

COVID, focolaio all' Ospedale Simiani di Loiano

Sul Resto del Carlino viene riportata la notizia del Diretto dell'Ausl

"...non danno tregua nemmeno i focolai in ospedale, uno degli ultimi è quello di Loiano. La struttura deve rimanere 'pulita' - osserva Bordon (Paolo Bordon Direttore Generale dell'Ausl ndr), e quindi i pazienti colpiti sono stati trasferiti e ora stiamo cercando di capire come è nato il focolaio."

Questa è la notizia riportata dal Resto del Carlino in merito al focolaio scoppiato all' Ospedale Simiani di Loiano. Seguiamo la notizia e daremo eventuali ulteriori aggiornamenti

Venerdì 5 marzo Consiglio Comunale di Loiano

Alle ore 18,00 in diretta streaming

Venerdì 5 marzo alle ore 18,00 si svolgerà il Consiglio Comunale di Loiano, in diretta streaming QUI

Fra gli argomenti all'ordine del giorno (allegato), la votazione sulle modifiche al Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria, sulla Mozione della Minoranza per la realizzazione di un'area sgambamento cani e la risposta all' Interrogazione della Minoranza sul Poligono di Loiano

Il Comune noleggia tre telecamere contro l' abbandono dei rifiuti

Per un anno con una spesa di € € 5.226,48

Con la Determina n 5 (allegata), la Polizia Municipale di Loiano ha disposto il noleggio, l’installazione, la manutenzione e l’elaborazione di immagini per 12 mesi da parte della Ditta Alma Sicurezza, di  n. 3 telecamere per prevenire e sanzionare l’abbandono di rifiuti (impegno di spesa di € 5.226,48). Le telecamere verranno posizionate alternativamente nelle aree dove si verificano più di frequente gli abbandoni incontrollati di rifiuti.

Come si legge nel Documento, in diversi punti del territorio comunale in cui sono ubicati i contenitori per la raccolta dei rifiuti solidi urbani, di frequente vengono abbandonati al di fuori di essi rifiuti ingombranti, sacchetti della spazzatura e altri tipi di materiale in disprezzo del decoro urbano.

Da tempo sia da parte dei cittadini che da parte del gruppo di Minoranza in Consiglio QUI si sollecitava l’Amministrazione a prendere provvedimenti in questo senso, anche sulla scia di quello che stanno già facendo molti altri comuni.

Pagine

Back to Top