Mercoledì, 30. April 2025 - 2:39

"Il nuovo Nodo di Rastignano crea disagi anche per chi arriva da Loiano"

Si creano code lunghissime anche sulla Fondovalle

Riceviamo e pubblichiamo

09/10/2020 ore 17:50, questa è la situazione in zona Rastignano. Coda lunghissima sulla Fondovalle e pure su Via Andrea Costa. La causa? Il modello di viabilità scelto dall’amministrazione pianorese.

Un’amministrazione che fa delle scelte vergognose.

Un’amministrazione che fa delle scelte sbagliate.

Un’amministrazione che non sa ascoltare i problemi dei cittadini pianoresi e dei pendolari che tutti i giorni devono transitare per Rastignano.

Un’amministrazione che non ammette di aver sbagliato.

Un’amministrazione che pensa solo al proprio tornaconto.

In tutto questo però ci rimettiamo sempre noi. Non possiamo prenderla persa in questo modo, dal momento che queste scelte ci condizionano in peggio tutte le nostre giornate, rimanendo bloccati nel traffico. Bisogna che facciamo sentire la nostra voce. Una manifestazione? Un corteo? Si, se la situazione non si sblocca dovremo anche valutare questa ipotesi. Intanto però facciamoci sentire tutti quanti. Condividiamo i nostri pensieri e i nostri disagi quotidiani, derivanti da decisioni scellerate da parte di questa amministrazione.

Le mie richieste sono sempre le seguenti:

- Ripristinare il doppio senso in Via del Cappello,

- Fare il doppio senso nel pezzo nuovo (Via Madre Teresa di Calcutta),

- Ripristinare il senso unico alternato in Via Marzabotto (passaggio sotto la ferrovia),

- E se possibile togliere la pedonalizzazione di Via Buozzi

Con questi accorgimenti il traffico in mezzo a Rastignano si ridurrebbe drasticamente e così anche la qualità dell’aria migliorerebbe; perché il secondo problema, che non è da sottovalutare, è proprio l’inquinamento. Con queste file di auto incolonnate, la qualità dell’aria peggiora drasticamente. Questo vuol dire che l’amministrazione comunale è anche poco attenta alla salute dei propri cittadini.

Chi sono io per dire questo? Un tecnico? Un presuntuoso? No, sono un pendolare che è stanco di passare le sue giornate bloccato nel traffico di Rastignano. Le soluzioni ci sono, mettiamole in pratica.

Le scelte giuste per risolvere i problemi del traffico, sono sempre quelle che vengono da chi è in mezzo a queste situazioni tutti i giorni. Ascoltateci e mettete da parte il vostro orgoglio, i vostri tecnici e i vostri modelli di traffico teorici. Fate un passo indietro.

Aiutatemi a diffondere questo messaggio e fate sentire anche la vostra voce. Solo con l’aiuto di tutti potremo provare a cambiare questo modello di mobilità vergognoso e dannoso.

Aspetto sempre una risposta dall’amministrazione. Io le soluzioni le ho. Sta a loro ascoltarci.

“Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire”

Simone Calzolari

Rimandato l'adeguamento del GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati)

Era prevista la predisposizione del manuale operativo, del registro dei trattamenti, del manuale per la gestione degli incidenti di sicurezza

Il GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) è un regolamento dell'Unione europea in materia di trattamento dei dati personali e di privacy. Nel Documento Unico di Programmazione di Loiano, l’adeguamento del GDPR era inserito fra gli obiettivi del 2020 ed aveva lo scopo di adeguare la struttura dell'ente al rispetto delle direttive in esso contenute.

Era prevista la predisposizione del manuale operativo, del registro dei trattamenti, del manuale per la gestione degli incidenti di sicurezza al fine di rendere la protezione e la gestione del dato personale corrette e sicure all'interno dell’ Ente. Questo punto - come altri - è stato rimandato al 2021 poichè l’emergenza Covid non ha permesso agli uffici di lavorare sul progetto

all.to il DUP

Sondaggio chiusura del centro: rispondono in 162, favorevoli in 116

25 favorevoli con un orario ridotto e 21 contrari.

162 risposte di cui 116 a favore, 25 favorevoli con un orario ridotto e 21 contrarie. Sono questi i numeri del sondaggio lanciato a fine agosto dall’Amministrazione loianese per raccogliere gradimenti (o meno) in merito alla chiusura del centro della passata estate. Tradotto in percentuali ha votato il 4,7% degli aventi diritto al voto a Loiano (3440) percentuale che si abbassa notevolmente se si considera che potevano votare tutti, anche i turisti. Il 71,60% si è dichiarato a favore, il 15,40% favorevoli ad una chiusura dal pomeriggio ed il 13% contrari.

Nel sondaggio che l’Amministrazione precedente lanciò nel 2017 su un ipotetico senso unico in via Roma, arrivarono 470 questionari  (372 online e 98 cartacei)

fonte: Comune di Loiano

Loianoweb è su Instagram e da oggi anche su Twitter

Dando la preferenza alla pagina, è possibile ricevere tutti gli aggiornamenti

Loianoweb allarga la sua presenza sui social ed oltre che su Facebook, è possibile seguirlo anche su Instagram e da oggi anche su Twitter. Su Instagram  è possibile  condividere principalmente foto e video mentre Twitter nasce per dare informazioni brevi e veloci (i Tweet), corredati di foto e link.

Come per Facebook anche su queste piattaforme è possibile ricevere sempre le notizie aggiornate di Loianoweb dando la preferenza alla Pagina

Nodo di Rastignano, da giovedì 8 ottobre l'apertura dell'ultimo tratto del Lotto 1

Dalla pagina della Città Metropolitana

Verrà inaugurato giovedì 8 ottobre alle ore 15.30 l’ultimo tratto del Lotto 1 del Nodo di Rastignano che va dalla rotatoria del Dazio nel Comune di Bologna (aperta al traffico il 31 agosto 2019), a via Madre Teresa di Calcutta nel Comune di San Lazzaro di Savena, presso la località Trappolone.

Il tratto verrà aperto al traffico solamente nella direzione che va da Pianoro verso Bologna a seguito di valutazioni su appositi studi di traffico, che hanno condotto in particolare ad una previsione, da parte dei Comuni di San Lazzaro e Pianoro, di un sovraccarico non sostenibile nella zona di Valle Verde. La direzione di marcia verso sud sarà invece aperta al traffico alla conclusione dei lavori del 2° Lotto di Completamento del Nodo di Rastignano che collegherà la rotatoria di prossima apertura alla Fondovalle Savena in corrispondenza del Ponte delle Oche, nel Comune di Pianoro.

Con questa apertura si conclude dunque il Lotto 1, i cui lavori sono costati complessivamente circa 23 milioni di euro, che collega la rotatoria Mafalda di Savoia in Comune di Bologna con via Madre Teresa di Calcutta in Comune di San Lazzaro.

All’inaugurazione saranno presenti il Consigliere metropolitano delegato alla Viabilità Marco Monesi, l'assessore regionale ai Trasporti Andrea Corsini, l'assessore del Comune di Bologna alle Politiche per la mobilità Claudio Mazzanti, le sindache di San Lazzaro e Pianoro Isabella Conti e Franca Filippini e la responsabile Progetti Bologna della Direzione Investimenti di RFI Rosa Pannetta.

Prorogata al 2022 la Convenzione con la Bocciofila Loianese

Per la gestione del bocciodromo e della pista polivalente

Con la Delibera n 64 (allegata), la Giunta ha prorogato fino al 30 giugno 2022 la Convenzione per l’affidamento della Bocciofila Loianese e della pista polivalente.

Fra le motivazioni della proroga anche “la volontà dell'Amministrazione Comunale in relazione all’opportunità di coinvolgimento diretto delle Associazioni, dei gruppi sportivi e di volontariato interessati al territorio, nonché l’attenzione nei confronti di coloro che mettono il loro tempo libero a disposizione della comunità, per la quale costituiscono un importante punto di riferimento”. La Bocciofila è attualmente chiusa nel rispetto delle norme sanitarie in vigore.

Come riportato nella Convenzione Il valore patrimoniale del Bocciodromo è stimato in €.500.000,00. Il valore patrimoniale della pista polivalente è stimato in € 100.000,00.

Ancora abbandono di rifiuti a Cà di Balloni

La Minoranza sollecita l'installazione di telecamere di controllo. Il Sindaco: "costano e bisogna sapere dove metterle"

Su segnalazione del sig Vito Totire, il Resto del Carlino di oggi torna sull’abbandono di rifiuti nel territorio loianese. Protagonista è ancora Cà di Balloni che con la Guarda, Casoni, Scascoli, sono i punti ormai tristemente noti che molti utilizzano come discarica abusiva. In questo caso si tratta di un frigo, una batteria e plastica varia che il vento di questi giorni sta sparpagliando

L’articolo riprende anche l’ interrogazione presentata nell’ ultimo Consiglio Comunale dal gruppo di Minoranza “Loiano Impegno Comune” sull’utilizzo delle telecamere per arginare questo fenomeno. Il Sindaco ripete - da parte sua - quanto già dichiarato in Consiglio e cioè che l’installazione di telecamere ha un costo e bisogna sapere dove metterle. Morganti conferma che comunque ci stiamo pensando.

Pagine

Back to Top