Domenica, 7. September 2025 - 14:22

“Per quale motivo è stata cambiata la viabilità alle Scuole?”

Riceviamo e pubblichiamo

Mi piacerebbe  conoscere il  motivo e con quale logica è stata cambiata la viabilità alle scuole elementari e medie. Adesso per uscire dal vialetto delle scuole, le auto devono entrare nel nuovo parcheggio, immettersi su via del Poggiolone (primo Stop) e poi su viale Marconi (secondo Stop). Inoltre non si può più entrare nel parcheggio da via del Poggiolone ma fare tutto il giro da viale Marconi.

Qualche genitore ha detto che è stato fatto per ragioni di sicurezza, ma sicurezza di chi se  adesso per andare al nuovo parcheggio si deve passare davanti alle scuole ed alla palestra?  E poi prima  c’era solo uno stop e  adesso due e quello su via del Poggiolone ha poca visibilità. In aggiunta adesso il pulmino che si ferma allo Stop su viale Marconi si trova tutte le auto che arrivano da destra a cui deve dare la precedenza. 

Spero almeno che quando ci sarà neve e ghiaccio l’area venga pulita e salata abbondantemente altrimenti ci saranno ingorghi e situazioni pericolose. Ripeto che mi sfugge la logica di questa cosa che certamente ci sarà ma non riesco proprio a capirla e come me anche ad altri genitori. Grazie

Lettera firmata

Dopo la pubblicazione di questo post, il sindaco ha pubblicato questa comunicazione.

In questi giorni diversi genitori e cittadini ci hanno chiesto motivazioni del perché è stata modificata la circolazione all’interno dell’area del polo scolastico.

L’attuale impostazione della viabilità prevede un senso unico che da Viale Marconi arriva in Via del Poggiolone passando di fronte alle scuole medie, palazzetto dello sport e le scuole elementari.

E’ stata istituita una zona 30Km/h per tutto il tratto apponendo anche ulteriore segnaletica, si è istituito il divieto di transito (esclusi gli scuolabus) nell’ultimo tratto di salita dopo il parcheggio con obbligo di uscita per tutti dal parcheggio stesso di Via del Poggiolone.

Questo intervento si è reso necessario per motivi di sicurezza stradale, in particolare, con la nuova regolamentazione l’accesso al parcheggio nuovo da Via del Poggiolone è stato eliminato, in quanto creava pericolo ed intralcio alla circolazione dovuto all’incrocio incontrollato dei veicoli, che accedevano ed uscivano dal parcheggio su una via di ristrette dimensioni.

Ora la circolazione dei mezzi su Via del Poggiolone risulta più ordinata e più fluida essendo per la maggior parte la strada percorsa da mezzi che dall’uscita del parcheggio si dirigono verso il Viale.

Inoltre l’uscita dal corsello scuole, su Via del Poggiolone a ridosso dell’intersezione con Viale Marconi (intersezione con limitata visibilità) creava situazioni di pericolo alla circolazione, dovuti al notevole numero di veicoli che si immettevano da Viale Marconi in Via del Poggiolone andando subito ad intersecare il traffico in uscita dal corsello.

Per quanto riguarda la forzata fermata dei veicoli che a volte in salita devono attendere l’uscita dei mezzi che escono dagli stalli di sosta, è una situazione che si verificava anche prima della modifica della viabilità nel tratto interessato, in quanto non sempre i mezzi fermi all’incrocio intenti a dare la precedenza, riuscivano a ripartire immediatamente e costringevano chi li seguiva a fermarsi in salita per poi ripartire.

In ogni caso l’ufficio della polizia municipale di Loiano è assolutamente disponibile ad ulteriori chiarimenti e confronti con i cittadini che lo ritenessero necessario.

Vaccinazioni anti-Covid, dal 26 aprile prenotazioni dei 65-69enni, dal 10 maggio i 60-64enni.

Da lunedì scorso le prenotazioni dei 70-74 enni

La Regione Emilia Romagna ha comunicato i prossimi step del piano vaccinazioni anti- Covid

Se tutto procederà come previsto dal Governo, si parte anche con la vaccinazione degli over60. Da lunedì 26 aprile saranno aperte le agende per gli appuntamenti vaccinali dei cittadini dai 65 ai 69 anni, quindi i nati dal 1952 al 1956 compresi, e due settimane dopo, lunedì 10 maggio, al via le prenotazioni per la fascia d’età 60-64 anni, cioè le classi dal 1957 al 1961. E quindi per tutti loro subito data, luogo e ora per la somministrazione. A breve verranno definite le modalità precise, ma i canali saranno comunque gli stessi adottati finora (farmacie, Cup, Fse, web, numeri di telefono predisposti dalle Aziende sanitarie): un sistema che anche lunedì scorso, giorno di apertura delle agende per i 70-74enni, ha permesso a oltre 100mila emiliano-romagnoli di fissare data, luogo e ora dell’appuntamento.

Da domenica 18 aprile il mercato di Loiano sarà presente con tutti gli operatori

In ottemperanza all nuove disposizioni che includono l'Emilia Romagna in Zona Arancione

Con l’ inserimento dell’Emilia Romagna in Zona Arancione, sono venute meno anche le disposizioni che limitavano la presenza ai  mercati dei soliti generi alimentari.

Da domenica 18 aprile quindi anche la mercato di Loiano saranno presenti i banchi di tutti i generi. L’apertura al pubblico e le operazioni di vendita sono comprese  tra le 8,00 e le ore 13,00,  nel pieno rispetto delle normative sanitarie vigenti.

"Donare il 5x1000 al Canile Savena di Loiano"

Il Canile Intercomunale Savena comunica che anche quest'anno è possibile donare al Canile  il proprio 5x1000 al C.F. 03807460377 (Cooperativa Sociale Lo Scoiattolo). Grazie !!

Il Canile è gestito dalla Cooperativa Sociale Lo Scoiattolo Onlus e ospita cani provenienti dai Comuni di San Lazzaro di Savena, Loiano, Monzuno, Monghidoro, Pianoro, San Benedetto Val di Sambro, Castiglione dei Pepoli.

Per conoscere uno di questi cani o per fare volontariato in canile, contatta il CANILE SAVENA al 328.1006998, oppure vieni al direttamente canile che si trova in via dei Mulini 20/2 a Loiano (BO) (strada Fondovalle Savena),

Gli orari di apertura sono:

dal lunedì alla domenica

apertura al pubblico tutte le mattine dalle 10 alle 13,

sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17.

Indirizzo e-mail: canile@scoiattolo.org

Proloco, martedì 27 aprile assemblea dei Soci 2021

Martedì 27 aprile alle ore 20,30 in seconda convocazione, si terrà l’assemblea dei Soci Proloco 2021. L’incontro si terrà presso la Sala di Emilbanca ‘Guido Baldassarri’ o in caso di impossibilità per le disposizioni anti covid, in modalità videoconferenza sulla piattaforma Meet Zoom.

L’ordine del giorno prevede l’approvazione bilancio 2020 e la presentazione del Programma 2021

Orari di apertura degli uffici comunali. L’ascensore resta chiuso?

Nuovi orari in vigore da lunedì 12 aprile

Il Comune comunica QUI che da lunedì 12 aprile, in concomitanza con il passaggio in area arancione della Regione Emilia Romagna, il Municipio di Loiano osserverà gli orari di apertura stabiliti con l'ordinanza sindacale n. 28/2020 (allegata). Il ricevimento continuerà ad essere su appuntamento con la sola eccezione del servizio protocollazione.

Nelle giornate e fasce orarie di apertura al pubblico l'accesso al comune sarà filtrato dall'accettazione collocata presso la biblioteca comunale la quale, dopo aver accertato le condizioni d'accesso prescritte dalla vigenti disposizioni in materia di contenimento dell'epidemia da COVID19 e la sussistenza dell'appuntamento con l'ufficio, provvederà a consentire l’ingresso.

Nel Comunicato non si fa cenno all’ascensore del Municipio, chiuso da oltre un anno nonostante varie proteste e sollecitazioni da parte di commercianti e cittadini. Secondo l’assessore Ladinetti la chiusura si era resa necessaria “perchè con le misure anti-covid non è possibile igienizzarlo. Chi dovesse riscontrare un problema rispetto alle disposizioni può scrivere o telefonare al sindaco”.

Affidamento manutenzione ascensori del Municipio e di Palazzo S Giacomo

Con la Determina n 13 (allegata), l’area Territorio Ambiente ha affidato alla Ditta Otis la manutenzione degli ascensori del Municipio e di Palazzo S Giacomo per l’anno 2021 per complessivi € 1.599,71. Il costo sarà di € 59,17 + iva al mese per l’ascensore del Comune (foto) e di € 50,10 + iva al mese per quello presente presso il Palazzo San Giacomo.

Pagine

Back to Top