La Fondovalle Savena resterà chiusa almeno fino a maggio
Sulla frana della fondovalle, aggiornamento del Sindaco di Monghidoro
Sulla frana della fondovalle, aggiornamento del Sindaco di Monghidoro
Con l’Autorizzazione allo svincolo idrogeologico dell’Unione Savena Idice allegata, si comincia a delineare il tipo di intervento che verrà effettuato nel tratto dissestato di via Molino Mingano (attualmente chiusa al traffico). I lavori interesseranno 45 m di strada dove verrà realizzata una paratia di sostegno e palificazione.
Nella figura viene evidenziata in colore blu la paratia ed in verde la frana a valle della strada. Viene rilevato che c’è un’altra frana (quiescente) a monte, che interessa anche la Chiesa di Roncastaldo.
I lavori costeranno € 219.000 e verranno finanziati con fondi comunali e regionali
Domenica 26 marzo alle ore 16,30 al Planetario di Loiano con l’appuntamento “Il cielo e le costellazioni di marzo” e visita al telescopio storico.
‘Il cielo e le costellazioni di marzo’ è uno spettacolo live. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti, ma anche scoprendo cosa nasconde il profondo cielo.
La visita al telescopio comprende la storia della stazione astronomica di Loiano, la spiegazione del telescopio e degli strumenti utilizzati dagli astronomi.
La visita è consigliata a partire dai sette anni. Evento gratuito, ma i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria QUI
Da martedì 14 marzo inizieranno i lavori di rifacimento dei marciapiedi di fronte alle Scuole Medie e al Palazzetto dello sport.
I lavori dovrebbero concludersi nell’arco di 5-7 giorni lavorativi.
L'accesso degli studenti della scuola primaria di secondo grado, durante le lavorazioni, avverrà dal lato opposto del fabbricato (lato parcheggio).
I lavori del costo di € 10.000, sono finanziati dal decreto del Ministero dell’Interno avente ad oggetto “Assegnazione ai comuni dei contributi per investimenti finalizzati alla manutenzione straordinaria delle strade comunali, dei marciapiedi e dell’arredo urbano”
“Dopo più di due anni la Caserma dei Carabinieri di Loiano non solo è ancora inagibile (e chissà per quanto lo sarà ancora), ma non si è neanche capito cosa ha comportato il cedimento strutturale e se ci sono state valutazioni errate”.
In Consiglio Comunale il gruppo di Minoranza ha ribadito ancora una volta i dubbi e le perplessità su tutta la vicenda della Caserma, oltre al fatto di chiedere inutilmente chiarimenti da ormai due anni. Questa volta sindaco e Maggioranza hanno acconsentito a convocare un incontro con l’Ufficio Tecnico che potrebbe avvenire già nella prossima Commissione o nel Consiglio Comunale di aprile. Dubbi sono stati espressi dal Consigliere Paolo Venturi anche su quel poco che è trapelato in merito alla ristrutturazione.
In generale, la situazione non è cambiata dall’ultimo anno: il Comune sta ancora aspettando risposte dal Ministero e dalla Prefettura; deve decidere che tipo ed entità di finanziamento attivare e se imporre sui cittadini una ‘imposta di scopo’. In ogni caso l’investimento per la ristrutturazione sarà di circa € 430.000 ed è programmato (con priorità 2), nel 2024. Difficile quindi pensare che quest’anno possano iniziare gli interventi, anche se l’Amministrazione ipotizza di poterli anticipare se le risposte attese lo consentiranno.
I ‘Giardini del Casoncello’ ha pubblicato il calendario degli eventi 2023 con visite guidate, pittura, lettura e pranzi. Il primo appuntamento è per domenica 2 aprile con Gabriella Buccioli che condurrà i partecipanti attraverso le stanze del Giardino con lezioni itineranti. In allegato il ricco programma che vedrà incontri fino a dicembre.
I Giardini del Casoncello via Scascoli 75 Loiano (Bo)
www.giardinidelcasoncello.net
L’Unione Savena Idice ha pubblicato la procedura per l’affidamento in gestione del Bar della Guarda a Loiano. Si tratta di un Bando di Gara con offerta al rialzo, su una base d’Asta di € 1000 all’anno inteso come canone.
La durata della concessione è stabilita in 5 anni rinnovabile di altri 5 e vincerà chi otterrà un punteggio maggiore rispetto agli elementi di valutazione: servizi offerti per la colazione, tavola fredda, l’aperitivo o apericena; attivazione di un punto di ricezione/ritiro e spedizione per acquisti online; attivazione servizio di vendita quotidiani e periodici; attivazione servizio vendita tabacchi e valori bollati, ricariche telefoniche; punto di pagamento bollettini Pago-PA, bolli auto, installazione di dispositivi o attrezzature incentivate a riciclo e incentivazione di pratiche ecosostenibili (vendita di detersivi e prodotti per la casa sfusi…). Farà punteggio anche un ampio orario di apertura.
Secondo il Comune di Loiano il Bar può ricavare indicativamente € 72.000 all’anno (€ 360.000 nei cinque anni)
Le offerte dovranno pervenire in via telematica entro le ore 12,00 dell’ 11 aprile 2023
Tutte le info QUI
Altri commenti...