Giovedì, 1. May 2025 - 0:55

Lunedì 4 maggio riapre la Stazione Ecologica di Loiano

Potrà entrare solamente un mezzo alla volta, si attende il turno in auto aspettando che esca il precedente

Come per gli altri Comuni, anche a Loiano da lunedì 4 maggio riapre la Stazione Ecologica. Sarà aperta il lunedì-mercoledì-venerdì-sabato  dalle ore 14,00 alle – 17,00 oltre al sabato mattina dalle ore 9,00 alle 12,00.

Come ha sottolineato il Sindaco in una nota, “è necessario rispettare le norme di sicurezza per portare gli ingombranti. Può entrare solamente un mezzo alla volta, si attende il turno in auto aspettando che esca il precedente”.

Da lunedì 4 maggio sarà possibile fare la spesa fuori dal proprio Comune

"In forma individuale ed esclusivamente in ambito provinciale"

Servirà ancora l'autocertificazione per giustificare i propri spostamenti durante la Fase 2, ma il modulo non dovrebbe cambiare rispetto a quello attuale, a parte il riferimento normativo al nuovo decreto che contiene ulteriori motivazioni che rendono legittimo lo spostamento: la visita ad un congiunto o il ritorno al proprio domicilio. Per cui i cittadini potranno modificare il modulo esistente barrando le parole "all’interno dello stesso Comune" e la parola "urgente" legata all'assistenza a congiunti o a persone con disabilità.

Per quanto riguarda la possibilità di fare la spesa fuori dal proprio Comune, l’Ordinanza Regionale dell’Emilia Romagna valida da lunedì 4 maggio, riporta: “gli spostamenti per situazioni di necessità sono consentiti in forma individuale ed esclusivamente in ambito provinciale. I comuni confinanti tra province diverse possono determinare reciprocamente la possibilità dello spostamento dei residenti per ragioni di necessità tra i due territori comunali o tra frazioni degli stessi

1° maggio 2020

In questo 1° maggio 2020 un ringraziamento particolare va a tutti quei lavoratori che da mesi si stanno sacrificando a rischio della propria vita e per il bene di tutti noi: medici, infermieri, personale sanitario, volontari, farmacisti, Forze dell' Ordine, personale delle RSA e tutti coloro che anche oggi lavoreranno per noi e per i nostri cari. 
La Festa dei Lavoratori di quest'anno è dedicata a voi. Grazie.

Nuova Ordinanza regionale: dal 4 maggio obbligo mascherine, riaprono parchi e giardini, biblioteche e cimiteri

Mascherine obbligatorie in Emilia-Romagna nei locali aperti al pubblico e nei luoghi all’aperto, laddove non sia possibile mantenere il distanziamento di un metro.

Sul sito della Regione Emilia Romagna è stata pubblicata una nuova Ordinanza del presidente Stefano Bonaccini in vigore da lunedì 4 maggio. In sintesi:

obbligo di mascherine nei locali aperti al pubblico e nei luoghi all’aperto, laddove non sia possibile mantenere il distanziamento di un metro. Possibilità di raggiungere le seconde case per le attività di manutenzione (con rientro in giornata), ma anche di praticare l’allenamento e l’attività motoria e sportiva all’aperto, solo in forma individuale. Riapertura di parchi e giardini (ma i sindaci potranno disporre la temporanea chiusura di aree in cui non sia possibile garantire il rispetto del divieto di assembramento o delle distanze di sicurezza di un metro), biblioteche (per la sola attività di prestito, non di consultazione) e cimiteri (saranno le amministrazioni comunali a dettare orari e modalità di accesso).

Leggi la NOTIZIA: https://bit.ly/2z2O2kf

Scarica l'ORDINANZA: https://bit.ly/3f6eOcb

Unione, rinnovata la convenzione con il Corpo Guardie Ecologiche Volontarie (GEV)

Per tre anni nei comuni di Loiano, Pianoro, Monterenzio, Monghidoro, Ozzano

Con la Delibera n 13 (allegata), l’Unione Savena Idice ha rinnovato la convenzione con il Corpo Guardie Ecologiche Volontarie (GEV), per l’attività di vigilanza sul territorio. Come da Convenzione, il C.P. G. E. V - Bologna assicura una presenza sul territorio di competenza dell’Unione (Loiano, Monghidoro, Ozzano, Monterenzio, Pianoro), finalizzata alla vigilanza ecologica, protezione civile, informazione e educazione ambientale.

In particolare, la  vigilanza sarà finalizzata a far rispettare le seguenti norme:

1. Disciplina, raccolta, coltivazione e commercializzazione dei funghi epigei spontanei

2. Vincolo idrogeologico;

3. Prescrizioni di massima e di polizia forestale.

La Convenzione che ha durata triennale, impegna l’ Unione a corrispondere ai GEV un contributo finanziario, quale rimborso forfetario delle spese sostenute, di € 600,00 annue.

Unione, approvata la Mozione “Proposte economiche a favore delle categorie produttive”

Sottoscritta da tutto il Consiglio

Durante il Consiglio dell’ Unione Savena Idice del 28 aprile,  Consiglieri e Sindaci hanno sottoscritto un Mozione (inizialmente presentata dai Consiglieri di Minoranza Luca Vecchiettini e Tiziana Trevisan), denominata “Proposte economiche a favore delle categorie produttive” (allegata).

Nell’ Atto si chiede

1. La creazione di un elenco delle attività imprenditoriali e commerciali che stanno subendo un danno economico da questa emergenza;

2. l’ampliamento del Tavolo “Patto per il lavoro” che coinvolga anche i rappresentanti del Consiglio dell’Unione che si raffronti con i tavoli già operativi a livello nazionale, regionale e comunale;

3. il monitoraggio delle azioni fin qui svolte dall’Unione a favore dei cittadini dei Comuni dell’Unione per il contenimento dell’emergenza epidemiologica COVID-19;

Lo sviluppo di questi punti verrà seguito nei prossimi incontri

Al Canile Savena le mascherine realizzate a mano dai volontari

Oltre che come protezione si sosterrà il Canile Savena di Loiano

Il Canile Savena propone due modelli di mascherine ecologiche e lavabili dalle fantasie allegre e accattivanti:

- Modello 1: mascherine realizzate in cotone con portafiltro (tessuto non tessuto sostituibile). Le maschere sono realizzate a mano da volontari del canile Savena e lavabili a 50 gradi, contributo 6 euro.

- Modello 2: maschere con esterno 100% cotone ed interno in TNT realizzate da Claudia Modelli, titolare di AQUA (che ringraziamo di cuore) e scheda tecnica allegata! Contributo 16 euro.

Chiunque fosse interessato può contattare il canile Savena al 328 1006998 o alla mail canile@scoiattolo.org, potremo così organizzarci per la distribuzione o il ritiro! Con l'acquisto delle nostre mascherine in tessuto, proteggerai le altre persone e sosterrai le attività del Canile Savena e i suoi ospiti

ASCOM, è morto Pierangelo Pellacani, portò a Loiano “Uno scontrino per la scuola”

L’Ascom Confcommercio di Bologna ha dato il triste annuncio della scomparsa di Pierangelo Pellacani che fino al 2018 è stato il referente dell’associazione nel nostro territorio.

Grazie a Pellacani vennero messe in campo numerose iniziative fra cui  'Lo scontrino per la scuola', partito a Pianoro e poi realizzato da tanti altri Comuni della Città Metropolitana fra cui Loiano. Sentite condoglianze alla famiglia e a tutta l’Ascom".

Nella foto : Pierangelo Pellacani (secondo da sinistra), alla premiazione dello ‘Scontrino per la Scuola’ del 2017 a Loiano

Pagine

Back to Top