Mercoledì, 30. April 2025 - 20:23

Anche domenica 17 maggio il mercato di Loiano sarà riservato ai banchi alimentari

Dalle ore 8 alle 13. Obbligo di mascherina ed accessi calmierati

Come da Ordinanza n 12, anche per domenica 17 maggio il mercato domenicale di Loiano sarà riservato ai soli banchi alimentari. Come domenica scorsa i banchi saranno dislocati nel tratto di Via Roma compreso fra il semaforo di fronte al Municipio e l’incrocio con Viale Marconi. Il mercato sarà aperto dalle ore 8:00 alle ore 13:00 e  dalle ore 13:00 alle ore 14:00 si procederà con lo smontaggio dei banchi

Per evitare assembramenti l’accesso all’area mercatale avverrà in maniera calmierata e sarà obbligatorio l’uso della mascherina da parte degli utenti

Oratorio di San Cristoforo, un angolo nella storia di Loiano

L’Oratorio di S. Cristoforo si trova nell’omonima strada, sotto la frazione di Barbarolo. La sua esistenza è testimoniata in alcuni documenti risalenti ai primi anni del XVI secolo.

Secondo quanto ha scritto Mons. Della Casa, la Chiesa parrocchiale di Casedro fu "...parrocchiale prima dell'attuale abbazia", ovvero, come ci sembra capire, prima che tale funzione venisse svolta dalla Pieve di S.Pietro in Barbarolo. Nel 1467 per iniziativa di Mons. Pietramellara, Arcidiacono della Cattedrale di S. Pietro in Bologna, la locale chiesa di San Cristoforo fu soppressa e unita a quella di San Pietro di Barbarolo, e con essa pure alla circoscrizione parrocchiale ed amministrativa di Casari con gli abitanti in essa presenti…. Il parroco, Don Adolfo Lodi introdusse la benedizione ai mezzi motorizzati, nel piazzale di Casedro.

Oggi tale festa viene celebrata nel pomeriggio dell'ultima domenica di Luglio, con benedizione dei mezzi a Casedro e Santa Messa nell’oratorio.

fonte: www.chiesadibarbarolo.it

Loiano solidale, dalle donazioni raccolti € 10.226,00 per affitti, bollette e buoni spesa alle famiglie in difficoltà

Con la Delibera n 49 (allegata), la Giunta ha deciso la destinazione dei fondi raccolti dalle donazioni dei cittadini, a sostegno delle famiglie in difficoltà economiche.

Ad oggi sono stati raccolti € 10.226,00 che verrano destinati per € 5000,00 al sostegno dei nuclei familiari in situazioni di difficoltà, con particolare riguardo alle spese da sostenere per bollette e affitti.

Il rimanente è destinato a rimpinguare il plafond ad oggi esaurito dei Buoni Spesa.

La Giunta fissa al 31 luglio le scadenze di COSAP (occupazione suolo pubblico) ed Imposta di Pubblicità

Erano previste per il 30 aprile

Con la Delibera n 44 (allegata), la Giunta Comunale ha stabilito le scadenze per il pagamento del Canone Occupazione Spazi e Aree Pubbliche  e l’Imposta di Pubblicità 2020.

- Canone Occupazione Spazi e Aree Pubbliche: la nuova scadenza è fissata per il 31 luglio (anzichè il 30 aprile). Sarà di n 3 rate rate con scadenza 31 luglio 2020 - 30 settembre 2020 - 30 novembre 2020, qualora l’ammontare del canone sia superiore a € 258,23.

.- Imposta di Pubblicità scadenza 31 luglio (anzichè 30 aprile).

La Giunta ha ritenuto necessario lo slittamento alla luce delle condizioni eccezionali che si sono venute a creare, rinviare le scadenze relative al Canone di occupazione di suolo pubblico e all’Imposta di pubblicità previste dai regolamenti di cui sopra, al fine di non incidere ulteriormente sulle famiglie e sulle imprese in questo difficile momento di crisi

Biblioteca, dal 12 maggio riattivazione del servizio di prestito librario su prenotazione e appuntamento

Non sarà ancora possibile la riconsegna dei libri.

Le Biblioteche restano chiuse al pubblico e non sarà ancora possibile la riconsegna dei libri. A partire dal 12 maggio 2020 sarà riattivata la sola attività di prestito su prenotazione e appuntamento, rivolgendosi alla Biblioteca comunale ai seguenti contatti: Tel. 051/6543617 -              Tel. 051/6543611 monari@comune.loiano.bologna.it

fonte: Comune di Loiano

Montagna, dalla Regione fino a 30mila euro per acquisto o ristrutturazione della casa

Sul sito web della Regione Emilia Romagna è stato pubblicato un bando destinato a chi compra o ristruttura immobili nelle aree montane. Il Bando, approvato dalla Giunta mette a disposizione 10 milioni di euro per contributi a fondo perduto in 119 comuni appenninici dell’Emilia-Romagna fra cui Loiano

Il contributo, che va da un minimo di 10 mila a un massimo di 30 mila euro è finalizzato all’acquisto della casa in proprietà (limitatamente ad alloggi o immobili già esistenti, senza consumo di suolo ulteriore), o al recupero di patrimonio edilizio esistente adibito o da adibire a prima casa, o per un mix di acquisto e recupero. Le domande potranno essere presentate dal 15 settembre al 15 ottobre prossimi, avendo prima il tempo di definire scelte e decisioni di acquisto o ristrutturazione. Il bando è pubblicato al seguente link: https://bit.ly/2yAxIrh

fonte: Regione Emilia Romagna

Mercato domenicale di Loiano, via Roma chiusa dall’incrocio con Piazza Ubaldino sino all’incrocio con Viale Marconi

I banchi dei generi alimentari saranno tra il Municipio e l'incrocio con viale Marconi

Con l‘ Ordinanza n 5 (allegata, la Polizia Municipale di Loiano stabilisce la modalità di chiusura di via Roma in occasione del mercato domenicale riservato ai banchi alimentari. Come già riportato, in questo periodo la dislocazione dei banchi sarà tra il Municipio e l’incrocio con Viale Marconi

Da domenica 10 maggio (e sino alla revoca), via Roma sarà chiusa dall’incrocio con Piazza Ubaldino sino all’incrocio con Viale Marconi

Da domenica 10 maggio riapertura del mercato domenicale di Loiano per i soli banchi alimentari

Si svilupperà nel tratto di fronte al Municipio fino all'incrocio con viale Marconi

Dopo Monghidoro ed Ozzano anche Loiano si attiva per la riapertura del mercato settimanale. Con l’ Ordinanza n 12 (allegata), il Sindaco di Loiano dispone la riapertura parziale del mercato domenicale riservata ai banchi alimentari e dislocata in uno spazio ridotto.

 Il Documento fa riferimento al DPCM del 26 aprile  e all’ordinanza regionale n 74 che prevedono:

sono sospese le attività commerciali al dettaglio, fatta eccezione per le attività di vendita di generi alimentari e di prima necessità individuate nell'allegato 1, sia nell'ambito degli esercizi commerciali di vicinato, sia nell'ambito della media e grande distribuzione, anche ricompresi nei centri commerciali, purché sia consentito l'accesso alle sole predette attività. Sono chiusi, indipendentemente dalla tipologia di attività svolta, i mercati, salvo le attività dirette alla vendita di soli generi alimentari. Restano aperte le edicole, i tabaccai, le farmacie, le parafarmacie. Deve essere in ogni caso garantita la distanza di sicurezza interpersonale di un metro

Sono consentiti i mercati a merceologia esclusiva per la vendita di prodotti alimentari e i posteggi destinati e utilizzati per la vendita di prodotti alimentari all’interno di strutture coperte o in spazi pubblici stabilmente recintati o comunque perimetrati con strutture idonee a non consentire l’accesso all’area se non dagli ingressi autorizzati a condizione che la gestione del mercato sia disciplinata dal Comune anche previo apposito accordo con i titolari dei posteggi, in modo da assicurare il rispetto dei punti 1, 4, 6, 7 lett. c) e 8 dell’allegato 5 del DPCM 26 aprile 2020, anche attraverso misure che garantiscano contingentamento degli ingressi e la vigilanza degli accessi

Per il mercato di Loiano l’Ordinanza dispone:

La riapertura del mercato settimanale della domenica nelle giornate del 10/05/2020 e del 17/05/2020 e comunque fino al termine delle vigenti disposizioni sull’emergenza epidemiologica”;

1. limitatamente ai soli operatori del settore alimentare, dislocando i banchi eccezionalmente nel tratto di Via Roma compreso fra la palina semaforica di fronte al Municipio e l’incrocio con Viale Marconi;

2. per l’accesso all’area mercatale, l’osservanza dei seguenti orari:

- dalle ore 7:00 alle ore 8:00 apertura e sistemazione dei banchi,

- dalle ore 8:00 alle ore 13:00 apertura al pubblico e avvio delle operazioni di vendita,

- dalle ore 13:00 alle ore 14:00 smontaggio banchi;

3. che in ottemperanza alle disposizioni governative l’area mercatale eccezionalmente individuata venga appositamente delimitata e che l’accesso del pubblico avvenga in maniera calmierata onde evitare assembramento;

4. l’uso della mascherina da parte degli utenti per l’accesso e all’interno dell’areamercatale.

Pagine

Back to Top