Domenica, 23. June 2024 - 20:40

Unione Savena Idice, attivazione servizio di vendita on-line dei “Permessi- ticket per la raccolta funghi”

In via sperimentale per l’anno in corso

Con la Delibera n 33 del 19 marzo 2019 (allegata), la Giunta dell’Unione Savena Idice ha approvato l’ attivazione del servizio di vendita on-line dei “permessi-ticket per la raccolta funghi” .

L’ Atto è finalizzato a sperimentare per l’anno in corso anche la possibilità di acquisizione telematica dei tesserini raccolta dei funghi epigei spontanei.

Amministrative 2019. Zappaterra: "lavoro, scuola e ambiente sono le priorità"

Il manifesto elettorale anticipa il programma

Si dice che i primi cento giorni di un Governo  caratterizzeranno l’intera legislatura. Non so se vale anche a livello comunale ma è certo che i primi passi di un’Amministrazione ne renderanno chiare le priorità.

In caso di nostra elezione alle prossime Amministrative di Loiano, dedicheremo fin da subito, la massima attenzione a tre grandi temi: lavoro e sostegno alle attività produttive,  scuola, valorizzazione e tutela del territorio 

Lavoro e sostegno alle attività produttive Se è vero che un Sindaco di un piccolo comune può far poco per creare nuovi posti di lavoro, è anche vero che il supporto e sostegno di un’Amministrazione può rendere meno pesante l’inciampo burocratico che l’imprenditoria locale si trova ad affrontare ogni giorno. Il lavoro è la priorità, quindi per tutto il corso del mandato grande attenzione sarà dedicata agli operatori economici e a tutti i soggetti che danno (o potrebbero creare) posti di lavoro. Già dai primi giorni incontreremo quindi i commercianti, le imprese, gli artigiani, le aziende agricole, gli ambulanti e le rispettive associazioni per cercare insieme soluzioni e raccogliere nuove opportunità. Una particolare attenzione sarà rivolta a chi vorrà aprire nuove attività.

Scuola siamo fermamente convinti che le opportunità lavorative possano arrivare anche dal turismo, dalla salvaguardia del territorio e dalla scuola. Un Istituto ad indirizzo turistico-alberghiero nella ex scuola elementare rappresenterebbe  un importante sguardo verso il futuro dei nostri giovani; non sappiamo se si riuscirà a fare ma è certo che ci proveremo. Gli aumenti di oltre il 20%  delle tariffe dei servizi scolastici avvenuti nel 2016, hanno creato grandi difficoltà a molte famiglie; per questo (per quanto sarà concesso dai vincoli di bilancio), si cercherà di rivedere questi costi. Il primo punto su cui lavoreremo sarà però il  prolungamento dell’orario del Nido mantenendo una tariffa equa; un servizio basilare per aiutare le famiglie residenti ed auspicare allo stesso tempo che giovani coppie vengano a vivere nel nostro territorio.

Valorizzazione e tutela dell’ambiente e del territorio I nuovi progetti legati al turismo (in fase di pianificazione proprio in questi mesi), dovranno farci cogliere tutte le opportunità che ne deriveranno. Allo stesso modo lavoreremo sulla salvaguardia dell’ambiente sfruttando i finanziamenti che verranno messi a disposizione degli Enti locali. Il controllo del territorio inizierà investendo risorse in una nuova mappatura e conseguente installazione di telecamere di video sorveglianza. Inoltre i prossimi anni dovranno finalmente essere risolutivi nel contrasto alle corse delle moto sulla Futa ed il tavolo della Città Metropolitana (proprio su questo tema), verrà seguito con particolare attenzione. Tutto questo senza dimenticare punti fondamentali come la salvaguardia dell’ospedale, l’associazionismo ed il volontariato.

Sono solo alcuni temi perché il lavoro da svolgere è imponente e gli obiettivi sono ambiziosi. Il programma elettorale (in pubblicazione nelle prossime settimane), conterrà però solo quello che pensiamo sia veramente possibile realizzare, senza mirabolanti promesse o miracolose soluzioni perché è finito il tempo degli annunci e promesse a vuoto.

Danilo Zappaterra

 

Rifiuti tossici nell’asfalto, il Comune di Loiano si costituisce parte civile

"In alcuni cantieri è stato utilizzato materiale ritenuto potenzialmente inquinante"

Con la Delibera n. 27 (allegata), la Giunta comunale di Loiano si  costituisce parte civile nel procedimento penale 4313/14 del Tribunale dei Venezia in merito alla maxi inchiesta denominata ‘Strade al veleno’. La vicenda (resa pubblica un paio di settimane fa), si è allargata in Emilia Romagna dopo Veneto e Lombardia e riguarda rifiuti inquinanti, costituiti da ceneri pesanti e scorie varie, misti a scarti dell'edilizia e delle demolizioni che sarebbero stati utilizzati per la costruzione di strade interpoderali dal 2014 al 2016 in circa un centinaio di Comuni, sparsi tra le tre regioni.

In Emilia Romagna sono coinvolti  21 Comuni, completamente all'oscuro di tutto: Budrio, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel San Pietro, Castello d’Argile, Crespellano, Crevalcore, Galliera, Granarolo, Imola, Molinella, Monghidoro, Monteveglio, Ozzano, Pieve di Cento, San Lazzaro di Savena, San Pietro in Casale, Sant’Agata Bolognese, Sasso Marconi e Zola Predosa ed anche Loiano. Come riportato nell’Atto  “la comunicazione è stata inoltrata anche al Comune di Loiano per l’eventuale costituzione quale parte civile in quanto in alcuni interventi eseguiti sul territorio del Comune di Loiano è stato utilizzato in alcuni cantiere materiale ritenuto inidoneo e potenzialmente inquinante”. L’ udienza è fissata per il 20 marzo 2019  e considerato che anche il Comune di Monghidoro intende costituirsi  parte civile,  il Comune ha ritenuto di affidarsi allo stesso professionista, Avvocato Giuliano Boschetti

Nuovo Protocollo di Intesa sul Turismo: il primo tavolo tecnico dedicato ai Percorsi Escursionisti

A Monghidoro si è svolto il primo incontro pubblico. Il prossimo il 25 marzo a Loiano

Si è tenuto a Monghidoro il primo tavolo tecnico sui percorsi escursionistici del nuovo Protocollo di intesa sul turismo. Presenti molte associazioni , operatori del settore e guide escursionistiche oltre ad  alcuni rappresentanti delle amministrazioni pubbliche. Marco Tamarri ha introdotto la serata illustrando quali sono le aspettative ed i compiti del tavolo tecnico, sottolineando  l’importanza di creare un prodotto adatto al territorio, in grado di portare nuove risorse e che debba sfruttare principalmente la rete sentieristica regionale .

Oltre ai cammini già esistenti (via degli Dei, Linea Gotica, Flaminia Minor, Via della lana e della seta e altri),  è  in via di attuazione un Cammino dei Santuari (Mater Dei), che partirà da Bologna e toccherà diversi punti sul nostro territorio. Un percorso di 130 km da fare in 6 tappe  che si ripromette di diventare meta di pellegrinaggi e di turismo religioso.

Alessandro Geri del CAI ha chiesto maggior attenzione da parte delle amministrazione nella gestione della rete sentieristica ribadendo come i Comuni debbano trovare le risorse necessarie se veramente vogliono che queste iniziative siano di sviluppo per il territorio. Si è fatto presente anche come la manutenzione dei sentieri sia interamente in mano a volontari e che , purtroppo , quando accadono eventi come la nevicata del 2017 sia necessario molto tempo per poter ripristinare tutti i percorsi. L’assemblea si è chiusa fissando un nuovo appuntamento al 25 marzo a Loiano per parlare di accoglienza.

Andrea Bovina

Aumentano i residenti nell’Unione Savena Idice. A Loiano + 0,2%

Analisi della popolazione nella Città Metropolitana al 31 dicembre 2018 . A Loiano calano gli stranieri

Aumentano i residenti in tutta la Città Metropolitana di Bologna ed un leggero incrementa si registra anche fra i Comuni dell'Unione Savena Idice. E’ quanto emerge dall’analisi pubblicata sul sito web della Città Metropolitana che analizza i dati dei residenti suddivisi fra maschi/femmine e stranieri paragonati fra il 2018 ed il 2017. L’aumento dei residenti riguarda appunto tutta la Città Metropolitana di Bologna  che al 2018 conta 1.014.766 residenti. Bentivoglio, Crevalcore, Castenaso e Minerbio sono i comuni che aumentano di più mentre quelli con la diminuzione più rilevante sono Monte San Pietro, Camugnano, Castello d'Argile.

In Unione Savena Idice  (Loiano, Pianoro, Monghidoro, Ozzano, Monterenzio) la popolazione complessiva al 31 dicembre 2018 è di 45.581 di cui 3.891 stranieri. Rispetto al 2017 aumentano i residenti di Pianoro + 0,6% - Monterenzio + 0,8% - Monghidoro + 0,2% - Loiano +0,2% (da 4.288 a 4.298), mentre resta uguale ad Ozzano.  Il dato in controtendenza è il numero dei residenti stranieri. Infatti mentre aumentano o restano uguali in tutti i Comuni dell’unione , a Loiano calano del - 2,4% , da 368 a 359.

Avviso alle famiglie dei minori (3-13 anni), che frequenteranno i Centri Estivi nell'estate 2019

Il Comune di Loiano ha aderito al “Progetto per la conciliazione vita-lavoro”

AVVISO ALLE FAMIGLIE DEI MINORI DI ETA' COMPRESA TRA 3 E 13 ANNI CHE FREQUENTERANNO NELL'ESTATE 2019 I CENTRI ESTIVI

Il Comune di Loiano ha aderito al “Progetto per la conciliazione vita-lavoro”, finanziato con le risorse del Fondo Sociale Europeo, a sostegno delle famiglie che avranno la necessità di utilizzare servizi estivi per bambini e ragazzi da 3 a 13 anni delle Scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado nel periodo di sospensione estiva delle attività scolastiche/educative.

Si informano pertanto le famiglie che dal 25 marzo al 26 aprile verrà pubblicato sul sito internet comunale un bando per l'assegnazione di contributi rivolti ai minori che frequenteranno nell'estate 2019 i centri estivi accreditati (sia comunali, sia privati). Al beneficiario verrà erogato un contributo complessivo a bambino pari a 336,00 euro, che potrà essere riconosciuto per un massimo di 84,00 euro settimanali. Si specificano di seguito i requisiti per beneficiare del contributo:

• residenza del minore nel Comune di Loiano

• età compresa tra i 3 anni e i 13 anni (nati dal 2006 al 2016)

• famiglie con reddito ISEE non superiore a € 28.000,00 in corso di validità; ovvero effettuato dopo il 15 gennaio 2019

• famiglie in cui:

o entrambi i genitori (o uno solo, in caso di famiglie mono genitoriali) siano occupati oppure lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati, comprese le famiglie nelle quali anche un solo genitore sia in cassa integrazione, mobilità oppure disoccupato che partecipi alle misure di politica attiva del lavoro definite dal Patto di servizio o un solo genitore si trovi in una delle condizioni di cui al punto precedente nel caso di famiglie in cui uno dei due genitori non è occupato in quanto impegnato in modo continuativo in compiti di cura, valutati con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza, come definiti ai fini ISEE.

•iscrizione ad un Centro Estivo fra quelli contenuti nell’elenco dei Soggetti gestori individuati dai Comuni del Distretto di San Lazzaro che verrà pubblicato dal 15 aprile sul sito del comune.

SI SOTTOLINEA CHE PER LA RICHIESTA DEL CONTRIBUTO SARA’ INDISPENSABILE POSSEDERE UNA ATTESTAZIONE ISEE IN CORSO DI VALIDITÀ.

PERTANTO, AL FINE DI POTERE ACCEDERE A TALI AGEVOLAZIONI, SI RACCOMANDA ALLE FAMIGLIE DI RIVOLGERSI PER TEMPO AL CAF/COMMERCIALISTA.

fonte: sito web Comune di Loiano

all.to Avviso

Quest'anno alla 'Primavera in Piazza a Loiano' le favole di ERICAmminando

Raccontate con l'uso del 'kamishibay'.

Quest’anno la ‘Primavera in Piazza a Loiano’ del prossimo 11 maggio sarà particolarmente ricca di appuntamenti per grandi e piccoli. Fra questi la lettura delle favole di ERICAmminando

È' una lettura particolare, semi teatrale, raccontata con l'uso del 'kamishibay'.
Le favole ed il lavoro di Erica sono il tema del progetto di strada ERICAmminando che vogliamo divulgare e il messaggio che vogliamo dare è che anche le cose e le persone che ci sembrano 'diverse' hanno enormi potenzialità e doti particolari che, se manifestate e valorizzate, portano un contributo importante alla vita di tutti. Nel corso della lettura i bambini vengono coinvolti nelle scene, anche con l'aiuto di oggetti che sono contenuti nella favola stessa.
pagina Facebook ERICAMMINANDO.

Sicurezza sulla Futa, i Segretari del PD scrivono nuovamente a Merola

Si chiedono controlli, strumenti ed incontri per arginare il problema

Dopo una prima lettera inviata a gennaio al Sindaco della Città Metropolitana  Virginio Merola (allegata), i segretari del Partito Democratico di Monghidoro, Loiano, Monterenzio, Pianoro, San Lazzaro ed Ozzano  inviano al Sindaco una nuova comunicazione sempre in merito alla sicurezza stradale con particolare attenzione alla SP 65 (Futa). Nel documento si fa riferimento all’incontro avvenuto lo scorso 15 febbraio in Città Metropolitana e si chiede si chiede all’Assessore alla Viabilità Marco Monesi di farsi promotore di azioni utili al raggiungimento dell’obbiettivo emerse nel confronto e precisamente:

1. una verifica su quali interventi strutturali possono essere realizzati (autovelox, passaggi, pedonali, verifica limiti di velocità)

2. controlli di di forze di polizia e tecnici della motorizzazione civile nei fine settimana

3. incontri di sensibilizzazione con le Associazioni di motociclisti

4. incontri con i cittadini dei comuni attraversati dalla Futa

Pagine

Back to Top