Martedì, 1. July 2025 - 6:12

Elezioni, anche a Loiano Fratelli d’Italia stravince col 29%

Il PD secondo con il 25%; M5S al 10%. La coalizione di Centro Destra al 42% ed il Centro Sinistra al 33%

Come previsto, Fratelli d’Italia stravince le Elezioni Politiche ed anche a Loiano si conferma il primo partito con il 29% (649 voti) al Senato ed il 29,95% (662 voti) alla Camera. Nel 2018 il Partito di Giorgia Meloni aveva raccolto appena il 4,59% alla Camera e il 7,08% al Senato.

Con il 25% il PD  si conferma nel nostro Comune il secondo Partito, replicando all’incirca il dato di cinque anni fa.

Male il M5S che nel 2018 era primo con il 27% ed oggi si ferma all’ 10%. Pessimo risultato anche per la Lega che passa dal 21% (2018) all’ 8% di oggi. Dimezza i voti Forza Italia che passa dal 9% al 4%.
Azione - Italia Viva al 5%. Alleanza Verdi-Sinistra 4%
Complessivamente  la coalizione di Centro Destra arriva al 42% ed il  Centro Sinistra al 33%

L’affluenza si è fermata al 68,79% (2387 votanti),  contro il 75,36% del 2018

Grazie a chi ha permesso lo svolgimento di queste Elezioni ed in particolare alle Forze dell’ Ordine, agli scrutinatori ed addetti a i seggi, all’ufficio elettorale per i sempre tempestivi risultati

Tutti i risultati QUI

Dalle Feste Grosse Parrocchiali 2022 un incasso netto di € 44.900,00

Sarà impiegato per la realizzazione dell'oratorio di Loiano

La Parrocchia di Loiano, pubblica il riepilogo degli incassi netti provenienti dalle Feste Grosse 2022. In totale è stato di € 44.913,12 e sarà devoluto per la realizzazione dell’Oratorio. Grazie ancora a Don Enrico, agli organizzatori ed ai volontari che hanno raggiunto un così importante traguardo. Appuntamento al 2023!

Elezioni, spesi € 16.000 per l’ acquisto di nuovi cartelloni elettorali

I Comuni sono obbligati a mettere a disposizione dei Partiti un numero prestabilito di spazi anche se non vengono usati

Per le prossime elezioni politiche, il Comune di Loiano spenderà circa € 34.000 fra acquisto di nuovi tabelloni, buoni pasto, straordinari dipendenti, ecc.

Solo per i nuovi tabelloni (che si aggiungono a quelli che già ci sono), si spenderanno € 16.623,72 e anche se ormai non vengono quasi più utilizzati essendo un tipo di comunicazione anacronistica, i Comuni sono obbligati a mettere a disposizione dei Partiti un numero prestabilito di spazi. Oltre a queste spese inutili, va considerato che di tutto l’ammontare per la macchina elettorale del 25 settembre, lo Stato rimborserà al Comune di Loiano meno della metà (€ 16.000). Il resto dovrà essere coperto con l’avanzo di amministrazione. Questo è quanto emerso ieri durante al Commissione Consiliare 1

Mancano i soldi, per ora l’ex scuola elementare resta così

Il Comune non ottiene neanche i fondi del PNRR

Dopo il mancato finanziamento regionale  nell’ambito del Bando ‘Rigenerazione urbana', salta anche quello tramite fondi PNRR a cui il Comune aveva partecipato per ristrutturare l’ ex scuola elementare.

Lo si è appreso questa sera in Commissione Consiliare 1 su richiesta di aggiornamenti da parte della Minoranza. Lo stesso Progetto era stato presentato per ottenere € 500.000 di finanziamento dalla Regione ed una volta respinto, l’Amministrazione lo aveva ripresentato per i fondi PNRR.

Va ricordato che si sono sprecati due anni per capire che non vi si poteva trasferire l’asilo (idea iniziale dell’Amministrazione per la quale aveva anche commissionato uno studio di fattibilità)

Quindi nonostante gli oltre € 600.000 spesi per l’adeguamento sismico, l’ascensore (€ 30.000) e la tettoia (€ 19.000), per ora l’ ex scuola resta vuota ed inutilizzata.

Dal 1° ottobre torna "Mettiamo radici per il futuro".

Distribuzione gratuita piante forestali.

A partire dal 1 ottobre 2022 riprende la distribuzione gratuita delle piante forestali. Riprende il 1° ottobre 2022 la distribuzione delle piante del progetto “Mettiamo radici per il futuro" per fare dell’Emilia-Romagna il “corridoio verde” d’Italia con la piantumazione entro il 2024 di 4 milioni e mezzo di alberi in più, uno per ogni residente.

 Quasi un milione di alberi sono già stati piantati (dall'1 ottobre 2020 al 31 dicembre 2021) nei giardini privati e delle scuole, in aree pubbliche e private. Sono saliti a 22 in tutta la regione, da Piacenza a Rimini, i vivai accreditati (allegato l’elenco), pronti a distribuire gratuitamente piante ad enti locali, scuole, associazioni, imprese e singoli cittadini nell’ambito della nuova tappa dell’iniziativa che proseguirà fino alla prossima primavera. Le piante sono disponibili fino a esaurimento da parte dei singoli vivai.

Dall inizio del progetto, nel territorio loianese sono state distribuite 3551 piante

fonte: Regione Emilia Romagna

Pagine

Back to Top