Sul Carlino di oggi la situazione dei medici di base a Loiano
Il Resto del Carlino ha dedicato un articolo alla situazione dei medici di base a Loiano.
Il Resto del Carlino ha dedicato un articolo alla situazione dei medici di base a Loiano.
Anche per il 2022 la Giunta di Loiano ha approvato le Indennità organizzative riservate ai quatto capi area del Comune. Come riportato in Bilancio, vengono ribaditi i valori del 2021 confermando anche l’aumento alla responsabile dell’Area Territorio Ambiente Architetto Eva Gamberini passato lo scorso anno da € 11.300 a € 13.500.
L’importo complessivo del 2022 è di € 49.600 così suddiviso:
Area Servizi alla persona (Barbara Forlani € 11.300,00
Area Risorse e Attività produttive (Cinzia Rossetti) € 13.500,00
Area Territorio e Ambiente (Eva Gamberini) € 13.500,00
Area della Polizia Municipale (Bruno Maurizzi) € 11.300,00
Le Indennità di posizione sono ovviamente aggiuntive allo stipendio previsto per i Capi Area e ad eventuali somme premianti rispetto ad obiettivi (qualitativi e quantitativi) raggiunti.
L’ Amministrazione comunale ha ampia discrezionalità su importi e punteggi e qualora decida di stanziare un importo inferiore rispetto a quanto riportato nella Delibera (allegata), le indennità individuali verrebbero ridotte proporzionalmente.
I volontari dell’ AUSER sono impegnati giornalmente in diversi servizi fra cui l’ accompagnamento alunni, sorveglianza scolari, supporto nell’allestimento di eventi, gestione del Mercatino del Riuso e tanto altro. Fra questi, bisogna ricordare che si prendono cura della biblioteca e la domenica mattina, fuori dal Municipio propongono libri a prezzi estremamente modici. Un appuntamento ormai consolidato, per far conoscere la biblioteca (un’eccellenza del nostro Comune) e dare la possibilità a tutti di leggere un buon libro.
Ringraziamo la signora Nadia Toni e tutta l’AUSER di Loiano che ogni giorno lavora per l’intera comunità
Dopo la richiesta di aggiornamenti sulla situazione dei medici di base a Loiano, il sindaco Morganti ha risposto:
La carenza dei medici di base è un tema molto sentito che interessa e coinvolge molti comuni della città Metropolitana di Bologna, anche i comuni della nostra Unione sono tutti interessati da queste difficoltà.
Per quanto riguarda Loiano le informazioni in nostro possesso sono che attualmente operano quattro medici di cui uno il Dott. Navarra vicinissimo al pensionamento.
Attualmente non è possibile scegliere la Dott.ssa Sciarretta per raggiunti limiti del numero degli assistiti mentre è possibile farlo con il Dott. Galli e il Dott. Fiorini. La scelta o la revoca del medico di famiglia si può fare tramite il fascicolo sanitario o tramite il CUP.
Attualmente non sono previsti ulteriori inserimenti di medici di famiglia, naturalmente nel caso in cui i medici presenti non siano in grado di assistere tutti i cittadini del nostro comune l’Ausl dovrà prevedere un bando per inserimento di un nuovo medico di base.
Ho già richiesto all'ausl una valutazione della situazione per essere pronti ad affrontare questa evenienza.
Buona serata a tutte e tutti.
Con la Determina n 15 (allegata), il Comune di Loiano ufficializza l’assunzione del sig Adriano Nicola Federico Balloi per la posizione di Operaio Specializzato Categoria B. Come avevamo riportato, per questa posizione era stata presentata una sola candidatura, quella appunto del vincitore del Concorso.
Giovedì 20 gennaio si è svolto l’esame, sono stati approvati gli atti della commissione giudicatrice e si è provveduto all’assunzione pubblicandola sull’Albo Pretorio
Il Capogruppo di Minoranza Danilo Zappaterra, ha scritto al sindaco Morganti, chiedendo che aggiorni ed informi i cittadini sulla situazione dei medici di base a Loiano.
La Croce Rossa Italiana - Comitato di Bologna, grazie ai Volontari della sua sede periferica di Loiano, nel mese di gennaio realizzerà due Corsi per i minori migranti ospitati in strutture di accoglienza a Monghidoro. L’iniziativa, coordinata insieme al Sindaco Barbara Panzacchi, al Comune di Monghidoro ed alla Cooperativa che gestisce i Centri, ha l’obiettivo di trasmettere nozioni basiche di Primo Soccorso e di educazione alla sessualità.
Il Progetto si svilupperà su quattro incontri, durante i quali la Croce Rossa metterà a disposizione il proprio personale - specificatamente formato - e le proprie competenze.
L’iniziativa, prima nel suo genere nel nostro territorio, è di grande attualità ed è facile prevedere che assumerà nei prossimi anni sempre più rilevanza. Grazie quindi alla CRI sede di Loiano ed al Comune di Monghidoro per questa importante iniziativa!
foto di repertorio del 2019
Altri commenti...