Lunedì, 11. December 2023 - 13:44

Coronavirus, a Loiano attivato il C.O.C. (Centro Operativo Comunale), in via precauzionale.

Con una Ordinanza del Sindaco

Con l’ Ordinanza n 5 del 7 marzo (allegata), il Sindaco di Loiano ha attivato il COC (Centro Operativo Comunale) che sarà attivo fino a nuove disposizioni.

Il COC viene attivato in via precauzionale, vista la necessità di procedere all’attivazione temporanea del “Centro Operativo Comunale” per la gestione delle attività da svolgere su tutto il territorio comunale, dovute all’emergenza epidemiologica Coronavirus (Covid-19).

CHE COSA E’ il C.O.C.

Turismo a Loiano, Linea Gotica

Si è tenuto ieri sera in Comune a Loiano l’incontro tecnico per il progetto “Linea Gotica”,

Si è tenuto ieri sera in Comune a Loiano l’incontro tecnico per il progetto “Linea Gotica”, un nuovo cammino che collegherà tutti i comuni della Città Metropolitana di Bologna lungo il tracciato della “Green Line”.

Il responsabile del turismo dell’Unione dei Comuni dell’Appennino e il coordinatore tecnico del progetto hanno incontrato gli Assessori al Turismo e alla Cultura di Loiano, affiancati da un gruppo di cittadini esperti di storia e territorio, per individuare il percorso che dal tracciato principale si collegherà al paese di Loiano. 

La riunione si inserisce in un ciclo di incontri organizzati nei comuni (tra cui tutti quelli dalla nostra Unione Savena-Idice) che hanno aderito al progetto. Oltre agli investimenti comunali è previsto un finanziamento di 150.000 euro che sarà impiegato per la realizzazione di una cartoguida, il tracciamento e la segnaletica del percorso, la realizzazione di bacheche e cartelloni informativi, la realizzazione di un sito internet e la promozione. 
L’incontro quindi aveva anche lo scopo di individuare le iniziative locali per le quali destinare parte dei fondi a disposizione.

Loiano è il paese dell’Appennino Bolognese che più di tutti porta i segni della distruzione della seconda mondiale e della conseguente ricostruzione post-bellica e nel suo territorio ha diversi luoghi significativi da raccontare, anche attraverso alle numerose testimonianze fotografiche e dalle collezioni private di reperti bellici.

L’Amministrazione Comunale sta portando avanti - insieme all’Unione e soprattutto ai quattro comuni del Protocollo di Crinale - diversi progetti di promozione turistica che prevederanno a breve (compatibilmente con l’attuale emergenza sanitaria) il coinvolgimento degli operatori del nostro territorio e la cittadinanza. 

La Città Metropolitana di Bologna sta investendo molto sul turismo in Appennino e lo testimonia il grande investimento fatto nel punto ExtraBo. Uno dei progetti principali su cui sta lavorando il Protocollo di Crinale è proprio quello di realizzare un prodotto condiviso (una serie di pacchetti turistici) da presentare e promuovere presso il punto informativo in Piazza Nettuno.
Proprio in Piazza Nettuno è prevista la presentazione di questo lavoro il 28 Marzo prossimo. La data non è stata confermata in attesa di aggiornamenti sugli sviluppi dell’emergenza Corona Virus.

Per proposte o segnalazioni legate al progetto “Linea Gotica” contattare gli Assessori:
luca.ladinetti@comune.loiano.bologna.it
corrado.bartolomei@comune.loiano.bologna.it

fonte: Comune di Loiano

"Sul turismo di Loiano tanto fumo e niente arrosto"

Considerazioni sulla situazione turistica nel nostro Comune

Riprendiamo e diamo visibilità ad un commento sul post della baracchina, che delinea un quadro generale ed un punto di vista sulla situazione del turismo a Loiano

Dovrebbe essere la Proloco a diffondere le informazioni turistiche a Loiano. Però il Comune negli anni ne ha tagliato i fondi. Proloco inoltre mi sembra parecchio indebolita da spiacevoli vicende interne e di volontari non se ne trovano che aprano l'ufficio esistente ai turisti. Però il Comune di Loiano, facente parte dell'Unione Savena Idice, assieme agli altri comuni ha già destinato del denaro per promuovere il territorio turistico presso l'ufficio EXTRABO, sito in Bologna centro. Stranamente, che si sappia, ad oggi non ha fornito alcun tipo di materiale nè cartaceo (si proponeva di realizzarlo insieme agli altri comuni del Patto di Crinale) nè informatico. Dunque non ci sono al momento depliant per pubblicizzare le opportunità turistiche della nostra zona. Extrabo è aperto e fa promozione, ma di Loiano non c'è traccia. Andate a vedere.

Non avrebbe senso comunque fare una politica esclusivamente comunale, occorre unirsi agli altri comuni vicini per essere efficaci. Nel ns comune c'è l'osservatorio, che sarebbe da sviluppare nella disponibilità degli orari e di accoglienza. A tutt'oggi non si sa però se il ns Assessore Ladinetti se ne sia interessato.

Si parlava di aprire un sentiero per raggiungere l'osservatorio a piedi dal paese, senza passare sul pericoloso bordo della statale, ma tramite i canali ufficiali (sito comune, newsletter) non arrivano notizie nè di piani nè di azioni promosse. Tanto fumo insomma e niente arrosto. Almeno per il momento, grande delusione

Sabato 21 marzo riaprono i Giardini del Casoncello di Loiano

Un calendario 2020 ricco di appuntamenti

Sabato 21 marzo riaprono i Giardini del Casoncello di Loiano, dopo due anni di lavori di risistemazione a seguito degli eventi metereologici del 2017. Chi già li conosce troverà un luogo parzialmente diverso seppure sempre uguale nello spirito e nella filisofia, più ricco di piante.

Gabriella non si è risparmiata e complice la stagione soleggiata, ha piantato dozzine di nuovi arbisti da fiore, alberi,  erbacee perenni e trapiantato, ridefinendo spazi e aiuole. Insomma un giardino dove tornare per chi lo ha già visitato in passato e da scoprire per chi ancora non lo avesse fatto. in allegato il notiziario con tutte le date di apertura e le informazioni. Dulcis in fundo l'ultima piccola storia di "Little G. in Gardenland" ( che Windsor Mac Kay mi perdoni) disegnata dal sottoscritto.

per info  www.giardinidelcasoncello.net

Lotta obbligatoria contro la processionaria del pino

"Qualora si riscontrasse la presenza dei nidi, si dovrà intervenire con la rimozione e la distruzione"

La stagione invernale è quella più adatta per la lotta alla Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa) in quanto sulle piante ospiti sono ben visibili i caratteristici nidi.

Qualora si riscontrasse la presenza dei nidi, si dovrà intervenire con la rimozione e la distruzione degli stessi, adottando tutte le protezioni individuali per evitare il contatto con i peli urticanti delle larve.

La lotta alla processionaria è obbligatoria ai sensi di legge qualora l'insetto rappresenti una minaccia per la salute delle persone e degli animali ed è regolamentata dal D.M. 30 ottobre 2007.

Fonte: Comune di Loiano clicca qui

Nel 2017 chiedemmo alla GESCO quali erano le modalità di intervento a Loiano a seguito di segnalazioni (foto). Di seguito la risposta:

l'attività svolta dalla Ge.S.Co.Loiano s.r.l. riguarda esclusivamente le piante site in proprietà comunali, si comunica che nel corso del mese di febbraio ed in parte nel mese di marzo, sono stati eseguiti degli interventi per far fronte a questa problematica. I principali interventi hanno riguardato i giardini di Viale Marconi, Cimitero di Loiano e Bibulano, rotatoria di Viale Marconi, Via Roma pressi dell'ospedale. 

La lotta alla Processionaria proseguirà nel corso dell'anno dando priorità ai Pini presenti nelle aree maggiormente frequentate: installando delle trappole per la cattura diretta degli adulti nel periodo estivo dello sfarfallamento e all'inizio del prossimo inverno, una ditta specializzata, effettuerà un trattamento di disinfestazione dei bozzoli di processionaria spruzzando un apposito prodotto, seguirà, prima della fine dell'inverno, un periodo di rimozione dei nidi residui mantenendo la priorità delle aree più accessibili e utilizzate dai cittadini.

Gli impianti gestiti dalla Polisportiva Lojanese saranno aperti con limitazione d’uso

Comunicato della Società dopo le ultime Ordinanze sul Coronavirus

Comunicazione sull’utilizzo degli impianti sportivi gestiti dalla nostra Associazione.
Gentilissime famiglie e società sportive, in considerazione dell’evolversi “dell’emergenza epidemiologica da Covid-2019”, preso atto di quanto approvato in data odierna, ringraziando tutti per la pazienza, cercando di mettere al primo posto la salute di tutti gli utilizzatori prevenendo ulteriori rischi e pericoli (anche se per fortuna per adesso solo ipotetici), siamo a comunicare che gli impianti gestiti dalla scrivente società saranno aperti con limitazione d’uso.
In particolare “Si precisa che potrà proseguire liberamente l’attività corsistica ordinaria quando non preveda aggregazione”.
Quanto sopra implica la sola presenza all’interno palestre, intese come edificio, di persone appartenenti ai corsi, sono quindi ammesse all’interno:
- Persone regolarmente iscritte ai corsi
- Istruttori, referenti o dirigenti tesserati per l’associazione
Proprio per evitare aggregazione di pubblico, chiediamo ai familiari che accompagnano i bambini di trattenersi il minimo possibile e di non occupare le tribune e/o i locali delle palestre. 
Siamo certi della Vostra indispensabile collaborazione, la situazione si evolve di ora in ora, proprio per questo ci sentiamo di confermare quanto già scritto anche la settimana sorsa, fino a nuova comunicazione non sarà possibile organizzare amichevoli e/o partite di qualsiasi sport e disciplina e che, vista l’importanza della situazione, saranno effettuati controlli.
La responsabilità di quanto sopra è comunque in capo ai Presidenti delle singole società.
A disposizione per chiarimenti.
Polisportiva Lojanese

Baracchina, la Giunta ipotizza di utilizzarla per la promozione del territorio

Non più somministrazione di cibi e bevande "per motivi igienico-sanitari, di sicurezza e di viabilità".

Sulla pagina Facebook del Comune di Loiano QUI è stato pubblicato un aggiornamento in merito alla baracchina di via Garibaldi. L' Amministrazione ne sta ipotizzando un diverso utilizzo dalla somministrazione di cibi e bevande, come avvenuto fino ad oggi e come previsto al momento dell'acquisto. L'ipotesi è di usarla per iniziative di interesse pubblico e promozione del territorio con il coinvolgimento delle Associazioni locali. Di seguito il comunicato

Nei mesi scorsi la Giunta ha preso in analisi l’idea della precedente Amministrazione di spostare il manufatto presso i giardini della Fondazza in quanto - nell’attuale posizione - era stata valutata l’incompatibilità dell’uso (somministrazione di bevande e alimenti) per motivi igienico-sanitari, di sicurezza e di viabilità.

E’ stata quindi formulata una stima dei costi per l’intervento di spostamento che si è rivelato molto più oneroso dell’investimento stesso per acquistarla, soprattutto per le lavorazioni necessarie per la rete impiantistica e gli scarichi. A fronte di questi dati, e con l’intenzione di non investire ulteriori risorse pubbliche, l’Amministrazione ha quindi preso in considerazione diverse ipotesi di utilizzo alternativo aprendo un confronto con le Associazioni e i Commercianti.

E’ così stata formulata un’ipotesi di utilizzo della Baracchina per iniziative di interesse pubblico, e promozione del territorio con il coinvolgimento delle Associazioni locali.

E’ fissato per questa settimana una riunione con i commercianti per esporre l’idea. All’incontro è stata invitata anche la Minoranza.

L’iter prevederà un “avviso per manifestazione di interesse”. L’avviso pubblico esplorativo che ha per oggetto la manifestazione d’interesse nel partecipare al bando per l’assegnazione della Baracchina, sarà pubblicato sul sito internet del Comune entro la fine del mese di marzo.

Pagine

Back to Top