Un lupo nel centro di Loiano. Video choc su facebook
Gira in queste ore su Fcebook un video in cui si vede un lupo con un gatto (almeno così sembra) in bocca. Il filmato di pochi secondi è girato di notte nel centro di Loiano
Gira in queste ore su Fcebook un video in cui si vede un lupo con un gatto (almeno così sembra) in bocca. Il filmato di pochi secondi è girato di notte nel centro di Loiano
Riceviamo e pubblichiamo
Cimiteri e storia
La Regione ER ha emesso un bando, scadenza 6 ottobre 2023, riguardante la valorizzazione dei cimiteri storici. Il cimitero di Scanello (Loiano) a questo riguardo merita attenzione; sono infatti individuabili segni storici molto significativi di eventi epidemici dei secoli passati relativi al colera e alla “spagnola”. Almeno 4 lapidi sono riconducibili a quei tragici eventi oggi tornati alla memoria a causa della recente pandemia di Covid mentre fuori dal cimitero un significativo “pilastrino” (necessita anche esso di restauro), rievoca lo scampato pericolo del cholera morbus del 1855.
Il cimitero di Scanello potrebbe agire da “richiamo” per una ricerca delle numerose lapidi, in regione sempre riguardanti singoli lutti in corso di epidemie (ne abbiamo individuate, a S.Benedetto del Querceto, Loiano cimitero centrale , Ozzano Emilia e in tutta Italia). Si tratta di testimonianze che ancora esistono, ancorché “pericolanti” e che potremmo salvare dalla incuria e dalla distruzione più o meno consapevole.
Dunque se in prima battuta, stante le caratteristiche del bando regionale, La partecipazione al progetto è rivolta ai “gestori” e quindi solo o quasi solo ai comuni, in verità, con un ampliamento della impostazione della delibera regionale il progetto di ricerca/tutela/salvaguardia potrebbe essere più ampiamente articolato.
In sintesi le ipotesi sono tre e non del tutto in contraddizione l’una con l’altra.
Stante i “paletti” della delibera regionale che attribuisce l’intervento ai gestori di cimiteri e non ad altri soggetti: progetto per Scanello allargato all’ambito comunale; potrebbe essere veicolo ed occasione per una intervento generale di restauro
Superando i vincoli della delibera regionale: ricerca in tutto il territorio regionale con punto di partenza (occasionale/convenzionale) a Scanello.
Senza la partecipazione/contributo della Regione: ricerca a livello nazionale con invito a partecipare a chiunque interessato; è disponibile una guida tecnica per la individuazione degli obiettivi della ricerca.
Grazie dell' attenzione.
Vito Totire, portavoce circolo “Chico” Mendes (aderente alla RETE EUROPEA PER L’ECOLOGIA SOCIALE via Polese 30 40122 Bologna
NB Scascoli, Bibulano e Loiano sono già nell'elenco dei cimiteri Monumentali e Storici.
QUI il link al Bando
Domenica 1 ottobre al Palazzetto dello Sport di Loiano, si svolgerà una giornata per per ricordare Alessandro 'Massino' Massa, scomparso lo scorso anno. Musica, giochi e grigliata con la famiglia e gli amici di Alessandro
Sono nuovamente aperte le prenotazioni per le ecografie presso la Casa della Salute dell'Ospedale di Loiano. Le prestazioni erano sospese dal giugno scorso connil pensionamento della Dott.ssa Saccoccio.
Lo comunica l'AUSL
E’ passato un anno da quando Alessandro ‘Massino’ Massa ci ha lasciati in un tragico incidente stradale, in quel fatale 30 settembre. Il suo ricordo è però ancora vivo in tutta la comunità loianese e proprio per questo, amici e famigliari hanno piantato una quercia e collocato una panchina al Poggiolone di Loiano con due dediche:
“Una panchina per te direbbe il comandante Vasco. Ora ti puoi riposare” e “Non smettere mai di sognare. Solo chi sogna può volare. Peter Pan”.
Inoltre domenica 1 ottobre dalle ore 10,30 al Palazzetto dello Sport di Loiano, si svolgerà una giornata con giochi, musica e sport in ricordo di Alessandro.
Cogliamo l’occasione per stringerci ancora una volta in un forte abbraccio ai famigliari ed amici
Complimenti alla Ditta Marchesi per l'impegnativo lavoro che sta svolgendo

Entro un mese la Fondovalle riaprirà al traffico come anticipato nell’ultimo incontro. L’avanzamento dei lavori ad oggi, alle Gole di Scascoli e presso il Canile. Qui si stanno effettuando anche interventi nell’alveo del fiume
Altri commenti...