Sabato, 15. November 2025 - 12:16

"Adolescenze in tempesta", tre incontri a sostegno alla genitorialità.

Il Comune di Loiano organizza "Adolescenze in tempesta - bussole e mappe per non perdersi...e non perderli", un ciclo di tre incontri dedicati al sostegno alla genitorialità.
Di seguito il calendario degli appuntamenti, che si terranno presso la Sala del Consiglio del Comune di Loiano, dalle ore 20.30:

-- 12 ottobre 2023: Soffrire in adolescenza è normale? Fino a che punto?
-- 16 novembre 2023: Le dipendenze sane e quelle meno. La gestione del dolore e della rabbia tra gli adolescenti
-- 14 dicembre 2023: Ma quanto è cringe? Amore, sesso e approvazione social

Via Cà di Romagnolo, il sindaco: "possiamo intervenire solo sulle buche segnate"

Preannunciano la sistemazione.

In via Cà di Romagnolo sono state segnate una decina di buche che preannunciano una prossima sistemazione. Alle obiezioni di non sistemare tutto il tratto rimasto dissestato, il sindaco ha replicato “sono state segnalate solo quelle su cui si riesce ad intervenire e non tutte quelle presenti sulla strada…."

A Monte Bibele il 'Cinghiale Celtico', quinta opera di LandArt

Il 'Cinghiale Celtico' di Monte Bibele e’ la quinta opera LandArt realizzata nei nostri territori.
Artista: Gianluigi Zeni
“Moccus”, installazione ambientale (2023 - salice, larice, liane - 300x420x160)
Nel Pantheon delle divinità adorate dagli antichi Celti, il protettore dei cacciatori e delle foreste era Moccus, il dio cinghiale.
Questo animale così caro a quel popolo era usato come simbolo su stendardi di guerra, sulle monete, armature, indumenti e vasellame.
Il Moccus che ora posa sul Monte Bibele punta dritto ad Est, spingendo a testa bassa verso la nascita di ogni nuovo giorno. Grazie a Viva il Verde

Via Roma verrà riasfaltata nella primavera 2024

Lo ha comunicato il sindaco di Loiano:

"I lavori da parte di Hera per la completa sostituzione di una nuova conduttura sono ancora in corso, saranno necessarie almeno altre tre settimane. Via Roma avrà una sistemazione di massima dopo la fine completa dei lavori. La sistemazione completa con la sistemazione del nuovo manto stradale avverrà in primavera dopo il necessario periodo di assestamento dei molteplici scavi effettuati. "

A Loiano le sepolture al pomeriggio sono possibili solo al martedì

Nel gennaio scorso sindaco e Maggioranza hanno cambiato il Regolamento

Dopo quanto avvenuto la scorsa settimana al cimitero di Barbarolo, è bene ricordare quanto hanno deciso sindaco e Maggioranza nel gennaio scorso.

A Loiano si potranno celebrare i funerali di pomeriggio ma solo il martedì e se il martedì è festivo, sarà possibile effettuare la  sepolture pomeridiane al giovedì della stessa settimana.
E’ questo in estrema sintesi, uno dei cambiamenti del “Regolamento di Polizia Mortuaria e Attività Funebri e cimiteriali" discusso nell’ultima Commissione. Fino ad oggi le sepolture sono di norma effettuate alla mattina dalle ore 8,30 alle 13,00 ed eventuali sepolture di pomeriggio, devono essere obbligatoriamente concordate con gli uffici comunali.

 Con questa variazione viene inserita la possibilità di svolgerle anche il martedì pomeriggio perché - come è stato spiegato dalla Responsabile d’Area Barbara Forlani -  gli uffici comunali sono aperti e, se necessario, possono dare supporto. Altri cambiamenti sono  la possibilità di un’autocertificazione da parte dell’Onoranze Funebre per il trasporto della salma e può essere autorizzata una sola sepoltura (o una inumazione o una tumulazione) la mattina ed il pomeriggio (qualora previsto) .
Come spiegato dalla Responsabile, i limiti contrattuali e sindacali non permettono elasticità di orario e “questa variazione rappresenta già un passo avanti rispetto a prima.”

Un buon risultato per il sindaco che reputa eccellente  il servizio cimiteriale di Loiano ed esclude la possibilità di esternalizzare il servizio: “valuteremo a metà anno se chiedere ai sindacati  di poter aggiungere un’altro pomeriggio"

Dubbi invece da parte della Minoranza visto che in molti altri Comuni non esistono limiti per svolgere i funerali al mattino e pomeriggio: “non si tiene conto delle esigenze delle famiglie ma solo del Comune. Se ci sono opposizioni da parte dei cantonieri, va valutata la possibilità di esternalizzare il servizio”

Pagine

Back to Top