Martedì, 29. April 2025 - 4:27

Il Bar tacco 12 ha raccolto e donato € 1000 con le maglie della Futa

500 euro alla Croce Rossa di Loiano ed 500 euro alla Pubblica Assistenza di Monterenzio
Grazie alla vendita delle magliette "Amo’, la Futa è aperta?", il Bar Tacco 12 ha donato 500€ alla Croce Rossa di Loiano e 500€ alla Pubblica Assistenza di Monterenzio.
Grazie a chi ha contribuito a questo importante risultato.

Dal GAL contributi per 47.000 euro anche a due castagneti di Loiano

Per interventi di riqualificazione e valorizzazione. Renzo Panzacchi: "grande soddisfazione"

Il GAL, Gruppo Azione Locale dell’Appennino bolognese ha approvato la concessione di 16 finanziamenti per la riqualificazione e valorizzazione di castagneti dei nostri territori (all.to elenco). I contributi ammontano complessivamente a 168.000 euro per una spesa massima di 25.000 euro per ogni intervento. I castagneti beneficiari del contributo sono collocati in diversi Comuni (Castel del Rio, Fontanelice, Monghidoro ecc) e due anche a Loiano: Green Flower (€ 23.471,74) ed Elmi Giancarlo (€ 23.919,28).

Di seguito il positivo commento di Renzo Panzacchi, Presidente del Consorzio Castanicoltori:

E' stata pubblicata nel sito del GAL la graduatoria del bando dedicato ai castagneti da frutto.
16 progetti finanziati su 17 presentati sono un importante segnale per il comparto castanicolo. I progetti approvati prevedono investimenti per circa 285.000 Euro, finanziati per 167.500 Euro, pari al 58%.
Dei 16 progetti finanziati, 6 (37,5%) riguardano soci del Consorzio Castanicoltori dell'Appennino Bolognese produttori del Marrone Biondo.
Questo bando a favore dei castagneti è motivo di grande soddisfazione per il nostro Consorzio, che in questi ultimi anni ha cercato in ogni modo di indirizzare risorse pubbliche verso la castanicoltura. 

Pineta, il Comune sistema 6 ettari di proprietà della Parrocchia

Pulizia e manutenzione per 91.000 euro.

Il Comune di Loiano ha pubblicato un post a firma dell’assessore Ladinetti, in merito alla riqualificazione di una parte della pineta di Loiano. Si tratta di interventi inerenti la rimozione di alberi caduti, pulizia ed il ripristino di una parte di via Pozzi.
I lavori sono finanziati tramite un Bando a cui ha partecipato il Comune, per un importo complessivo di € 91.550,43, composto da un contributo regionale per € 77.636,13 e con recupero della massa legnosa per € 13.914,30. I terreni interessati (circa 6 ettari) sono di proprietà della Parrocchia di Loiano

Di seguito il comunicato

RIQUALIFICAZIONE DELLA PINETA
Proseguono gli interventi di riqualificazione della Pineta che anche quest’anno vedono l’investimento di specifiche risorse per la messa in sicurezza e la manutenzione.
Il Comune di Loiano - con il coordinamento dell’Unione Savena Idice - ha vinto un bando della Regione E-R finalizzato alla prevenzione di incendi, dissesto idrogeologico e calamità naturali e avvierà a settembre un cantiere forestale nella parte alta del bosco (dai sassoni nel versante che guarda Sabbioni). Questa porzione di bosco era appunto stata interessata nel recente passato da un incendio ed è popolata da migliaia di piante (principalmente pini) morte o pericolanti.
Si è svolto mercoledì 21 giugno il sopralluogo con il Responsabile del Procedimento, il Direttore dei Lavori e la ditta appaltatrice per verificare lo stato dei luoghi (l’area è stata anche interessata da diverse frane causate dalla recente alluvione) e pianificare il programma delle opere.
I lavori prevedono la rimozione degli alberi schiantati, l’abbattimento delle piante pericolose (morte in piedi), la pulizia del sottobosco e il parziale ripristino di via Pozzi (nel tratto sterrato). Questi interventi ci lasceranno un bosco pulito e un ambiente favorevole alla rigenerazione naturale della vegetazione.
Come è noto, questa zona della Pineta è attraversata da sentieri CAI e dalle piste mountain bike del comprensorio di Bologna Montana Bike Area. Fino alla conclusione dei lavori i sentieri rimarranno chiusi o con percorrenza limitata in base allo sviluppo del cantiere.
I lotti interessati (circa 6 ettari di bosco) sono di proprietà della Parrocchia, che ringraziamo per la collaborazione.
Luca Ladinetti
Assessore Ambiente, Urbanistica e Turismo

Pagine

Back to Top