Sabato, 12. July 2025 - 14:11

Story

Sicurezza, “dopo un anno poco o nulla è stato fatto”

Lettera aperta del gruppo di minoranza “Rinascita Loianese”

“La priorità della sicurezza”

Tra le varie priorità che, come Lista Civica Rinascita Loianese, abbiamo sostenuto nel nostro programma, fin dalla campagna elettorale, c’è il tema della sicurezza. Più volte sono stati segnalati i problemi, relativi alla segnaletica stradale mancante (oggi in minima parte in realizzazione), all’illuminazione serale non funzionante, alla pericolosità del passaggio di motoveicoli ad alta velocità sulle nostre strade…fino ad arrivare ai piccoli e grandi reati che si sono verificati e sui quali non vi è stato alcun repentino intervento, poiché le Forze dell’Ordine mancano sul territorio, per un notevole arco di tempo della giornata. 

Fin dal primo Consiglio comunale, abbiamo chiesto, attraverso un’interpellanza, lo stato di avanzamento dei lavori della caserma, pur mettendo in discussione l’onerosità dello stesso intervento e chiesto contezza del successivo passaggio, in merito al numero dei carabinieri che in prospettiva potrà essere presente.

Abbiamo interpellato l’amministrazione sui nuovi lampioni a LED (rivelatisi nell’ultimo anno spesso non funzionanti e non regolati correttamente, al punto da ostacolare l’importante lavoro del personale del nostro Osservatorio Astronomico).

Abbiamo presentato una mozione con azioni concrete da poter mettere in atto al fine di rendere più sicuro il nostro territorio. Tra queste azioni vi è la richiesta della costituzione di una Commissione ad hoc, con rappresentanza di diversi attori (Amministrazione, Forze dell’Ordine, Scuola, Operatori Sanitari, ecc.) che collaborino e lavorino in sinergia, per mettere in atto, non solo le azioni di CONTRASTO, ma soprattutto quelle di PREVENZIONE.

Nel programma presentato da Loiano Unita, in occasione delle elezioni, leggiamo: “la riapertura della caserma dell’Arma dei Carabinieri è una priorità, in quanto presidio per garantire la sicurezza del territorio e la tempestività degli interventi. La sicurezza dipende anche da presidio del territorio, dall’ascolto dei cittadini e dal coordinamento con le altre forze dell’ordine (polizia municipale e altre forze del territorio), per la prevenzione di reati contro il patrimonio e per la messa a punto di un sistema di sicurezza delle strade, affrontando sia il tema del passaggio di moto ad alta velocità che della frequenza degli incidenti. I sistemi di video sorveglianza saranno un ulteriore sistema di controllo e prevenzione. Il Comune garantirà tutto il coordinamento necessario tra tutte le istituzioni coinvolte e il mondo associativo, promuovendo la cultura della legalità e della sicurezza sul territorio”

A DISTANZA DI IN ANNO COSA È STATO FATTO?

Dobbiamo, con rammarico, evidenziare che il nostro Comune non ha partecipato ai bandi per ottenere l’installazione di impianti di video sorveglianza.

 

Purtroppo anche il coordinamento con le forze dell’ordine (Carabinieri e Polizia Municipale) si è tradotto in diversi posti di blocco in settimana, durante orario diurno, ma poco o quasi per niente, di sera, di notte e nelle adiacenze dei posti più a “rischio”delinquenza. Nulla di è fatto, né si sta facendo, per il “problema” delle moto sulla Futa.

Quindi, dobbiamo rilevare che non c’è, da parte dell’Amministrazione SUFFICIENTE IMPEGNO NEL CONTRASTO, NÉ TANTOMENO NELLA

PREVENZIONE (a parte la breve mattinata dedicata all’educazione stradale con percorsi in bicicletta, effettuati dalla Polizia Municipale, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Loiano-Monghidoro). La Giunta e, in particolare il Sindaco, chiedono aiuto alla cittadinanza su questo tema, ma è pur vero che se alla popolazione non vengono forniti gli strumenti per la messa in pratica di queste azioni, nulla si riesce a fare. Le Ordinanze, il coordinamento con la Prefettura, la partecipazione a bandi, ecc. sono competenza del Sindaco e della Giunta, di ogni Assessore per la sua competenza. Per cui, chiediamo un’azione concreta e immediata per far fronte ad un problema rilevante per i nuovi territori. Non vedendo azioni in merito, abbiamo proposto la costituzione della Commissione sopra citata: in questo modo, i diversi attori potranno supportare l’Amministrazione, la quale però dovrà essere necessariamente sempre coordinatore e capofila.

Non ultimo, infine, ci chiediamo perché, visti anche i diversi episodi di delinquenza minorile verificatisi sul nostro territorio, e la necessità sempre più sentita del coinvolgimento dei giovani, NON SI È ANCORA COSTITUITA , A DISTANZA DI UN ANNO, LA GIUNTA DEI GIOVANI. Se è fondamentale coinvolgerli in forme di associazionismo e socialità, è quanto mai necessario rendere i ragazzi protagonisti e responsabili anche su quella che è la macchina comunale (e su tutti i temi correlati, tra cui quello della sicurezza): siamo fortemente convinti che il coinvolgimento sia il primo passo per rendere i giovani partecipi del bene comune, nel rispetto della legalità e del proprio paese.  

lista civica Rinascita Loianese

data pubblicazione: 
Giovedì, 3. July 2025 - 13:17

Aggiungi un commento

Back to Top