Sabato, 29. June 2024 - 21:13

Trasporto, scolastico, Doposcuola, Sorveglianza - Avviso alle famiglie iscritte ai servizi

Ricalcolo o rimborso delle bollette tenuto conto della chiusura delle scuole

Gentili famiglie,

riguardo al pagamento delle rette annuali relative ai servizi di Trasporto scolastico, Doposcuola e Sorveglianza emesse prima dell’emergenza Covid-19 si comunica che:

Coloro che NON avevano provveduto al pagamento anticipato delle rette dovranno eliminare le vecchie bollette relative a: 2° rata Sorveglianza, 2° rata Trasporto, 2° - 3° - 4° rata Doposcuola e riceveranno le bollette ricalcolate, che terranno conto della chiusura delle scuole come previsto dalla Deliberazione di Giunta Comunale n 53 del 25.5.2020

Coloro che hanno gia pagato il/i servizio/i potranno scegliere SE:

  • Richiedere un rimborso comunicando il proprio IBAN
  • Scalare la somma già pagata per il periodo di mancato utilizzo dal costo dello stesso servizio durante il prossimo anno scolastico.

Tali comunicazioni dovranno pervenire entro il 31/07/2020 all’Ufficio Scuola alla mail: farini@comune.loiano.bologna.it (tel. 051.6543613)

Scadenze TARI (rifiuti), si pagheranno il 16 settembre ed il 16 dicembre

Il Consiglio Comunale ha approvato le scienze dell’acconto e del saldo 2020 della tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. A causa dell’ emergenza sanitaria e della conseguente situazione economica, le scadenze sono state così posticipate :

acconto 16 settembre (anzichè 16 maggio)

saldo 16 dicembre (anzichè 18 novembre)

Per eventuali agevolazioni o riduzioni bisognerà attendere le decisioni di ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) e del Governo, a cui ATERSIR (Agenzia Territoriale dell’ Emilia Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti) ha proposto un piano da 100 milioni per la riduzione della TARI per imprese e utenze chiuse.

Dall' 1 al 15 giugno via Barbarolo chiusa per lavori

Interventi di drenaggio che attraversano la sede stradale

Con l’Ordinanza n 7 (allegata), la Polizia Municipale di Loiano dispone la chiusura di via Barbarolo per l’esecuzione di lavori di drenaggio che attraversano la sede stradale, realizzati dalla Bonifica Renana

La chiusura al transito veicolare sarà dalle ore 07:00 del giorno 01/06/2020 alle ore 18:00 del 15/06/2020 e comunque sino al termine dei lavori

“Riportare il mercato domenicale nel centro del paese”

Il gruppo di Minoranza chiede al Sindaco di rivedere da subito lo spostamento

Al termine dell’ultimo Consiglio Comunale QUI, il gruppo di Minoranza ha sollevato la vicenda legata al temporaneo spostamento del mercato domenicale di Loiano nel parcheggio della Fondazza.

Pur comprendendo le motivazioni legate alla sicurezza che hanno portato a questa decisione - ha dichiarato il capogruppo Danilo Zappaterra - resta una scelta discutibile nel merito e nel metodo con cui è stata comunicata.. Una decisione così impattante sugli ambulanti e sui commercianti loianesi, doveva necessariamente essere prima discussa e condivisa per valutare soluzioni alternative allo spostamento del mercato fuori dal paese. Adottare questi provvedimenti senza prima discuterne con gli attori principali, crea inevitabilmente obiezioni e contrarietà. La maggior parte di loro lo ha saputo da un post su facebook…

Nella replica il Sindaco ha sottolineato la mancanza di tempo che ha costretto l’Amministrazione e polizia Municipale ad adottare questa misura temporanea: “al mercoledì abbiamo dovuti decidere se lasciare solo i banchi alimentari nel centro del paese o spostarlo con tutti le tipologie. Il centro ha diverse vie di accesso che sarebbe molto difficile controllare per questo si è adottata la soluzione più veloce. Comunque nei prossimi giorni incontreremo i rappresentanti dei commercianti e degli ambulanti (mercoledì 27 maggio e lunedì 1 giugno ndr) per discuterne” . Quindi almeno per la prossima domenica il mercato resterà ancora in Fondazza.

GESCO, nel 2019 una perdita di € 72.848,00. Il Consiglio Comunale ne approva la chiusura

Per il terzo anno consecutivo la GESCO vede il bilancio d’esercizio chiudersi con una perdita significativa. La Società Partecipata al 100% dal Comune di Loiano ha chiuso lo scorso anno con un saldo negativo di € 72.848,00 che si somma a quelli del 2018 (- € 121.877) e del 2017 (- € 73.173,00) .

Il primo trimestre dell’anno in corso vede un saldo positivo dovuto alla riduzione del personale data dall’emergenza sanitaria e dall’inverno particolarmente mite, che ha richiesto pochi interventi di spazzamento neve e spargimento sale. Ciononostante anche per il 2020, le previsioni sono fosche ed è molto probabile un’altra chiusura in negativo. Questo è quanto emerso dalla relazione presentata nell’ultimo Consiglio Comunale che all’unanimità ne ha approvato anche l’avvio del processo di chiusura e scioglimento.

La GESCO ha diversi immobili intestati (appartamenti, il magazzino, la scuola materna) che dovranno essere riassorbiti dal Comune (o venduti). Il Comune dovrà anche avviare una selezione pubblica per la copertura delle posizioni attualmente occupate dai dipendenti della Partecipata.

Il Consiglio Comunale ne ha quindi approvato la chiusura e l'avvio del processo scioglimento che sarà lungo e non privo di difficoltà

Chiusura della GESCO, Scuola e frana del Farnè fra i punti del Consiglio Comunale di lunedì 25 maggio

La seduta sarà trasmessa in streaming

Il Consiglio Comunale di lunedì 25 maggio prevede diversi punti all’ordine del giorno (allegato), fra cui il rendiconto 2019, tariffe IMU E COSAP, scadenze TARi eccetera. Oltre a questi si parlerà di GESCO, Scuola e della frana di via S Vincenzo (Farnè)

Come preannunciato, il Consiglio (in videoconferenza), si dovrà esprimere sulla chiusura e la liquidazione della GESCO, la Partecipata dal Comune che continua ad accumulare perdite già per il terzo anno consecutivo (70.000 euro nel 2019) .

Il Consiglio dovrà votare anche la Mozione del gruppo di Minoranza che chiede interventi sulla scuola (estensione dell’orario del nido, riduzione tariffe servizi scolastici, doposcuola ecc), così come per altro già previsto dal programma elettorale e dal DUP (Documento Unico di Programmazione) dell’Amministrazione

E’ prevista infine la risposta all’interrogazione in merito alla vicenda della frana del Farnè che ha visto migliaia di euro di investimenti ed è nella stessa situazione di cinque anni fa.

Il Consiglio Comunale sarà trasmesso in streaming collegandosi QUI alle ore 18,00

Il mercato domenicale di Loiano spostato temporaneamente nel parcheggio della Fondazza

Il Sindaco: "garantire la regimentazione degli accessi e la garanzia del distanziamento tra le persone”

Sindaco e Maggioranza hanno deciso il temporaneo spostamento del mercato domenicale di Loiano nel parcheggio della Fondazza. Spostamento per “garantire la regimentazione degli accessi e la garanzia del distanziamento tra le persone”

Una scelta in controtendenza rispetto ad altri Comuni (come Monghidoro) che hanno lasciato il mercato nel centro del paese adottando comunque le dovute precauzioni.

Di seguito una parte del post che il Sindaco ha pubblicato su Facebook:

“Domenica a Loiano ritornerà il mercato con tutti i tipi di merce, non solo i generi alimentari. Per la tutela e salvaguardia della salute dei cittadini e per rispettare le normative nazionali e regionali il mercato sarà spostato temporaneamente in via Serenari, nella piazza/parcheggio della “Fondazza”.

Siamo consapevoli che il mercato nel centro del paese è più bello e attrattivo, ed anche più funzionale agli ambulanti, alle attività commerciali del centro e ai cittadini che avrebbero meno difficoltà di parcheggio, ma dobbiamo renderci conto tutti che la fase di emergenza non è finita. Diventa difficile per come è strutturata via Roma (con strettoie, passaggi a “imbuto”, numerosi accessi laterali) garantire la regimentazione degli accessi e la garanzia del distanziamento tra le persone.

La priorità va sempre data alla tutela della salute di tutti finché l’emergenza Coronavis non sarà definitivamente superata, prendiamo questa novità in senso positivo come un ulteriore piccolo passo verso la normalità”

Pubblicato il Bando ‘Montagna 2020’ per giovani coppie o singoli fino a 40 anni

Nelle scorse settimane la Giunta regionale ha approvato un bando che mette a disposizione dei nuclei familiari, coppie e singoli di età compresa fino a 40 anni, 10 milioni di euro; risorse ingenti che consentiranno di sostenere, con contributi tra i 10 e i 30mila euro, le spese di acquisto e di recupero edilizio in montagna, adibito o da adibire a prima casa.

Sono 119 i Comuni coinvolti, un terzo del totale dell’intero territorio regionale.

L’obiettivo prioritario del bando è quello di contrastare l’abbandono dei paesi dell’Appennino e invertire il fenomeno dello spopolamento, ma è anche quello di incentivare il recupero del patrimonio edilizio e quindi, indirettamente, sostenere gli investimenti privati e l’economia locale.

Il Comune di Loiano non rientra fra i comuni (come Monghidoro) a cui sono stati attribuiti punteggi premiali per livello di spopolamento, indice di vecchiaia, redditi familiari bassi.

In allegato il Bando. Per richieste di informazioni o chiarimenti. bandomontagna@regione.emilia- romagna.it

Pagine

Back to Top