Sabato, 29. June 2024 - 21:10

La Minoranza: "ok la pedonalizzazione ma in maniera progressiva, coerente e condivisa"

"Come già avvenuto per lo spostamento del mercato in Fondazza, Sindaco e Giunta stanno imponendo le loro decisioni senza discuterne prima"

Come gruppo di Minoranza siamo tendenzialmente d’accordo su un’idea di pedonalizzazione e contingentamento del traffico del centro del paese, però ciò deve avvenire in maniera progressiva, coerente con le esigenze di cittadini e commercianti e condivisa con loro. Valutandone, se si ritiene, anche una formula meno rigida è più estesa.

Come è stato preannunciato, una chiusura totale, indiscriminata, da giugno a settembre rischia non solo di essere inutile ma anche dannosa. Chiudere tutti i giorni, tutto il giorno per quattro mesi (anche quando non ci sono manifestazioni, eventi o turisti), è totalmente superfluo e metterebbe anche in difficoltà i fornitori dei commercianti su cui verrebbe addirittura scaricata la responsabilità di aprire e chiudere i varchi di accesso!

Per quanto sopra proponiamo quindi una chiusura progressiva, per esempio:

  • giugno e settembre: pedonalizzazione solo nel fine settimana
  • luglio e agosto: pedonalizzazione dal pomeriggio e totale nel fine settimana

Sottolineiamo inoltre che questa decisione non è riportata nel programma elettorale di questa Maggioranza e che quindi - a maggior ragione - li obblighi a discuterne preventivamente.-

Confidiamo quindi che si apra un tavolo di confronto con tutti i diretti interessati evitando una decisione imposta così come già avvenuto per lo spostamento del mercato in Fondazza

Loiano Impegno Comune

Unione, piano straordinario per l’occupazione di suolo pubblico per le attività commerciali

Con la Delibera n 47 (allegata), la Giunta dell’Unione Savena Idice che comprende i comuni di Loiano, Monghidoro, Pianoro, Ozzano Monterenzio ha approvato il “Piano straordinario per l’occupazione di suolo pubblico per attività commerciali annessi a locali per pubblico esercizio di somministrazione alimenti e bevande”.

Si tratta di una serie di concessioni e deroghe temporanee  a favore della attività commerciali (già colpite dall’ attuale emergenza economica). inerenti concessioni di suolo pubblico valevoli fino al 31 ottobre 2020 :

Le attività commerciali in generale e artigianali di produzione alimentare che non hanno dehors o comunque altre occupazioni di suolo pubblico, possono chiedere l’occupazione di un’area di dimensioni congrue in considerazione all’ampiezza dell’attività e della disponibilità di suolo pubblico fruibile, preferibilmente davanti alla stessa.

Le attività commerciali in generale e artigianali di produzione alimentare già titolari di una concessione, possono chiedere un dehors straordinario o altra occupazione di suolo pubblico straordinaria nel limite di quanto previsto al punto precedente. Le occupazioni straordinarie devono essere preferibilmente collocate in continuità con quelle già concesse alla stessa attività. Se ciò non è possibile, la distanza dall’attività deve essere tale da consentire il rispetto di tutte le norme igieniche e sanitarie.

le concessioni temporanee di cui al presente provvedimento verranno rilasciate entro 7 giorni lavorativi dalla presentazione della richiesta, fatti salvi maggiori termini per la richiesta di eventuali integrazioni.

La domanda semplificata ai sensi degli artt. 181 e 264 del D.L. 34/2020 pubblicato in Gazzetta per occupazione (ex novo e/o in ampliamento di suolo pubblico) allegata al presente atto quale parte integrante e sostanziale va inviata a mezzo e-mail al seguente indirizzo : suap@unionevallisavenaidice.bo.it a partire dal 4 di giugno 2020 compilando il modulo disponibile sul sito dell’Unione dei Comuni Savena-Idice www.uvsi.it

Alla domanda vanno allegati:

- schema planimetrico con il rilievo dello stato dei luoghi, l'individuazione dell’area occupata (ex novo e/o in ampliamento) e gli ingombri quotati

- copia di un documento di identità valido

L’istruttoria sarà svolta con l’inoltro di richiesta del parere agli uffici competenti comunali: Polizia Locale e Lavori Pubblici / Ufficio tecnico / Ufficio Tributi che dovranno esprimersi entro cinque giorni dall’inoltro della richiesta parere da parte del SUAP Associato e il silenzio assenso varrà dopo il sesto giorno con rilascio di atto autorizzativo;

al fine di assicurare il rispetto della quiete pubblica, igiene e sicurezza anche sanitaria, coloro che richiedono concessioni temporanee e straordinarie, ovunque localizzate, in sede di domanda dovranno dichiarare di obbligarsi al rispetto delle normative vigenti in materia;

qualora le disposizioni di cui al presente provvedimento contrastino con quanto previsto dai regolamenti comunali, i comuni saranno tenuti all’adeguamento delle stesse, qualora vogliano aderire alla presente procedura semplificata;

data l’assoluta eccezionalità della situazione e al fine di garantire l’effettività delle misure a sostegno degli operatori commerciali, la deroga alle disposizioni che richiederebbero l'autorizzazione preventiva dei cosiddetti 'frontisti' per la concessione di dehors.

Va infine sottolineato che il 'Decreto Legge Rilancio' del 19 maggio 2020 a sostegno delle imprese di pubblico esercizio prevede l'esonero dal pagamento della TOSAP e del COSAP per le imprese di pubblico esercizio titolari di concessioni o di autorizzazioni di suolo pubblico fino al 31 ottobre 2020

Nel periodo estivo il centro di Loiano chiude alle auto e diventa pedonale

Ancora non è ufficiale ma la chiusura dovrebbe essere per tutto il giorno, tutti i giorni, da giugno alla fine di settembre.

Sul sito del Comune è stata ufficializzata la decisione dell’Amministrazione di chiudere il centro di Loiano (dal semaforo del Municipio al semaforo della chiesa) e renderlo pedonale per tutto il periodo estivo. Ancora non è ufficiale ma la chiusura dovrebbe essere per tutto il giorno, tutti i giorni, da giugno alla fine di settembre.

Di seguito il Comunicato

Per l’estate 2020 il centro storico di Loiano si trasformerà in un salotto pubblico. Via Roma (nel tratto tra i due semafori) sarà chiusa al traffico delle auto e gli esercizi commerciali avranno così la possibilità di utilizzare GRATUITAMENTE il suolo pubblico per trasferire una parte della propria attività all’aperto.

Questa che sta iniziando sarà un’estate molto diversa da tutte quelle che ci ricordiamo. La montagna sarà la meta preferita per tanti nuovi visitatori, "turisti di prossimità” e “nuovi villeggianti”. E’ vero che non sarà possibile lo svolgimento di grandi eventi, ma questo non sarà un limite, bensì un’opportunità nuova. L’offerta turistica e culturale per questa estate sarà riformulata sulla base delle limitazioni sugli assembramenti e del distanziamento tra le persone (e a noi lo spazio aperto non manca di certo) e quindi privilegerà passeggiate, trekking, gite in bicicletta, visite guidate, piccoli eventi, musica dal vivo,...

L’Amministrazione Comunale - in collaborazione con la città metropolitana, l’unione dei comuni savena idice e i comuni del Protocollo di Crinale per il Turismo (Monghidoro, Monzuno e San Benedetto Val di Sambro) - sta coordinando il lavoro per la creazione di un calendario di iniziative da giugno a ottobre. Questo programma sarà realizzabile grazie a un grande lavoro della Proloco, degli Amici del Vittoria, delle associazioni di volontariato, associazioni sportive e di tanti cittadini volontari.

E’ un lavoro che negli anni “normali” richiedeva diversi mesi e che oggi si sta realizzando in poche settimane. In questa situazione di emergenza vediamo ancora di più quanto i loianesi siano ricchi di creatività, voglia di darsi da fare e collaborare. Ringraziamo fin da ora tutti coloro che si stanno dando tanto da fare e invitiamo tutti a partecipare: se questa estate sarà unica nel suo genere lo sarà grazie all’aiuto di tutti!

Seguiranno a breve ulteriori informazioni sul sito e sui canali istituzionali informativi del Comune.

GRAZIE FIN DA ORA PER LA COLLABORAZIONE

Scadenze TARI e IMU 2020

Il programma per il calcolo dell' IMU

A Loiano le scadenze TARI per l'anno 2020 sono state rinviate alle seguenti date con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 19 del 25/05/2020:

ACCONTO       16/09/2020

SALDO             16/12/2020

Le scadenze IMU per l'anno 2020 sono le seguenti:

ACCONTO       16/06/2020

SALDO             16/12/2020

RATA UNICA    16/06/2020

Sul sito del Comune QUI il programma di calcolo IMU 2020

In Unione attivato l’elenco dei fornitori di lavori, beni e servizi

L’elenco può essere utilizzato autonomamente anche dai Comuni associati per l’individuazione dei soggetti da invitare alle procedure negoziate

In attuazione a quanto previsto dal codice dei contratti, l’Unione Savena Idice ha istituito un elenco degli operatori economici da cui la Stazione Unica Appaltante dell’Unione, l’Unione stessa ed i Comuni associati, potranno attingere per l’affidamento di lavori, servizi e forniture sotto soglia.

Le modalità di costituzione e gestione sono disciplinare dal REGOLAMENTO PER  LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI ECONOMICI PER L’ACQUISIZIONE DI LAVORI, BENI E SERVIZI, approvato dal Consiglio  con delibera n.  23  del 19/05/2020 che si invita a consultare.

L’iscrizione può essere effettuato cliccando sul seguente link od anche tramite l’icona “elenco fornitori”, nella sezione sottostante del portale:

https://app.albofornitori.it/alboeproc/albo_idice

Al primo accesso è necessario cliccare il pulsante “Registrati” nella maschera di autenticazione e proseguire nella compilazione guidata. Tutte le istruzioni per effettuare l’iscrizione sono contenute nel MANUALE UTENTE scaricabile.

E’ inoltre possibile ricevere assistenza telefonica dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 12.30 al numero telefonico 0372 080703.

fonte: Unione Savena Idice

Arti Grafiche Loianesi dona 20 visiere di protezione alla CRI di Loiano

Da parte delle Arti Grafiche Loianesi una donazione più che mai utile e necessaria in tempi di emergenza sanitaria. L’Azienda loianese ha infatti donato oggi 20 visiere di protezione individuale alla sezione di Loiano della Croce Rossa Italiana. Le visiere sono realizzate  tramite stampante 3D (il cerchietto di supporto), mentre la visiera di protezione viene tagliata con plotter da taglio.

Le 20 visiere sono state consegnate oggi al delegato di sede della Cri di Loiano, Christian Sabbioni per aiutare i volontari nel loro lavoro quotidiano.

Ad Arti Grafiche Loianesi un sincero ‘grazie’ per questo gesto di grande attenzione per la comunità

Ambulanti e commercianti scrivono al Sindaco di Loiano: "un grave danno lo spostamento del mercato"

Altre amministrazioni comunali hanno affrontato con successo e risolto il problema lasciando inalterata la disposizione dei banchi

Riceviamo e pubblichiamo

Gli operatori economici di Loiano desiderano portare all’attenzione di questa Amministrazione Comunale le gravissime criticità derivanti dallo spostamento del mercato settimanale della domenica dalla posizione originaria nel centro del paese al parcheggio della Fondazza.

In particolare, si rileva che:

La nuova posizione è poco visibile dal pubblico, sia quello locale (già domenica abbiamo notato un drastico calo delle frequentazioni) che in particolare dai turisti e dalle persone in visita a Loiano. 

La posizione, infatti, si trova al di fuori dell’area pedonale e dai punti di interesse e di passaggio per chi decida di visitare il paese, creando un notevole calo degli accessi al mercato, soprattutto quelli occasionali di persone che approfittano della passeggiata nel paese per visionare e confrontare merci e prodotti per eventuali acquisti anche non programmati. La clientela occasionale è una buona fetta della clientela del mercato e la nuova dislocazione la fa calare drasticamente.

La posizione è poi particolarmente disagevole da raggiungere per tutti e in particolare per gli anziani (che sono una parte preponderante della clientela del mercato) perché dislocata fuori dal paese in un punto particolarmente decentrato e che obbliga a percorrere notevoli salite o rampe di scale, estremamente difficoltose da percorrere con borse della spesa e carriolini.

Mancanza del principale parcheggio per i visitatori. Assegnare il parcheggio della Fondazza ai banchi del mercato toglie gran parte delle possibilità di sosta ai visitatori, rendendo ulteriormente disagevole e poco attraente la possibilità di visita dello stesso.

Assenza di servizi igienici facilmente raggiungibili dagli operatori del mercato e dai clienti.

Soprattutto si rileva che il mercato, se posizionato all’interno del paese, agevola i visitatori nel passeggiare lungo la via principale entrando in contatto con la maggior parte degli esercizi commerciali di vendita e somministrazione. Le persone vengono al mercato per passeggiare, guardare, confrontare, scegliere, acquistare, sostare per un caffè e due chiacchiere. Tutte attività assolutamente lecite e autorizzate e che riteniamo possano essere svolte in assoluta sicurezza lasciando i banchi del mercato nelle posizioni originarie.

Separare il mercato dal centro economico e di interesse del paese significa recare un grave danno a entrambi perché significa spezzare i percorsi di visita in maniera assolutamente disorganica e complessa. Un paese viene visitato volentieri dai turisti e vissuto dai cittadini, in particolare nei giorni di festa, se il suo accesso è agevole (aree di parcheggio), se la sua visita è piacevole, se i percorsi della zona pedonale sono agevoli e ricchi di punti interessanti, di occasioni di acquisto e di sosta. Queste situazioni recano un grande beneficio al turismo, alle attività commerciali del paese e alla sua vita sociale.

Decentrare le attività commerciali e renderne scomoda la visita reca un danno grave e immediato a TUTTI: commercianti su sede fissa, commercianti del mercato e ai residenti stessi che vedono LA VITA SOCIALE DEL PROPRIO PAESE SPEGNERSI.

Riteniamo che la scelta dell’amministrazione comunale di spostare il mercato al di fuori del paese sia fonte di enormi danni, in particolar modo in una situazione di estrema gravità come quella che stiamo vivendo in virtù di un lockdown che si è protratto per mesi e che ha lasciato i commercianti totalmente senza reddito e in balia degli obblighi economici e fiscali da affrontare. Ad attività già sull’orlo del baratro non si può chiedere di portare ulteriore pazienza e di sperimentare sulla propria pelle nuove acrobazie logistiche.

Le attività commerciali di Loiano hanno bisogno estremo e immediato di riprendere a lavorare come e più di prima per evitare di chiudere definitivamente.

Non è tempo di esperimenti e lente valutazioni.

A fronte di questa situazione, chiediamo all’amministrazione comunale un incontro tempestivo con tutti i commercianti, su sede fissa e ambulanti e  il rappresentante dell’opposizione in consiglio comunale e chiediamo che ci vengano indicati in maniera precisa i singoli punti di criticità riguardo al posizionamento del mercato in centro al paese, in maniera da poterli discutere durante la riunione e trovare un punto d’incontro che coniughi il rispetto delle precauzioni di sicurezza sanitaria e la sopravvivenza economica delle attività del paese.

In via informale era stata proposta dal Sindaco la data di lunedì 1 giugno 2020 alle ore 20:30 nella sede comunale. Chiediamo la conferma di quella data e chiediamo che l’incontro sia aperto a TUTTE le attività economiche del paese perché, come si è visto, le problematiche del mercato sono le stesse di quelle dei commercianti su sede fissa.

Altre amministrazioni comunali, con logistica cittadina simile a quella di Loiano ma con mercati anche di  ben maggiore consistenza numerica di banchi, hanno affrontato con successo e risolto il problema lasciando inalterata la disposizione dei banchi, se non con qualche minimo adattamento, e facendo opera di sensibilizzazione dei visitatori al rispetto delle distanze di sicurezza e all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale mediante l’utilizzo di personale dipendente  e volontario che circoli per il mercato.

Abbiamo a riguardo diverse proposte da sottoporre all’amministrazione comunale per raggiungere gli stessi risultati positivi degli altri comuni, senza arrecare danni gravissimi e irreversibili alla vita economica e sociale di Loiano.

Sicuri della Vostra volontà di collaborare efficacemente alla soluzione di questa importante questione, porgiamo cordiali saluti,

Gianluca Bertoni in rappresentanza dei titolari di posteggio del mercato settimanale di Loiano

Valentina Mezzini in rappresentanza delle attività commerciali su sede fissa di Loiano

Sono aperte le iscrizioni al Nido part-time di Loiano per l' A.S. 2020-2021

E' aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 7,30 alle ore 14,00. Il costo è di € 386,00 mensili

Sono aperte le iscrizioni al servizio Nido part-time per l’anno educativo settembre 2020-Luglio 20121

Il servizio Nido part-time in essere è rivolto ai bambini da 12 ai 36 mesi di età, è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 7,30 alle ore 14,00. Il costo complessivo del servizio è di € 386,00 mensili, salvo eventuali riduzioni in base all’idee ed eventuali agevolazioni regionali.

Sabato 6 giugno sarà possibile visitare il Nido con la presenza delle educatrici e da parte di un solo genitore, munito di mascherina, prendendo appuntamento tramite l’ufficio scuola telefonando al numero 051.6543613 oppure inviando una mail a: farini@comune.loiano.bologna.it

In allegato la lettera inviata alle famiglie, il modulo di iscrizione ed il Regolamento

Pagine

Back to Top