
Previsto il 'banco del riuso' alla domenica in via Roma.
Il Comune approva la Delibera n. 51 (allegata) con cui viene istituito un posteggio domenicale riservato ai privati che vorranno vendere oggetti propri, usati ed ormai inutilizzati o dismessi.

Il Comune approva la Delibera n. 51 (allegata) con cui viene istituito un posteggio domenicale riservato ai privati che vorranno vendere oggetti propri, usati ed ormai inutilizzati o dismessi.


Questa volta è andata male al vandalo che ha gettato rifiuti lungo il Savena. La Polizia Municipale lo ha scoperto (forse anche grazie alle telecamere piazzate in vari punti del territorio) e provvederà a perseguirlo a termini di legge.
Riportiamo dal sito del Comune:


Dalla scorsa settimana è disponibile in viale Marconi (vicino al distributore del latte), il contenitore per la raccolta di olio da cucina installato da COSEA. Come riportato dall'opuscolo informativo è consentito inserire olio vegetale od animale, olio scaduto o cotto, olio proveniente da frittura. Per il conferimento è opportuno seguire le istruzioni sempre riportate nel volantino informativo (allegato).
febbario 2015

La Commissione sui rifiuti del 9 ottobre scorso ha fornito spunti ed informazioni molto interessanti. Direttamente dal Presidente di Cosea Ambiente, Cesare Calisti, abbiamo appreso che lo smaltimento di sfalci e ramaglie (potature, erba, foglie cc) ha un costo, per il nostro comune, di ben tredici euro al quintale.
Una trentina di cittadini hanno assistito alla prima Commissione aperta al pubblico dedicata in questo caso al tema dei rifiuti. Iniziativa nata su richiesta del Presidente di Commissione Tamara Imbaglione e che aveva fra gli ordini del giorno anche questioni legate al nuovo centro di raccolta di Cosea inaugurato due settimane fa.




Alla presenza di autorità, cittadini e scolaresche, venerdì 26 settembre è stata inaugurata la nuova stazione ecologica loianese. L'occasione era legata alla giornata nazionale 'Puliamo il mondo 2014'.
Durante l'ultimo Consiglio Comunale , Danilo Zappaterra del Movimento 5 Stelle ha presentato la proposta di installare sul territorio comunale macchine pe il riciclo della plastica (bottiglie, contenitori ecc).

La Regione Emilia Romagna ha pubblicato i dati 2013 relativi alla produzione e gestione rifiuti urbani che contengono anche i valori della raccolta differenziata suddivisa fra i vari comuni.

Un sistema semplice per aiutare l'ambiente e dare un piccolo aiuto economico alle famiglie.

Il TARES (Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi) è un tributo in tema di gestione dei rifiuti introdotto dal Decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 (cosiddetto "decreto salva Italia") e convertita con Legge 22 dicembre 2011 n. 214, in sostituzione della Tariffa di igiene ambientale (TIA) e Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU).
Altri commenti...