Lunedì, 11. December 2023 - 13:03

Contributo di 2000 € per un' Associazione che si occupa di manutenzione dei sentieri

Inserito nel Bilancio 2021.Probabilmente sarà un'Associazione Sportiva Dilettantistica

Un contributo di 2000 euro per una Associazione che si occupa di manutenzione di sentieri. Questo è una delle variazioni inserite dall’Amministrazione loianese nell’ambito del Bilancio 2021.

Come ha riportato l’Assessore Ladinetti su richiesta di chiarimenti da parte della Minoranza, ancora non è stata individuata questa associazione perché “ce ne sono diverse sul territorio, ma sarà probabilmente un’ Associazione Sportiva Dilettantistica o comunque non a scopo di lucro

Servizio neve, affidato per una stagione alla Ditta Marchesi

Si spenderà di più rispetto a quanto previsto dal Bando andato deserto

Ormai alle porte dell’inverno si è trovata una soluzione temporanea al servizio spalamento neve del Comune di Loiano. Dopo che il Bando per l’affidamento triennale era andato deserto, non si sapeva infatti chi avrebbe svolto il servizio nei prossimi mesi.

Per affrontare almeno la prossima stagione, il Comune ha così provveduto ad un affidamento diretto alla Ditta Marchesi di Pianoro con un contratto annuale (fino ad aprile 2021). Secondo l’Amministrazione, questo darà il tempo di elaborare un nuovo Bando triennale (ma forse quinquennale) che contempli anche altri servizi (es. lo sfalcio dell’erba).

Come era prevedibile l’affidamento diretto costerà di più ai loianesi rispetto al Bando. Infatti si passa da una tariffa oraria di € 65,00 a € 68,50 e da € 1800 a € 2300 per il ‘fermo lama’ (il costo per tenere sempre a disposizione il mezzo). La spesa ipotizzata per la stagione è di € 63.000

In Commissione QUI, il Gruppo di Minoranza ha sottolineato che questo maggior costo è dipeso dalla indisponibilità del sindaco ad incontrare la scorsa estate gli operatori che da tempo chiedevano un confronto su varie problematiche del servizio (motivo del Bando andato deserto).

Da parte sua Morganti ha replicato che il Bando è stato fatto nei tempi corretti e come negli altri Comuni. Vista inoltre l’ alta partecipazione alla manifestazione di interesse, non si aspettavano che non si presentasse nessuno

Covid, Morganti: "a Loiano difficile capire l'origine dei contagi"

"Mentre nella prima ondata avevamo ben identificato da dove provenivano: il nostro ospedale, il 118, le case di cura"

Su Radio Fresh è possibile ascoltare un’intervista rilasciata dal sindaco di Loiano in merito alla situazione Covid nel nostro paese. Come riportato da Morganti, nell’ultima settimana si sono avuti molti più nuovi contagi rispetto alla prima (ben 18) con un’ondata ben più contagiosa e con interi nuclei contagiati.

Facendo poi un confronto con la prima ondata, il sindaco rileva un fatto inedito sull’origine dei contagi:  “nella prima ondata avevamo sempre ben identificato da dove provenivano i contagi: il nostro ospedale, il 118, le case di cura. Mentre oggi è più difficile capire da dove arriva

Non ci sono invece problematiche per le RSA rispetto alla prima fase, quando c’è stato un grosso focolaio in una Casa di Riposo con il 50% dei casi che si sono avuti a Loiano

L' intervista  integrale è possibile ascoltarla QUI

Poligono di Loiano, salvo nuove indicazioni riaprirà sabato 5 dicembre

Con l'orario invernale

Dal sito web del Tiro a Segno Nazioale (TSN) di Loiano

Domenica 15 novembre 2020 è la data di decorrenza di quanto previsto dall’Ordinanza 13 novembre 2020 del Ministero della Salute, che inserisce l’Emilia-Romagna non più tra le regioni italiane a livello di rischio moderato (“rischio 2”, o “zona gialla”), bensì tra le regioni a livello di rischio elevato (“rischio 3“, o “zona arancione“).

Per maggiori informazioni, è disponibile un’apposita pagina sul sito del Comune di Loiano.

Stando così le cose, il Consiglio Direttivo del Tiro a Segno Nazionale Sezione di Loiano ha deciso di sospendere le attività sino a quando il livello di rischio non si attenuerà, passando da elevato a moderato (con il rientro dell’Emilia-Romagna nella cosiddetta “zona gialla”).

Stando a quanto previsto dal DPCM 03 novembre 2020, le misure sono in vigore sino al 3 dicembre 2020. Ne consegue che la ripresa delle attività in poligono è prevista —almeno per ora— per sabato 05 dicembre 2020.

Ovviamente restano ancora attive, salvo aggiornamenti, le misure previste dal Decreto regionale n. 216 del 12 novembre 2020 (Ulteriore ordinanza ai sensi dell’articolo 32 della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in tema di misure per la gestione dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da covid-19).

Il Comitato 'Amici di Erica' dona una panchina per il Nido di Sabbioni

Verrà collocata nel giardino del nido 'Piccole Orme' che già ospita il progetto Ericamminando

Il Comitato Amici di Erica ha manifestato la volontà di donare al Comune di Loiano una panchina in legno da collocare nel giardino del Nido di Sabbioni. Da parte sua il Comune accetta la donazione e la inserisce nell’inventario generale dei beni del Comune. La panchina verrà appunto collocata nel giardino del Nido ‘Piccole Orme’ che ospita già il progetto ‘Ericamminando’.

Grazie al sig Mario Bonafè e al Comitato Amici di Erica da parte di tutta la comunità

Andato deserto il Bando per l'affidamento del Servizio di Tesoreria.

Nessuna offerta è arrivata per l'affidamento quinquennale del Comune di Loiano

L’Unione Savena Idice ha chiuso il Bando per l’affidamento del Servizio di Tesoreria del Comune di Loiano comunicando che la procedura è andata deserta (allegata la determina)

Infatti nessuna offerta è pervenuta entro il 16 novembre per l’affidamento del servizio quinquennale (gennaio 2021-dicembre 2025). Le spese sostenute per la pubblicazione del bando (€ 481,14), saranno a carico del comune di Loiano.

Viabilità, dal 15 novembre 2020 al 15 aprile 2021 obbligo di gomme invernali

"Oppure i veicoli devono avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve e ghiaccio".

Con l’ Ordinanza n 38 (allegata), la Polizia Municipale di Loiano dispone che “tutti i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote ed i motocicli, transitanti sulle sopraelencate strade di competenza di questo Ente nel periodo dal 15 Novembre al 15 Aprile e nel medesimo periodo invernale per ogni anno successivo fino a revoca della presente ordinanza, devono essere muniti di pneumatici invernali, ovvero devono avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve e ghiaccio.
Nel periodo di vigenza dell’obbligo i ciclomotori a due ruote e i motocicli possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto
”. Nell'Ordinanza tutte le info

Pagine

Back to Top