"Storie di acqua", giovedì 1 e 8 settembre racconti, documentari e ... degustazioni delle acque delle fontane di Loiano
Il Circolo Cinema 'Amici del Vittoria' in collaborazione con l'Associazione Documentaristi Emilia Romagna e Ethnos Film; presentano una nuova rassegna
Giovedì 1 settembre ore 21,00 – Serata in tre atti
ACQUA CHIT VEN – Sorgenti e correnti dell’Appenino Di Elisa Mereghetti e Marco Mensa (2013). Un racconto
di storie e paesaggi, di uomini e di acqua. L’Appennino reggiano, con i suoi fiumi, torrenti, laghi, cascate, le sue numerose sorgenti, le sue montagne piene di storia, rappresenta il luogo ideale da cui partire per raccontare o, meglio, per far parlare l’acqua, metafora del legame fluido ma inscindibile tra passato e futuro. Quell’acqua viva che, con il suo fluire incessante, modella il paesaggio, unisce le comunità lontane, si fa strumento di comunicazione e trasporta a valle storie e ricordi.
RITRATTO DI ALTINE nella stagione secca Di Elisa Mereghetti e Marco Mensa (1999). Altine è una donna Peul (popolazione del Sahel - Africa Occidentale) e vive in un piccolo villaggio desertico del Senegal. Ogni giorno impiega tre ore per andare a prender
l’acqua al pozzo... Il documentario ritrae la sua vita quotidiana durante la stagione secca, seguendo il suo naturale senso del tempo.
LE ACQUE DI LOIANO Il territorio del Comune di Loiano vanta molti punti d’acqua; tra questi alcune fontane particolarmente note e conosciute per la loro storia e per le proprietà delle loro acque; conosciamo le nostre fontane (introduzione di Eugenio Nascetti).
Giovedì 8 settembre ore 21,00 – Serata in due atti
LE ACQUE DI CHENINI Di Elisa Mereghetti e Marco Mensa (2009). Proiezione del documentario L’oasi di Chenini, nei pressi di
Gabès (Tunisia) è l’unica oasi di mare del Mediterraneo. Un piccolo angolo di paradiso in pericolo. I palmeti scompaiono e le sorgenti d’acqua che la rendono rigogliosa non ci sono più, sostitute dalle pompe che erogano acqua a caro prezzo. La biodiversità è a rischio per colpa dell’industrializzazione e i giovani lasciano l’oasi per studiare e cercare fortuna lontano. Qualcuno, tra giovani e anziani, si batte per l’agricoltura biologica (introduzione di Elisa Mereghetti).
IL GUSTO DELL’ACQUA L’acqua che beviamo o che ci piace di più. Acque di fontane loianesi a confronto con altre note acque
minerali. Leggera, insapore, buona, digeribile, minerale, dolce, amara, alcalina, dissetante, delicata, morbida, sapida, ferruginosa e tanto altro ancora..... Degustazione di acque (introduzione di Alessandra Castelli).
Aggiungi un commento